Bastardi senza gloria |
||||||||||||||
Un film di Quentin Tarantino.
Con Brad Pitt, Christoph Waltz, Eli Roth, Mélanie Laurent.
continua»
Titolo originale Inglourious Basterds.
Azione,
Ratings: Kids+16,
durata 160 min.
- USA, Germania 2009.
- Universal Pictures
uscita venerdì 2 ottobre 2009.
MYMONETRO
Bastardi senza gloria ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
opinione opinabiledi Gus da MoscaFeedback: 60 | altri commenti e recensioni di Gus da Mosca |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 3 settembre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Io guardo pochissima tv e per varie ragioni e' sempre straniera (seguo i canali inglesi quando passo dal nord-Italia, ricevendoli con un parabolone, in Russia ho seguito un canale scandinavo di cinema ed alcuni canali tematici russi con audio anche in inglese, anni fa ho guardato tantissima tv tedesca e francese, lavoravo da quelle parti). La tv generalista italiana assomiglia al volantino di un supermercato: ci trovi solo promozioni o autopromozioni di prodotti, al massimo programmmi il cui contenuto e acquistato all'estero e usato diluitissimo come riempimento di chiacchere e autopromozioni da studio, con la tettona di turno ed un vecchio pappone, a volte rifacendo vedere nello stesso programma piu' volte gli stessi spezzoni (succede regolarmente nei TG, ma spesso anche in programmi pseudo-documentaristici, di outtakes, di sport, tutto si cicla e si ricicla all'infinito). Una cosa appare chiarissima la tv italiana e' ripetitiva, urlata, vecchia, gestita da vecchi e fatta per vecchi (...ma l'Italia e' una nazione di vecchi, uso questo termine non in senso dispregiativo): il target medio sembra over-50 e oltre. Le poche eccezioni giovanili sono costituite da programmi seriali stranieri (i piu' scarsi ed economici), doppiati alla meglio e tutti pieni di stereotipi modaioli e falsamente esterofili. Risultato: molti ragazzi (e reciprocamente ragazze) italiani si cominciano a comportare come dei "vecchi pieni di soldi e di donne", preferendo sballare, bere, fumarsi il cervello, schiantarsi in grosse auto, avere il chiodo fisso del sesso, invece di studiare, leggere, informarsi, discutere per confrontarsi e non per picchiarsi, cominciare a lavorare al piu' presto, costruendosi giorno dopo giorno il proprio lavoro e non chiedendolo o aspettandolo, avere degli obbiettivi oltre al divertimento a tutti i costi, fare dei figli prima dei 25 anni, cosa che e' normale nelle nazioni dove i giovani sono la maggioranza e dove a 18-20 anni si e' economicamente fuori dalla famiglia, comunque ed in qualche modo, non mantenuti per fingere di studiare e divertirsi. La tv dovrebbe anche proporre modelli costruttivi di vita per i giovani e non intrattenere una nazione di vecchi che si godono (se possono) la pensione. Il cinema (anche italiano) ancora lo fa, ma nessuno piu' lo guarda, la tv ormai si e' piegata su di un business fine a se stesso. Il problema va molto oltre i confusi e litigiosi schieramenti politici colorati italiani (acchiappatutto) e il suo eterno stato di crisi, che non e' causa, ma conseguenza di uno stile di vita in declino.
[+] lascia un commento a gus da mosca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gus da Mosca:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||