Titolo originale | Captain America: The First Avenger |
Anno | 2011 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Joe Johnston |
Attori | Chris Evans, Hugo Weaving, Sebastian Stan, Hayley Atwell, Toby Jones, Samuel L. Jackson Dominic Cooper, Tommy Lee Jones, Neal McDonough, Stanley Tucci, Natalie Dormer, JJ Feild, Anatole Taubman, Patrick Monckeberg, Richard Armitage, William Hope. |
Uscita | venerdì 22 luglio 2011 |
Tag | Da vedere 2011 |
Distribuzione | Universal Pictures |
MYmonetro | 2,95 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 22 febbraio 2016
Argomenti: Captain America Tutti i film del Marvel Cinematic Universe
Trasposizione filmica del supereroe più famoso della cultura pop americana, edito fin dai primi decenni del secolo scorso dalla Marvel Comics. In Italia al Box Office Captain America: Il primo vendicatore ha incassato 6,2 milioni di euro .
Captain America: Il primo vendicatore è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il giovane Steve Rogers farebbe di tutto per arruolarsi: scioccato da ciò che i nazisti stanno facendo in Europa, non sopporta di starsene con le mani in mano. La sua costituzione fragile, l'asma, l'altezza tutt'altro che idonea, però, fanno sì che venga rispedito al mittente ad ogni tentativo. Finché un giorno, un uomo di stato, il dottor Abraham Erskine, s'interessa a lui e gli propone di sottoporsi alla sperimentazione di un siero che ne farà il primo super soldato dell'esercito a stelle e strisce. Rogers, dunque, subisce una straordinaria trasformazione, ma sarà solo dopo un passaggio per le fila dello show-business (e cioè solo dopo aver indossato una calzamaglia) a divenire davvero Captain America.
Il protagonista aveva un appuntamento -lo ricorda spesso il testo del film-, ma è in ritardo. Tanti altri supereroi, tutti più giovani anagraficamente, hanno occupato preventivamente i nostri spazi di capienza e non è peccato ammettere che si fa leggermente fatica a fare posto anche a lui. Occorre però aggiungere, immediatamente, che quel posto Captain America se lo guadagna, con un'entrata in scena scoppiettante. Sulla lunga distanza (124 minuti) ha poi un declino, d'altronde non vola e probabilmente in termini di sceneggiatura gli è stato chiesto troppo, ma la prima parte del suo "biopic" ha un carattere cinematografico notevole. Mentre scorrono sullo schermo le immagini degli anni '40, con i ragazzi in uniforme al luna park, scorrono parallele nella mente quelle dei film americani che hanno raccontato quegli anni ben prima di Johnston, la propaganda cartacea e radiofonica, i cinegiornali: l'approdo al fumetto è sottile e obbligato.
L'icona dello zio Sam, con quel dito puntato che diviene poi il dito di Stanley Tucci e trasforma uno scarto in un leader, come in un Giudizio Universale pop art collega con grande efficacia ed immediatezza visiva lo spirito degli Stati Uniti con il piccolo eroe di un film, chiudendo un cerchio immaginario ma assai reale.
Captain America non ha superpoteri (ha una super arma, lo scudo) ma non è certo un personaggio che va per il sottile: Super buono -perché il siero esaspera il carattere di partenza e Steve Rogers è un bravo ragazzo- è nato per combattere il Male estremo, e cioè la follia nazista, con la stessa logica ma ribaltata di segno (la perfezione fisica scientificamente acquisita, l'ideale superomistico). La bellezza del film di Joe Johnston è quella, in questo contesto tutto di maiuscole, di non perdere mai di vista il ragazzino del prologo: sotto i muscoli di Chris Evans, già torcia umana, il film ritrova sempre l'ingenuità, il senso di smarrimento e il coraggio testardo del personaggio delle origini, persino potenziate. Il resto è noia. Fatta eccezione, in alcune scene, per il duo di cattivoni da cartoon formato da Hugo Weaving e Toby Jones, e soprattutto per Tommy Lee Jones, folgorante scettico, vero macho del film.
Da febbraio 2010 Joe Johnston è arrivato nelle sale italiane con Wolfman, ma ha già in cantiere un nuovo soggetto muscoloso e più umano. A giugno iniziano le riprese di The First Avenger: Captain America per essere pronto a uscire nel luglio del 2011, mentre in questi giorni negli studi della Disney stanno decidendo a chi affidare il ruolo del protagonista. L'eroe della Marvel dovrà avere un fisico a dir poco prestante, tanto che uno degli attori provinati è stato Ryan McPartlin, chiamato ironicamente Captain Awesome nella serie tv Chuck, una specie di Ken biondo palestrato dallo sguardo rassicurante.
Per definire il personaggio di Steve Rogers, ci sono Jack Kirby e Joe Simon, i due creatori di Captain America ai tempi della Timely Comics, poi diventata Marvel. Se qualcuno non sapesse bene cosa caratterizza il supereroe basti pensare che è stato sottoposto a una serie di test nell'esercito americano e ne è uscito con un corpo perfetto, pronto a diventare Captain America per continuare la sua guerra contro il male come sentinella della libertà. A completare il corredo militare, uno scudo indistruttibile e un senso della guerra perfezionato al massimo grazie a un intensivo programma d'addestramento.
Il costume di partenza sarà il tipico completo di Captain America con lo stellone sul petto e i colori americani, completo con qualche gadget utile ai doveri di un super eroe. Johnston ha dichiarato che Captain America vestirà come un membro dell'USO, lo United Service Organisation, corpo che già prima dell'ingresso degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale era il ponte tra il popolo americano e l'esercito e che si occupa dell'intrattenimento dei soldati all'estero. Steve Rogers durante uno di questi show, come tanti ne fece Bob Hope per sollevare il morale delle truppe, è sul palco con il costume-bandiera e non vede l'ora di entrare nel vivo dell'azione e combattere. Quando finalmente il super soldato Rogers entra nella zona di guerra, veste un'uniforme molto più solida e meno appariscente ma notevolmente più adatta per azioni militari. E' da qui che inizia l'avventura di The First Avenger: Captain America.
Di Alessandro Berti
Deludente, perché rispetto ai successi di Sipder Man e Iron Man, manca essenzialmente quel realismo che rende questi film di fantascienza godibili e credibili. Inizia bene, con il focus sui nazisti in versione "Indiana Jones", anche se da subito si percepisce un taglio "più alla Gardaland che alla Steven Spielberg". Molto ben caratterizzato CA in versione "rachitica", ma lascia a desiderare fin dall’inizio [...] Vai alla recensione »
Bellissima trasposizione filmica fatta dall'ex-mago degli effetti speciali joe jhonston(vincitore di un oscar nell'82 per i predatori dell'arca perduta).Dico subito questo perchè è quel tipo di cinema il punto di riferimento di questo film.Abbiamo un cap stile anni 80 ,stile indiana jons per intendersi.Nel film c'è perfino un omaggio alla famosa scena dell'nseguimento del ritorno dello jedi e non [...] Vai alla recensione »
Steve Rogers è un ragazzo che decide di servire l'America arruolandosi nell'esercito:odia i nazisti e tutto ciò che fanno.Il suo fisico però non è adatto alla guerra:è gracile ed asmatico.Il ragazzo però ha una caratteristica che supera tutte queste avversità:la bontà.Sarà proprio questa a convincere il dottor Erskine che lui è [...] Vai alla recensione »
Steve Rogers é un giovane fisicamente gracile, ma dalla grande fibra morale, che decide di servire a tutti i costi il proprio paese durante la seconda guerra mondiale, combattendo i nazisti. Scartato ripetutamente a tutte le visite per l'arruolamento, colpisce favorevolmente il Prof. Erskine per il suo coraggio e la sua ostinata determinazione.
Come dice il titolo, Capitan America è il primo vendicatore, ovveron il primo di una squadra formata da supereroi che insieme collaboreranno per sconfiggere nuovi e sempre più forti nemici. Un assaggio dei film che verranno e che saranno naturalmente attesissimi, e si può ben capire il perchè. Come dicevo quindi, in questo film si narrano le gesta e la storia di uno dei [...] Vai alla recensione »
Un film che ha tutto del fumetto: buoni principi e un eroe invincibile. Ma quest'affermazione è in realtà ambivalente perchè se da un lato ci piace sempre l'eroe bello e muscoloso che si batte contro tutti e tutto dall'altra prte abbiamo tanti effetti speciali che a volte banalizzano la grandiosità del personaggio, che non ha particolari poteri, e [...] Vai alla recensione »
Il film di Joe Johnston, come risaputo, si innesta nella caterva di prodotti cinematografici dedicati ai fumetti Marvel realizzati a getto continuo ma, a essere sinceri, non pecca affatto di eccessiva spettacolarizzazione o di mancanza di idee. Un difetto, ad esempio, presente in tanti film del genere come "I Fantastici 4", "Iron Man 2" (a dispetto del primo) o "Lanterna Verde" [...] Vai alla recensione »
Diretto da Joe Johnston, Captain America - Il primo vendicatore è un film basato sul celebre personaggio della Marvel Comics, Capitan America, creato da Joe Simon e Jack Kirby nel marzo del 1943 in Captain America Comics n. 1 e rinato negli anni sessanta grazie al genio di Stan Lee e alle matite sempre del grande Kirby, quest'ultimo già disegnatore delle prime avventure di Cap.
L'ultimo dei Marvel è un filmetto per niente male. Piacevole trasposizione cinematografica del fumetto diretta molto bene dal veterano Joe Johnston, regista di PAGEMASTER. Si nota il suo zampino, tra l'altro, perchè non è un film principalmente di guerra o d'azione, ma bensì un prodotto per tutta la famiglia che sfiora addirittura la commedia, con protagonista [...] Vai alla recensione »
Incredibilmente, Captain America: Il primo vendicatore è un film più riuscito di quanto si potesse pensare. Nel precedente decennio cinematografico abbiamo assistito a terribili cine-fumetti, vedasi "L'incredibile Hulk", oppure "Iron-man 2", e anche se questo nuovo decennio inaugurato dalla transposizione cinematografica di Thor, sembrava andare sempre più [...] Vai alla recensione »
Essendo fan dei fumetti, ed essendo donna, quindi attenta anche all'aspetto fisico, sono stata estremamente delusa da questo film. Steve Rogers, nei panni di Capitan America sembra una specie di bambolone con i muscoli gonfiati: insomma, sembra davvero TROPPO grande, il che gli dà un senso di disagio e impacciatezza che rimane per tutto il film. Inoltre Hayley Atwell, alias Peggy Carter, a mio avviso [...] Vai alla recensione »
Siamo nel periodo della seconda guerra mondiale, la Germania sta avendo sempre più potere verso le altre nazioni, grazie sopratutto da un suo corpo speciale chiamato "Idra", l'America ha bisogni di fondi per l'esercito e soldati da mandare al fronte, Erskine uno scienziato scappato dalle file tedesche vuole aiutare gli americani, fornendo un siero che potenzi tutte le caratteristich [...] Vai alla recensione »
Il gracile Steve Rogers vorrebbe arruolarsi nell'esercito per partecipare alla guerra, ma inevitabilmente viene respinto.Uno scienziato valutato il carattere idealista e puro del giovane lo coinvolgerà in un esperimento dove vi è un siero chiamato Super soldato.Rogers diventerà un superuomo e adesso è pronto alla battaglia contro il perfido teschio rosso che vuole rubare [...] Vai alla recensione »
Un film che non si presenta con pretese da pellicola dell'anno, ma che con umiltà raggiunge un gran successo degno della trasposizione del regista Joe Johnston. Il protagonista è Steve Rogers un ragazzo statunitense, debole, gracile ed asmatico. Steve vuole assolutamente arruolarsi per combattere nella seconda guerra mondiale e servire il suo paese.
Più che un vendicatore, Captain America è un giustiziere. Scioccato dalla follia nazista, vuole arruolarsi per combattere la follia omicida del Fuhrer, ma tutto in lui sembra che vada contro i suoi principi: è mingherlino, pesa 40 kg e come se non bastasse, è anche asmatico. Steve Rogers tenta il tutto per tutto, e si sottopone al siero del dottor Erskine, dopo il quale [...] Vai alla recensione »
Uno dei 4 attesissimi film di questa stagione (con Transformers 3, HarryPotter 7.2 e Green Lantern; ndR) da tutto un genere di spettatori ha visto la luce delle sale. E con un po' di ritardo anche io ed il mio fido amico ne abbiamo preso visione. (come sempre premetto che non ho letto i fumetti, e proprio Capitan America è uno di quelli che conoscevo meno).
Capitan America è uno dei primi eroi della Marvel, estremamente famoso in USA e meno dalle nostre parti (rispetto ai vari Wolverine, Spiderman, Hulk ecc). Questo film è purtroppo scadente, privo di colonna vertebrale; sembra che la pellicola si esprima per immagini e ricorda più un album fotografico che un vero film. Il protagonista e la storia sono molto infantili e [...] Vai alla recensione »
Mancava proprio un film su Capitan America per preparare il terreno all'Avengers prossimo venturo. Alla Marvel se ne sono accorti e hanno rimediato Johnston si affida a una regia pulita per rendere ben chiaro ciò che appare sullo schermo. Una scelta indovinata, nonostante non sia molto di moda nel genere. Il regista si concede giusto il lusso di qualche citazione (Indiana Jones più [...] Vai alla recensione »
Trasposizione miliardaria e digitalizzata, dopo le pessime uscite televisive del 1979 e l'orrendo film del 1990. Sembra promettere bene, non un qualsiasi fumetto per teenager, con l'inizio ultranazista alla ricerca del cubo cosmico stile santo Graal. Troppa grazia, ben presto scade nel fumettone iper tecnologico per adolescenti che un tempo sarebbe stato il cinema parrocchiale domenicale, certo [...] Vai alla recensione »
Trasposizione cinematografica del noto eroe dei fumetti Marvel, Capitan America, un soldato dal fisico esile ma dalla volontà e dal patriottismo ferrei, che decide di sottoporsi ad un esperimento scientifico che potenzi le sue qualità fisiche, al punto da creare un superuomo dalle capacità fisiche incredibili. Nel film viviamo la storia di Steve Rogers, un ragazzo dalla tempra [...] Vai alla recensione »
Richiama "Hellboy" ed "Iron Man", ma pr quel suo gusto intensamente, maledettamente e modernamente retrò ricorda moltissimo "Sky Captain and the world of tomorrow". Devo dire che mi ha particolarmente impressionato e va sul podio della mia personalissima classifica di film di genere. Costruito nella maniera classica di cinecomics, c'è un eroe, protettore [...] Vai alla recensione »
grande, Mitico questo è il mio giudizio su uno dei cinecomics più riusciti di sempre. Cris evans dona volto e muscoli al vendicatore a stelle e strisce regalandoci il ritratto di un adorabile primo della classe , a volte un pò impacciato( si veda la sua relazione con Peggy carter), ma sempre in grado di cavarsela in ogni circostanza .
Pressoché insignificante e certamente poco (e male) studiato. L'idea di rovesciare la nascita di un personaggio dei fumetti fingendo che esso si basi su una persona vera è carina, di per sè, però ambientare la storia durante una seconda guerra mondiale super-tecnologica non ha senso, avrebbero potuto usare una qualunque altra data piuttosto. Il protagonista poi, nonostante i muscoli "magicamente" acquisiti, [...] Vai alla recensione »
Certamente il Cap dei fumetti è lontano anni luce dal protagonista della pellicola. Dopo la sua ennesima morte e rinascita, Steve Rogers ha abbandonato il costume lasciandolo a Buky, in crisi di identità come tutti i super eroi marvel, anche il ragnaccio dopo la sua rinascita, passa il tempo accasciato sul divano, insieme alla splendida moglie, ad autoanalizzarsi, [...] Vai alla recensione »
Il supereroe piuùumano fra quelli della marvel e forse per questo il più riuscito, fin da subito il film crea una certa empatia con lo spettatore e non servono un super cattivo o una trama complessa per tenerlo attaccato allo schermo.La storia si concentra sull'evoluzione di un ragazzo dai grandi ideali ma troppo debole fisicamente che diventa super uomo; essendo un ''diverso'' ,come sempre è accaduto [...] Vai alla recensione »
Finalmente anche il più grande supereroe di America ha avuto il suo film! Bello, intenso e, devo dire, diverso dai soliti film Marvel. Sia Spiderman, che Iron-Man o gli X-Men sono stati tutti ambientati ai giorni nostri, in un frenetico ventunesimo secolo. E' stato bello, e anche inaspettato devo dire, seguire la storia di Capitan America dagli inizi, nei tempestosi anni della Seconda Guerra [...] Vai alla recensione »
I supereroi quest'anno non stanno lasciando il segno. Dopo la grande delusione di 'Thor', anche 'Captain America' non mi ha convinto. I registi non riescono a creare quell'atmosfera epica e allo stesso tempo scanzonata (da fumetto) che abbiamo ritrovato in film quali: Spider-man, Iron man, I fantastici Quattro o Hulk (entrambi, meglio quello di Leterrier).
Si tratta del classico prodotto definito Capitan Incasso e come non dargli torto visto che i supereroi molto spesso sbancano ai botteghini limitandosi solo a questo. Un supereroe dovrebbe essere invincibile esternamente ma all'interno un uomo comune pieno di insicurezze, paure e sogni è per questo che ho trovato molto più convincente un Iron Man stracarico di [...] Vai alla recensione »
Ciao. Già all'origine degli eroi degli eroi marvelliani, Cap America giunge tra noi in una pellicola necessariamente suddivisa tra passato e "contemporaneità", anche per coniugare e giustificare la presenza di Cap. nell'ipertrofico film di Vendicatori (...e sarà proprio da vedere cosa ne verrà fuori.
Durante gli anni della seconda guerra mondiale, il giovane Steve Rogers vuole servire la sua patria ma non viene reclutato a causa del suo fisico gracile. Il dottor Elskin gli da una possibilità, grazie infatti al suo siero, Steve vede sviluppate le sue capacità fisiche e mentali a dismisura: nasce così Captain America. All'inizio questa figura viene utilizzata per far rinvigorire [...] Vai alla recensione »
La storia è quella ma c'è stata la peggiore trasposizione che la marvel abbia mai fatto. Un ragazzino gracilino asmatico pestato per i vicoli, senza avere mai il faccino pesto, nemmeno per un istante. Diverse le licenze artistiche da filmetto. Giustissima l'idea dell'uomo con i buoni sentimenti che diventa eroe ma avuti i poteri mantiene i sentimenti uccidendo a più non posso, ma con tanti buoni [...] Vai alla recensione »
Sono gli anni della Seconda Guerra Mondiale e un giovane di nome Steve Rogers tenta ripetutamente di arruolarsi ma non gli è possibile, data la sua asma e la sua bassa statura , finchè non incontra il dottor Abraham Erskine che gli da il consenso di arruolarsi. Dopo le prime difficoltà il ragazzo si dimostra il piu' scaltro nell'addestramento militare cosi' che il dottor Erskine lo sceglie per un intervento [...] Vai alla recensione »
Ultimamente i Marvel Studios stanno lavorando davvero bene; dopo il valido Thor, esce infatti nelle sale un ottimo prodotto: Captain America: Il Primo Vendicatore, che si presenta, oltre che come un film estremamente spettacolare, con eccezionali scene di azione - rese ancora più mozzafiato da un 3D sorprendentemente efficace - anche come una pellicola con una storia ben strutturata e intrisa [...] Vai alla recensione »
Mi aspettavo di più da uno dei film più attesi dell'anno. Il Capitano si mostra decisamente troppo buono e poco sveglio, la storia d'amore con la soldatessa è solo accennata e non sviluppata, il supernemico nazista ha grandi progetti ma pochi poteri (e poi sparisce nel nulla!) e la prima ora è quasi del tutto priva di combattimenti. Aggiungo solo che sarebbe stato meglio scegliere un volto nuovo per [...] Vai alla recensione »
"Captain America" è un film ben curato negli effetti speciali, nella scenografia e soprattutto nella trama, il vero punto forte di questa pellicola. Ed è per tali ragioni che questa prova cinematografica del regista Joe Johnston rappresenta sicurament euna buona trasposizione cinematografica dell'originario fumetto della Marvel. Inoltre l'ambientazione della storia proiettata all'epoca del Nazismo [...] Vai alla recensione »
Non riesco a trovare un lato positivo in questo film, tranne forse le coreografie dei balletti, tutto il resto è noia. Un fumettone mal riportato, humur inglese decisamente fuori luogo (forse dovuto al doppiaggio) , scene troppo lunghe, la ricostruzione del periodo storico è asettica, decisamente superficiale, solo i costumi sono azzeccati, ma chi li porta sicuramente è più [...] Vai alla recensione »
A mio parere il film si salva solo nella prima parte in cui il protagonista da debole e asmatico, ma estremamente coraggioso e buono, diventa la rappresantazione dell'eroe americano. Ma dopo ciò il film piano piano comincia a diventare sempre meno interessante: lui da solo entra in una base estremamente segreta e con una difesa insuperabile combattendo con due o tre guardie, arriva ad entrare [...] Vai alla recensione »
Americani di un'America in decadenza, con un default alle porte, trovano la nostalgia dei tempi passati come un vecchio che sfoglia l'album fotografico della propria gioventù gagliarda. Ma no, alla fine il film è guardabile anche senza cercare prospettive sociologiche. Il punto forte è quindi l'ambientazione anni quaranta, e soprattutto il focus sui superpoteri del protagonista che sono alla fine [...] Vai alla recensione »
Il film nel complesso è molto buono. Dall'inizio alla fine si mostra piacevole e alla conclusione non si rimane troppo delusi. La trasposizione dal fumetto alla pellicola è stata eseguita molto bene e non ci sono stati svarioni di regia o interpretazione della propria parte. Molto buoni gli effetti speciali e la trama si presenta in modo molto lineare senza troppi approfondimenti sul background dei [...] Vai alla recensione »
Ultimamente i Marvel Studios stanno lavorando davvero bene; dopo il valido Thor, esce infatti nelle sale un ottimo prodotto: Captain America: Il Primo Vendicatore, che si presenta, oltre che come un film estremamente spettacolare, con eccezionali scene di azione - rese ancora più mozzafiato da un 3D sorprendentemente efficace - anche come una pellicola con una storia ben strutturata e intrisa [...] Vai alla recensione »
è un film da dvd quando uscira lo prenderò subito
Buon film per nulla noioso con una buona dose di azione ed effetti speciali,trama semplice e scorrevole a tratti divertente. Una pellicola che coltiva nello spettatore una voglia di riscatto,peccato solo x il finale!!!
Steve Rogers è un ragazzo nato a brooklyn e da sempre pensa di arruolarsi nell'esercito americano...ma la sua corporatura poco apprezzata sotto gli occi dei militari non gli permettere di realizzare quello che ha sempre vuto fare ...combattere contro i nazisti...ma poi improvvisamente viene arruola ìto e d li sarà un mare di imprese salvataggi e sorprese.
Buon film per passare una serata tranquilla fra amici, l'inizio è piacevole, ma forse dopo qualche minuto può annoiare almeno fino a quando non gli viene iniettato il siero diventando il salvatore del mondo. La trasposizione dal fumetto alla pellicola è riuscita in molti dei suoi aspetti, e il protagonista se la cava alla grande nella sua parte.
prima di elogiare questo ottimo cinecomic dovrò fare una critica al finale che è drammaticamente orrendo,nessuno neanche un super eroe se si risveglia dopo 70 anni di coma rimane indifferente!!!e qui invece cosa dice capitan america???"ho dimenticato un appuntamento"!!!finale adattissimo al hollywood di oggi che li garantisce le uniche cose che ultimamente sa fare:sequel insieme ai remake,prequel e [...] Vai alla recensione »
Capitan America è un bel ragazzo ma è un brutto film. Io stavo con la DC quindi non ho mai approfondito storia base o continuity di questi personaggi, e poi i film di guerra non sono il mio genere: se si aggiungono cliché e gag pungenti per stemperare un momento culmine di tensione.. braccia aperte a mo’ di Pietà. La gag buttata là nel momento di tensione e [...] Vai alla recensione »
visto venerdì a moncalieri e mi è piaciuto come film detto questo ho un quesito ( ho controllato su imdb e su wikipedia ma il dubbio è rimasto) : ma chi interpreta steve rogen prima del trattamento ??? mi viene da dire che sia sempre chris evans modificato al computer ma mi piacerebbe avere la conferma se invece hanno trovato un attore bassotto [...] Vai alla recensione »
Non leggo i fumetti,non sapevo la storia del protagonista,giudico il film in quanto tale. Cupo e noioso. Comincia con una narrazione ariosa,per prendere gradualmente la china di una storia piatta,eccessivamente seriosa per esser ispirata ad un soggetto d'intrattenimento,per quanto bellico. Anche il cliché dell'uomo troppo impegnato per cedere alle lusinghe della sua ideale metà,resta [...] Vai alla recensione »
Se negli States i risultati al box office durante i mesi caldi sono garantiti, da noi solo l'intervento di Capitan America o Green Lantern potrà salvare le sale dalla stanca del solleone. A poche settimane di distanza, sui grandi schermi si avvicenderanno alcuni tra i cinecomics più attesi dell'anno, perfettamente addestrati a tenere alti gli incassi. Meglio dello shakespeariano Thor di Branagh, fa da ottimo apripista ad un'estate coi superpoteri X–Men: L'inizio, riuscito nell'arduo compito di accontentare sia gli accaniti fan della Marvel sia chi del mondo delle strisce sa poco o niente.
Nell’estate più fumettara degli ultimi anni, Capitan America - Il primo vendicatore è, senza dubbio, il miglior cinecomic Marvel dai tempi del primo Iron Man. Per fortuna, verrebbe da aggiungere, dato che nonostante i suoi settant’anni (editoriali) di vita, il super soldato è stato quasi sempre stranamente ignorato dal grande schermo, falla eccezione per l’inguardabile e impalpabile precedente del [...] Vai alla recensione »
Quando quattro anni fa il Captain America degli albi a fumetti imitò Superman fingendosi morto, Joe Simon (che lo creò nel 1941 insieme a Jack Kirby) commentò così la scelta: «E' un pessimo momento per farlo morire. Proprio ora che ne abbiamo più bisogno». Beh. Allora questo nuovo "Captain America: il primo dei vendicatori", casca bene (il personaggio è stato già protagonista di una serie di film negli [...] Vai alla recensione »
Era la fine del 1940 quando uscì nella sale statunitensi Il grande dittatore di Chaplin. Attirandosi le ire di molti. All'epoca gli Stati uniti non erano entrati in guerra e il partito dei neutrali era piuttosto forte. Anzi erano gli attivisti liberal a chiedere di schierarsi contro le dittature nazifasciste e i loro alleati giapponesi. Pearl Harbor era ancora lontana nel tempo.
L’ America ha perso la sua innocenza nella guerra del Vietnam. È quasi un luogo comune: in realtà gli States di prima erano tutt’altro che innocenti, nordisti e sudisti si erano allegramente massacrati un secolo addietro nella Guerra di Secessione e nella linda America anni Cinquanta dove negli autobus c’erano ancora scompartimenti separati per bianchi e neri, un presidente come Obama sarebbe stato [...] Vai alla recensione »
Gli Stati Uniti hanno ancora bisogno di Capitan America: è questo il messaggio del nuovo film dedicato al Primo vendicatore, inventato nel 1941 e ripescato nel 1964 da Stan Lee e dalla Marvel Comics come difensore dei diritti degli oppressi. E se nel ’41 Capitan America si batteva contro un gerarca nazista in delirio di onnipotenza, nel 2011 Teschio rosso diventa il leader di una malvagia coalizione [...] Vai alla recensione »
È il marzo 1941 quando il super soldato Capitan America debutta fra i fumetti della Marvel. Si rivelerà una delle mosse propagandistiche più importanti e azzeccate della Seconda Guerra Mondiale. Intanto perché Capitan America non è affatto un super eroe. Infatti noi vola, non spara ragnatele, non ha le ali. E solo un militare gracile che grazie ad un esperimento scientifico diventa più forte, più alto, [...] Vai alla recensione »
Esce domani in tutto il mondo, quasi un’occupazione militare, Captain America. Il primo vendicatore. Centinaia di migliaia di copie, 550 solo in Italia, per creare l’Evento e per smussare gli effetti nefasti, altrettanto planetari, della pirateria. Andrà bene. I Marvel Studios non ne stanno sbagliando una: perfino il tiepido Thor ha incassato cifre pazzesche, circa 440 milioni di dollari, di sicuro [...] Vai alla recensione »
Uno scudo invincibile e, addosso, una bandiera. A stelle e strisce: è quella dell’America, di cui lui diventa il Captain, l’eroe del bene e del progresso che combatte l’oscurità. L’uomo comune americano, dunque, pur rinforzato da un siero portentoso che ne sviluppa i muscoli e accelera il metabolismo, contro l’uomo diabolico coi baffetti di nome Adolf, protetto dalle sue legioni e da turpi collaboratori, [...] Vai alla recensione »
1941, back in the days: i primi giorni del tentacolare Universo Marvel. Il mingherlino e inabile alla leva Steve Rogers (Chris Evans) riuscirà infine a coronare il suo sogno bellico: è lui il prescelto per un programma sperimentale che lo trasformerà in un Super Soldato, ovvero Captain America. Potenza dell’iper-muscolatura da siero, affiancato dall’amico Bucky Barnes (Sebastian Stan) e dalla confidente [...] Vai alla recensione »