This Must Be the Place

Acquista su Ibs.it   Soundtrack This Must Be the Place   Dvd This Must Be the Place   Blu-Ray This Must Be the Place  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Sean Penn, Frances McDormand, Eve Hewson, Harry Dean Stanton, Joyce Van Patten.
continua»
Drammatico, durata 118 min. - Italia, Francia, Irlanda 2011. - Medusa uscita venerdì 14 ottobre 2011. MYMONETRO This Must Be the Place * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

un viaggio eccentrico e formativo Valutazione 4 stelle su cinque

di teo '93


Feedback: 2578 | altri commenti e recensioni di teo '93
domenica 23 settembre 2012

Il lavoro di Paolo Sorrentino, un’incantevole combinazione di inventiva e qualità visiva, colpisce per la sua spericolata portata di poesia ed eccentricità, dolcezza e disincanto, armonia e anarchica grazia. Sean Penn giganteggia nel ruolo del protagonista Cheyenne, rockstar di musica goth ritiratasi dalle scene dopo una tragica e inaspettata esperienza, e ne descrive con introspezione la natura triste e malinconica, costruendogli un portamento distante, uno sguardo perduto e trasognato, l’animo di un bambino intrappolato sotto il grigio cielo dublinese e tra le pareti di una casa di ovattata compostezza. Il trucco pesante, la grottesca capigliatura, gli occhi vaghi e spenti ne fanno una figura tenera e triste, un personaggio in cui convivono l’entusiasmo dell’infante e la disillusa saggezza degli adulti. Il viaggio di quest’uomo inizia dalla lettura del diario del padre appena scomparso, un uomo che in vita ha instancabilmente tentato di rintracciare il suo persecutore nazista ad Auschwitz. Il viaggio di Cheyenne diviene così ricerca, lento cammino tra le polverose sterpaglie e le sconfinate frontiere americane, luoghi di passaggio, non destinazioni, terre calde e aride che è necessario attraversare e respirare se si vuole scorgere la meta. Il percorso di Cheyenne è denso di incontri, avventure, imprevisti. Egli capirà presto che vivere significa credere nella possibilità di un riscatto, di una salvezza. E infine, in una dimenticata baracca nel deserto, la ricerca s’arresta e diventa fioca, decisiva consapevolezza: Cheyenne ritrova il padre nel racconto spiazzante del suo eterno nemico, il bambino impaurito di un tempo può finalmente sentire di avere un posto nel mondo, un saldo legame con un passato al quale ritorna ad appartenere e dal quale ritorna da uomo vivo, consapevole. E allora cade il suo trucco, la maschera cede. Il ritorno a casa di Cheyenne è il suo risveglio, la compiuta elaborazione di una mancanza, l’ascesa di uno spettro alla flebile luce dei vivi. Intenso e spiazzante, il film conferma il rigore e la sensibilità di un regista che non ha mai rinunciato a raccontare i profili enigmatici dell’animo umano, i confronti generazionali, le difficoltà comunicative. Un autore dallo sguardo maturo ed emozionale che ha sempre prediletto la suggestione al racconto, la fascinazione visiva alla lucidità rappresentativa, l’elegante graffio dell’autore all’invadenza di uno sguardo onnisciente. Il film vive attraverso sequenze di evocativa grazia, rivela lentamente il suo nucleo emotivo, spiazza con arguzia e intelligenza, satura le sequenze di una luce ora gelida, ora abbagliante, ora calda. Sorrentino muove la cinepresa con la padronanza di un coreografo di anime in pena, con la sensibilità di un cantastorie di vite erranti, alla perenne ricerca di sé tra i cocenti deserti dei rimpianti e dei sensi di colpa. Il regista partenopeo rinuncia a ogni usualità, di scrittura e di regia. Non perde mai il punto di vista di chi racconta pur non rinunciando a stravolgere spesso ogni logica con interventi stravaganti, passaggi di stramba delizia, battute impeccabili e di un umorismo nero e irriverente. Affida alla musica eclettica e suggestiva di David Byrne il compito di cadenzare il percorso del protagonista lungo il suo impervio cammino, grazie a un ritmo disteso, talvolta onirico, e a una sonorità aderente alla natura volubile e innocente di Cheyenne. Una lezione di gusto e vivacità.

[+] lascia un commento a teo '93 »
Sei d'accordo con la recensione di teo '93?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
60%
No
40%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di teo '93:

Vedi tutti i commenti di teo '93 »
This Must Be the Place | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | jaylee
  2° | pepito1948
  3° | weach
  4° | immanuel
  5° | amazz
  6° | w smith
  7° | osteriacinematografo
  8° | lunetta
  9° | lettidude
10° | olgadik
11° | weach
12° | pierpi78
13° | eduardo
14° | 26watt
15° | fabrizioarno
16° | riccardotripodi
17° | aldo ricci
18° | carolinabruno
19° | giacomogabrielli
20° | flavia58
21° | claddfever
22° | antonio trimarco
23° | ettoregna
24° | sandro roy
25° | filmicus
26° | antonio trimarco
27° | filippo catani
28° | luca scialò
29° | pozzo
30° | michela papavassiliou
31° | owlofminerva
32° | intothewild4ever
33° | diego vitali
34° | luigi spagnolo
35° | maria giorgia
36° | boffese
37° | stefano b
38° | angelo umana
39° | melandri
40° | ernestoann1
41° | vecchiaragazza
42° | paolo assandri
43° | alex99
44° | achab50
45° | gianleo67
46° | peer gynt
47° | weach
48° | rosario velardi
49° | teo '93
50° | monicamontanari
51° | danko188
52° | papaguena
53° | upbordello
54° | weach
55° | rescart
56° | weach
57° | weach
58° | albert-1
59° | luke_90
60° | mauryt
61° | pietroleone
62° | great steven
63° | giomo891
64° | fablic83
65° | henry90
66° | mantraliulai
67° | owlofminerva
68° | michela silla
69° | johnny veritas
70° | valeria
71° | dernier
72° | caligolaimperatormundi
73° | taxidriver
74° | omero sala
75° | weach
76° | giorpost
77° | daniele frantellizzi
78° | mystic
79° | stefano bruzzone
80° | poggi
81° | davidearte
82° | amandagriss
83° | matthewbrown
84° | www.federicoremiti.com
85° | desgi
86° | katamovies
87° | molenga
88° | il fisio
89° | shanks
90° | lolligno69
91° | paolo assandri
92° | jayan
93° | ultimoboyscout
94° | clavius
95° | erixon
96° | iacio
97° | flyanto
98° | captainbeefheart
99° | derriev
100° | renato volpone
Nastri d'Argento (8)
David di Donatello (26)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 3 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità