Woman and Child

Film 2025 | Drammatico, 131 min.

Regia di Saeed Roustayi. Un film con Parinaz I zad Yar, Payman Maadi, Soha Niasti, Hassan Pourshirazi, Fereshteh Sadre Orafaiy. Cast completo Genere Drammatico, - Iran, Francia, 2025, durata 131 minuti. distribuito da Movies Inspired. - MYmonetro 2,88 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Woman and Child tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 23 maggio 2025

Una giovane madre si trova ad affrontare la morte del figlio maggiore in una realtà sociale che vorrebbe spingerla alla rassegnazione.

Consigliato sì!
2,88/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 2,25
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Una storia al femminile che potrebbe essere codificata come meló ma che qui diventa cartina al tornasole di una società.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 23 maggio 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 23 maggio 2025

Mahnaz è una vedova con due figli che fa l'infermiera in ospedale ed è corteggiata da un conducente di ambulanze. Il figlio maggiore a scuola crea qualche problema che, grazie alla zia che gli fa da confessore, non arriva alle orecchie della madre. Fino a quando non accade un fatto tragico che spinge la protagonista non solo a fare i conti con realtà, in cui è difficile scoprire a chi attribuire responsabilità, ma anche a trovarsi su quel precario limite che si colloca tra il desiderio di giustizia e quello di vendetta.

Grazie a degli splendidi attori Roustayee riesce a trasformare gli elementi narrativi di un meló in un'analisi delle dinamiche che intercorrono tra le diverse generazioni di donne nonché delle stesse in relazione con il mondo maschile.

Quest'ultimo non viene proposto in termini manicheistici. Il nonno, l'uomo dell'ambulanza, il responsabile scolastico, l'avvocato sono descritti con accenti e variabili individuali anche se contribuiscono a creare un quadro complesso di una società in cui le donne stanno sempre più assomigliando a sé stesse e non, come recita una battuta del film, a ciò che i maschi vorrebbero che fossero. Cioè non donne con dei bambini ma donne bambine.

Quando un regime, qualunque esso sia, impone regole restrittive all'espressione artistica ci sono due possibili modalità di reazione. Una di esse prevede l'andare contro a quelle regole, correndo tutti i rischi del caso, dovendo poi però avere ben chiara la consapevolezza che i propri connazionali quell'opera non la potranno vedere se non per circuiti clandestini e, di conseguenza, estremamente limitati. L'altra fa sì che, si accettino le principali restrizioni, trovando però varchi nelle maglie della censura preventiva in modo però di fare in modo che il tema affrontato venga proposto non solo al di fuori dai confini patrii ma a chi quelle realtà le vive ogni giorno.

Entrambe le posizioni hanno una loro giustificazione e risulta quindi decisamente pretestuoso contrapporle attribuendo alla prima una purezza che la seconda si presupporrebbe non avesse. Bene ha fatto quindi la selezione di Cannes 2025 a mettere in concorso sia A Simple Accident di Jafar Panahi che Woman and Child di Saeed Roustayee.

Il primo ha evitato volutamente riprese in interni per non far indossare la hijab alle donne in ambito familiare in maniera totalmente irrealistica. Il secondo ha aderito alla costrizione pur di far passare il proprio messaggio. Che è quello, ancora una volta ma con un ulteriore passo avanti, di Leila e i suoi fratelli cioè di una donna che si assume la responsabilità delle proprie scelte seppure in turbinio di sentimenti contrastanti.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 30 maggio 2025
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Dal regista di "Leila e i suoi fratelli" un altro melodrammone familiare, meno intenso e articolato, ma altrettanto verboso. Un'infermiera rimasta vedova ha due figli: il maschio, più grande e adolescente, è piuttosto inquieto, a scuola viene sospeso. Mahnaz, che è ormai sulla quarantina, vorrebbe risposarsi con un autista di ambulanze, a sua volta in difficoltà con i propri genitori.

martedì 27 maggio 2025
Roberto Manassero
Film TV

Come in un film di Farhadi, ma senza i suoi intricati dubbi morali, l'ultimo lavoro di Saeed Roustaee (che a Cannes nel 2022 avrebbe forse meritato la Palma d'oro per Leila e i suoi fratelli) costruisce un dramma familiare che ruota attorno alla morte di un adolescente (con bell'inizio à la I 400 colpi) e al dolore bisognoso di vendetta della madre affranta.

lunedì 26 maggio 2025
Federico Pedroni
Duels.it

Mahnaz ha quarant'anni, è vedova (anche se la sparizione del marito non viene mai sottolineata) e lavora come infermiera in un ospedale della città. A casa divide il poco tempo che le avanza con la madre, la sorella e i due figli, l'irrequieto adolescente Aliyar e la più piccola e pacata Neda. Mahnaz frequenta Hamid, un conducente di ambulanze con il sorriso sempre pronto e una certa fretta di sposarsi. [...] Vai alla recensione »

venerdì 23 maggio 2025
Elisa Battistini
Quinlan

Partiamo da una questione extra-filmica: quando la presenza di Woman and Child, quarto lungometraggio del talentuosissimo iraniano Saeed Roustaee, è stata annunciata nel cartellone del Concorso di Cannes sono partite alcune polemiche. Dal trailer del film e da alcune informazioni è venuto fuori che Roustaee aveva accettato di far portare il velo alle sue attrici in ogni scena, anche negli interni, [...] Vai alla recensione »

giovedì 22 maggio 2025
Gianluca Arnone
La Rivista del Cinematografo

Nel cinema di Saeed Roustaee la famiglia è spesso un campo minato. Lo era in Leila e i suoi fratelli, lo è ancor di più in Woman and Child, nuovo affresco familiare e sociale che però, a differenza del precedente, finisce per perdere il controllo del proprio impianto narrativo e stilistico, travolto da un eccesso di toni, svolte, urla e metafore. Se esistesse una soglia oltre la quale la tragedia si [...] Vai alla recensione »

NEWS
CANNES FILM FESTIVAL
venerdì 23 maggio 2025
Giancarlo Zappoli

Un film che sarebbe potuto essere un semplice melò ma diventa ritratto dell'Iran di oggi. In concorso. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy