
Torna in un format ibrido, digitale e in presenza, l'evento internazionale che celebra l’universo creativo fra moda e cinema.
Il Fashion Film Festival, l’evento internazionale che celebra l’universo creativo fra moda e cinema, aprirà la sua Rassegna il prossimo 13 gennaio con un format ibrido, digitale e in presenza. L’ottava edizione si svilupperà infatti, oltre che a Milano, su tre piattaforme streaming: oltre a MYmovies (dove i film saranno disponibili dal 15 gennaio) sono previste proiezioni anche nella Sala virtuale della Camera Nazionale della Moda Italiana e sul sito ufficiale del Festival.
Sarà possibile visionare i lavori dei grandi nomi del cinema come Olivier Dahan che racconteranno con il linguaggio cinematrografico le storie che coinvolgono sia le più celebrate Maison come Gucci, Maison Margiela, Hérmes, Fendi, Trussardi, Burberry, sia i talenti emergenti e sperimentali.
“Ormai, dopo 8 anni di successi, il Festival si è trasformato in un progetto culturale a 360°che vive durante tutto l’anno con un forte impegno sociale. Un’iniziativa che rappresenta un punto di riferimento internazionale per il mondo di moda e cinema, un importante trampolino di lancio per i giovani talenti, un progetto dove i grandi nomi della moda e del cinema partecipano accanto a quelli emergenti. Credo profondamente che è dall’ unione di queste due forze creative che nasce un progetto cosi ricco culturalmente, cosi fresco e in continua evoluzione. Quest’anno il Fashion Film Festival Milano farà parlare la moda con un linguaggio diverso. Non solo “celebrazione” del talento delle maison, ma specchio della società. Racconteremo un “fashion system” che affronta i grandi temi sociali. Che non è più chiuso ed elitario, ma “in ascolto” rispetto a territori come gender equality, ambiente e inclusione, di cui si fa interprete”.
I FILM DISPONIBILI SU MYMOVIES
In streaming su MYmovies sarnno presentati 4 lungometraggi dedicati al racconto di personalità uniche e di tematiche sociali di rilievo:
Sabato 15 gennaio, ore 21.00
A Folk Horror Tale con introduzione del regista Olivier Dahan.
In anteprima italiana il primo lungometraggio del visionario stilista John Galliano, una rappresentazione onirica del suo universo creativo.
Domenica 16 gennaio, ore 21.00
NOW con introduzione del regista Jim Rakete.
#FFFMILANOFORGREEN presenta quest’opera che racconta il percorso di molti attivisti contro il cambiamento climatico in una battaglia per dare un futuro alle nuove generaizoni, con personaggi di spicco come Wim Wenders e Patty Smith.
Lunedì 17 gennaio, ore 21.00
Step into Paradise con introduzione della regista Amanda Blue.
Un incredibile storia di amicizia e la collaborazione tra le icone della moda australiana Jenny Kee e Linda Jackson. Il duo si è incontrato negli anni ‘70 e ha aperto Flamingo Park in The Strand a Sydney, rivolu- zionando il panorama della moda locale con uno stile che ha reso il kitsch cool.
Martedì 18 gennaio, ore 21.00
Elio Fiorucci - Free Spirit con introduzione dei registi Andrea Servi e Swan Bergman.
L'eccezionale testimonianza del genio visionario Elio Fiorucci. Attraverso i suoi racconti - e quelli di alcuni suoi grandi amici - riviviamo le atmosfere magiche di decenni straordinari durante i quali ogni cosa sembrava possibile. Tutto ha inizio alla fine degli anni 60 con l’esplosione in Inghilterra di quell’energia creativa , nota come fenomeno della “Swinging London”, che si propaga successivamente in tutto il resto del mondo occidentale.