The Hateful Eight

Acquista su Ibs.it   Soundtrack The Hateful Eight   Dvd The Hateful Eight   Blu-Ray The Hateful Eight  
Un film di Quentin Tarantino. Con Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir.
continua»
Titolo originale The Hateful Eight. Western, Ratings: Kids+16, durata 167 min. - USA 2015. - 01 Distribution uscita giovedì 4 febbraio 2016. MYMONETRO The Hateful Eight * * * - - valutazione media: 3,46 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

8 ombre (rosse) nell'inferno bianco Valutazione 5 stelle su cinque

di SamueleMei


Feedback: 1225 | altri commenti e recensioni di SamueleMei
giovedì 11 febbraio 2016

 Vento gelido, neve, desolazione: un Cristo in croce deformato dal dolore. In lontananza l’ultima diligenza per Red Rock, che avanza sul crescendo cupo e disperato della magnifica ouverture di Ennio Morricone. Schermo nero, titoli gialli sulla neve: così ha inizio l’ottavo film di Quentin Tarantino. Un film inquietante, come solo alcuni capolavori sanno essere. Una pellicola che ha fatto e farà discutere: un’opera che non sarà forse la più bella, ma senza dubbio la più coraggiosa, scomoda e politica dell’inimitabile sceneggiatore-regista americano.
Wyoming, inverno. Qualche anno dopo la fine della guerra civile. Inseguiti dalla bufera, otto personaggi si ritrovano, apparentemente per caso, sotto il tetto dell’emporio di Minnie. Si tratta di un vero ensemble di presunti stereotipi western, sulla falsa riga del microcosmo di frontiera disegnato magistralmente in “Ombre rosse” di John Ford. Dalla diligenza scendono quattro pellegrini poco rassicuranti: John Ruth il Boia (Kurt Russell) inseparabile dalla prigioniera Daisy Domergue (una straordinaria J. Jason Leigh) condannata alla forca; un bizzarro campagnolo sudista che si presenta come il futuro sceriffo di Red Rock (Walton Goggins); e infine il maggiore nordista Marquis Warren, cacciatore di taglia senza scrupoli e uomo nero (S. L. Jackson). All’interno dell’emporio li attendono altrettanti loschi figuri, braccati dalle intemperie.
Nella trappola per topi della baita, in un’atmosfera sempre più claustrofobica (che ricorda lo scantinato di “Bastardi senza gloria”), tensioni, odi e rancori mai sopiti di un’America violenta e crudele riemergeranno all’improvviso, rivelando un’occulta quanto inesorabile connessione mortale tra gli otto maledetti.
Il film non lascia spazio a buoni sentimenti e a principi morali. Non ci sono eroi né lieto fine. I corpi smembrati e gli schizzi di sangue colpiscono lo spettatore, come proiettili roventi. Ma ciò che colpisce davvero è la visione pessimistica, cruda e brutale dell’America, ritratta come un inferno di sangue e neve. Il controcanto della lettera di Lincoln dopo la carneficina è uno degli atti di denuncia politica più potenti e sconcertanti nella storia del cinema western.
Tutto questo odio racchiuso in un’architettura narrativa formidabile, assorbito nel tessuto di una sceneggiatura originale da Oscar scandita in sei capitoli e farcita da dialoghi cesellati con verve geniale, taglienti più di un rasoio, letali più di una Colt. A livello strutturale il film, pur nella sua lunghezza, è articolato con una misura esemplare, costruita dalla precisione maniacale di un burattinaio cinefilo nel pieno della sua maturità artistica: lo confermano l’uso chirurgico della colonna sonora, l’espediente giallistico del narratore onnisciente e il ricorso al flashback nel quinto capitolo, meccanismo perfetto per sospendere e investigare nello stesso tempo.
Si tratta di un film difficile, che colpisce come un pugno nello stomaco. D’altra parte, al di sotto della superficie cruenta della pellicola, Tarantino sviluppa con forza un tema ormai classico nel suo cinema, ma sempre più connotato in chiave letteraria e teatrale: un tema che potremmo definire la “finzione della maschera”,  la rappresentazione del personaggio che recita un altro personaggio in un metateatro che diventa a tutti gli effetti il motore di quel funambolico crescendo di tensione claustrofobica che tanto caratterizza l’universo poetico tarantiniano. Non bastano più i rimandi postmoderni al cinema del passato. Tarantino sembra puntare ormai alla grande letteratura, allo scandaglio dell’animo umano, dove nessuno è in realtà ciò che dice di essere. In questo modo Quentin continua la sua ricerca artistica, confermandosi uno tra i più grandi scrittori della storia del cinema. Purtroppo di Tarantino ce n’è uno solo.

[+] lascia un commento a samuelemei »
Sei d'accordo con la recensione di SamueleMei?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
56%
No
44%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
writer58 venerdì 12 febbraio 2016
non condivido, ma apprezzo
33%
No
67%

Sono in parte in disaccordo con la tua valutazione. "Hateful eight" mi è parso prolisso, ridondante, meno efficace di altre opere del maestro. Non mi è piaciuto l'escamotage della voce fuori campo, i dialoghi mi sono apparsi "fluviali" e poco taglienti, la tensione narrativa si stempera nella lunghezza eccessiva del film. Tuttavia, trovo la tua recensione molto ben scritta e argomentata, hai uno stile espositivo interessante e capacità di sintesi che motivano il lettore alla visione della pellicola. Quindi, voto a favore della tua recensione, anche se non ne condivido diversi spunti.

[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di SamueleMei:

The Hateful Eight | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | michele
  3° | claudiofedele93
  4° | samuelemei
  5° | jack beauregard
  6° | jacopo b98
  7° | alex2044
  8° | maurizio meres
  9° | laurence316
10° | mrderrickwood
11° | dario
12° | raffiraffi
13° | dave san
14° | paolorol
15° | liuk!
16° | luca1968
17° | riccardo tavani
18° | fedeleto
19° | florentin
20° | ruggero
21° | aristoteles
22° | ilsettimosamurai
23° | great steven
24° | dandy
25° | fabrizio friuli
26° | achab50
27° | gustibus
28° | simba
29° | paolp78
30° | nicola1
31° | des esseintes
32° | goldy
33° | elpanez
34° | khaleb83
35° | noia1
36° | nonhosonno2015
37° | jackiechan90
38° | thatfilm!
39° | sirgient
40° | francesco2
41° | fogazzaro
42° | maramaldo
43° | a.i.9lli
44° | elpiezo
45° | scrigno magico
46° | flyanto
47° | enzo70
48° | fabal
49° | onufrio
50° | parieaa
51° | tony k.l. foster
52° |
53° | orion84
54° | vincenzo ambriola
55° | marco lancini
56° | ludwigzaller
57° | andrejuve
58° | gabri66
59° | luca scialo
60° | lbavassano
61° | paolo salvaro
62° | filippo catani
63° | marco lancini
64° | florentin
65° | iuriv
66° | taxidriver
67° | andrea alesci
68° | guybrush83
69° | mara65
70° | ghostwolf
71° | revine1995
72° | jdalco
73° | des esseintes
74° | stefano capasso
75° | catcarlo
76° | il critico 89
77° | vautrin
78° | mirko l
79° | robert eroica
80° | dinoroar
81° | fabian t.
82° | emanuele99
83° | filippotognoli
84° | lionora
85° | no_data
86° | mikevigo
87° | mauridal
88° | alexmanfrex
89° | l'imbecille
90° | johnny1988
91° | j mnemonic
92° | ritapilamadaffacka
93° | kronos
Premio Oscar (4)
Golden Globes (4)
Critics Choice Award (7)
BAFTA (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità