L’accettazione di sé e degli altri resta al centro di questa terza stagione della serie Disney, che mantiene ancora un punto di equilibrio fra l’osare (con scene di sesso quasi esplicite e dialoghi anche più espliciti che parlano di desiderio e umori corporei) e il mantenersi sotto il divieto ai minori; fra il rendere tutto piacevole ed esteticamente perfetto, descrivendo una società ideale in cui l’omosessualità maschile (e in questa stagione anche femminile) viene accettata (pur con qualche esitazione), e l’ammettere che ci sono persone che continueranno a guardarla con disagio, scherno o rifiuto, anche violento. Il messaggio è spesso impacchettato in una carta lucida con tanto di fiocco sgargiante, ma resta quello incoraggiante di “abbracciare la paura” e accettare le differenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Hirozaku Kore-eda adatta il manga "Kiyo in Kyoto: From the Maiko House" in una serie live action. Espandi ▽
Kiyo e Sumire sono due amiche d'infanzia che si trasferiscono a Kyoto per diventare Maiko, ovvero apprendiste geishe. Durante questo periodo Sumire viene elogiata per il suo talento mentre Kiyo invece ha difficoltà ad apprendere le abilità di base. Un giorno viene addirittura espulsa. Kiyo rivela però il suo talento per la cucina e viene assunta come cuoca alla Maiko house. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La docuserie che porta lo spettatore dietro le quinte delle competizioni più prestigiose, insieme ai migliori surfisti del mondo in gara per il titolo al World Surf League (WSL) Championship Tour (CT). Espandi ▽
Con interviste inedite, Make or Break va nel mondo del surf professionale, offrendo un'immersione intima e profonda nelle aspirazioni, nelle sfide, nella carriera e nella vita personale dei surfisti che competono per rimanere nell'élite del WSL Championship Tour maschile e femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La famiglia deve fare i conti con un nuovo equilibrio. E una dilagante violenza inarrestabile. Espandi ▽
Mike McKlusky ha due grossi problemi: da una parte mantenere la pace in una città travolta da una brutale rivolta carceraria. Dall'altra tenere al sicuro Iris da Milo, il cui cadavere non sembra far parte della carneficina della suddetta rivolta. Il carcere dove è scoppiata la rivolta, si è trasformato in una sorta di campo di concentramento. Per arginare la situazione Mike decide di ripristinare l'ordine dietro le sbarre, accordandosi con quattro capibanda perché entrino temporaneamente nell'istituto. Tra loro anche il criminale di cui si fida maggiormente: Bunny Washington, il leader di Crisps in città.
Jeremy Renner torna al centro di un crime senza tregua, ambientato in una fittizia città del Michigan. Meno estrema della prima stagione, è anche meno ispirata e scioccante, ma rimane una solida serie al testosterone.
Al centro di tutto comunque rimane più che mai Jeremy Renner: la serie è sua e il suo sguardo al tempo stesso sofferto e deciso, l'andatura rilassata ma pronta allo scatto e le perenni maledizioni contro il cielo, ne fanno un protagonista perfetto per Sheridan. Mayor of Kingstown non può esistere senza di lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un supernatural mystery drama che si focalizzerà sugli anni trascorsi da Mercoledì Addams come studentessa alla Nevermore Academy. Espandi ▽
Mercoledì Addams è una studentessa del liceo dal carattere molto particolare. Ne è la prova il fatto che è molto meglio che nessuno si avvicini al fratello Pugsley, perché per difenderlo è capace di adottare soluzioni alquanto estreme. Proprio una di queste porterà i genitori, Morticia e Gomez, a iscriverla alla Nevermore Academy, scuola privata in cui hanno studiato loro stessi durante l'adolescenza. Inizialmente ostile, presto Mercoledì si trova a proprio agio, imparando a padroneggiare i suoi poteri psichici per sventare una serie di omicidi che colpiscono la cittadina che ospita la scuola...
Ecco il teen ed ecco il mistero con una protagonista femminile forte e irriverente, e dal mix di questi elementi non può che fuoriuscire un prodotto molto simile a tutti gli altri e quindi più che prevedibile nei suoi snodi narrativi, con una conseguente e drammatica perdita di suspense.
Jenna Ortega è la vera forza di questa serie tv, perché la giovanissima attrice, classe 2002, restituisce un'ottima Mercoledì, divertente e inedita, animata da una giusta dose di ironia, cinismo e furia vendicativa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Firma Tim Burton, ma poco importa. La serie è prevedibile e si salva solo grazie a Jenna Ortega che offre un'interpretazione inedita. Commedia, Fantasy - USA2022.
Mercoledì Addmas è la nuova studentessa della Nevermore Academy, lo stesso istituto dove 25 anni prima hanno studiato i suoi genitori, Gomez e Morticia. Qui oltre ad imparare a controllare i suoi poteri paranormali che stanno manifestandosi si troverà ad affrontare una serie di omicidi e un orribile mostro. Ma soprattutto resterà coinvolta in un mistero che riguarda proprio i suoi genitori. Senza dimenticare che la Nevermore Academy è pur sempre una scuola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie ispirata all'omonimo film capolavoro di Fritz Lang, realizzato nel 1927. Dal creatore di Mr. Robot. Espandi ▽
Ispirato al film di Fritz Lang, la serie racconta la storia d'amore tra due persone che provengono da due classi sociali diverse. Il tutto avviene in un mondo diviso tra ricchissimi che comandano e una classe operaia che lavora e produce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La frenetica e controversa storia di Mike Tyson. Espandi ▽
La serie evento composta da otto episodi racconta i tumultuosi alti e bassi della carriera pugilistica e della vita personale di Tyson, da atleta amato in tutto il mondo a emarginato e viceversa. Concentrandosi su Mike Tyson, la serie esamina questioni legate alla razza e alla classe in America, la fama e il potere dei media, la misoginia, il divario sociale, la promessa del sogno americano e, infine, il ruolo dell'opinione pubblica nel plasmare la storia di Mike. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mo Najjar deve giostrarsi tra due culture, tre lingue e un mucchio di sciocchezze come rifugiato palestinese a un passo dall'asilo politico per ottenere la cittadinanza americana. Espandi ▽
Mo Najjar deve giostrarsi tra due culture, tre lingue e un mucchio di sciocchezze come rifugiato palestinese a un passo dall'asilo politico per ottenere la cittadinanza americana. La sua famiglia composta dalla madre tenace e spirituale, dalla sorella e dal fratello maggiore, fugge verso Houston, in Texas. Ridendo per superare il dolore, Mo impara ad adattarsi alla sua nuova realtà... anche se il percorso della vita non è privo di ostacoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marc Spector è un ex agente della CIA la cui vita è salvata dal dio della luna Khonshu. Espandi ▽
Tutte le mattine Steven Grant si sveglia nel suo appartamento di Londra, legato, con un circolo di sabbia intorno al letto e la porta sigillata da nastro adesivo. Gli capita infatti di perdere coscienza e ritrovarsi altrove senza sapere come, quindi cerca di mantenere il controllo mentre fa il commesso in un museo. Presto però si ritrova nel bel mezzo di una guerra tra il fanatico Harrow, che cerca di risvegliare un'antica dèa egiziana, e Konshu, il dio della luna che dice di averlo scelto come avatar, solo che non si riferisce davvero a Steven, ma alla sua altra personalità: Marc Spector. Questi, avvolto in un costume di mistiche bende, è il vigilante notturno Moon Knight, che protegge e vendica i "viaggiatori della notte".
Uno dei personaggi più affascinanti della Marvel arriva in Tv con una serie pressoché autonoma dal resto dei titoli prodotti da Kevin Feige e con due grandi attori. La promessa di toni più adulti è però in buona parte disattesa e solo negli ultimi episodi la serie trova la propria misura.
Ethan Hawke, soprattutto nella quarta e nella quinta puntata, ha il modo di dimostrarsi un villain affascinante - pur senza che le sue motivazioni siano mai davvero chiarite. Oscar Isaac si diverte invece con una comedy molto fisica nelle prime puntate, ma dà il meglio di sé nel faccia a faccia metafisico tra le due personalità di Steven e Marc. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kamala Khan, cresciuta nel New Jersey, scopre di avere poteri polimorfi. Espandi ▽
Kamala Khan è una ragazzina musulmana, di origini pakistane, che vive a Jersey City e frequenta la high school. La sua principale preoccupazione è partecipare, contro il volere dei genitori, alla Avengers Con, per la quale si è preparata per mesi realizzando un costume da Capitan Marvel, la sua eroina del cuore. Pochi giorni prima riceve per posta un bracciale dalla nonna e questo la rende capace di generare cristalli di luce solida, con i quali diventa, non senza incidenti, una sorta di supereroina. L'agenzia governativa Damage Control vuole arginare i giovani supereroi e quindi inizia a cercarla, ma anche un misterioso gruppo di individui ha bisogno di lei, perché il bracciale può riaprire il portale verso il loro mondo...
Ms. Marvel è la più teen delle serie Marvel-Disney ed è anche una delle più riuscite: spigliata e stilizzata è fieramente multiculturale, capace di portare temi nuovi e inattesi nel Marvel Universe Cinematografico.
Al di là dei nobili intenti, la serie funziona e conquista soprattutto per la freschezza dello stile, con incursioni grafiche e di formati da social media rispetto al più consueto stile Marvel televisivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una crime comedy che mescola realtà e finzione, improvvisazione e stralci di copione scritto. Espandi ▽
Il cinico e imbranato detective Terry Seattle (Will Arnett) è il miglior poliziotto della squadra omicidi; a dire il vero nessuno in realtà la pensa così tranne lui... Sicuramente non è il poliziotto preferito di Rhonda Jenkins-Seattle (Haneefah Wood), sua ex-moglie e capo, che gli assegnerà di volta in volta un nuovo detective stagista. Da Annie Murphy a Conan O'Brien, fino ad arrivare a Sharon Stone: questi sono solo alcuni degli apprendisti che dovranno esercitarsi, vestendo i panni di se stessi, per la prima volta nella risoluzione di casi intricati, sotto la guida di un mentore tutt'altro che capace. Riusciranno questi detective alle prime armi a risolvere il caso e soprattutto... a non ridere?
Dopo solo una manciata di giorni dalla distribuzione di una miniserie irriverente e inconsueta tanto quanto il suo titolo, La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra (Will Ferrell, Kristen Bell), Netflix punta di nuovo tutto sul mistero, o meglio sul whodonit da piccolo schermo, ancora una volta con lo scopo di farci sbellicare dalle risate.
Il divertimento è assicurato grazie alla versatilità di Arnett e del cast fisso, cui si accompagna una struttura produttiva efficiente, che possiamo solo sperare di vedere anche in una versione italiana di questo format, in grado di mascherare la realtà che si cela dietro questa finzione, sempre al limite dello svelamento. Riuscirà la stagista Sharon Stone a carpire indizi dalle situazioni messe in scena mentre Arnett giocherella coi capezzoli di un cadavere in obitorio? Il presentatore e qui detective Conan O'Brien sarà capace di individuare il killer dell'assistente di un mago mangiando un burrito estremamente piccante? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le avventure di una squadra di sviluppatori incaricati di ideare nuovi mondi, plasmare eroi e creare leggende. Ma le battaglie più combattute non avvengono nel gioco, bensì in ufficio. Espandi ▽
Nella terza stagione, mentre Ian e Poppy si destreggiano nel mondo dei videogiochi e nella loro collaborazione presso i neonati GrimPop Studios, Dana è costretta a fare da mediatrice tra gli incessanti battibecchi dei suoi capi. Alla Mythic Quest David si ambienta nel suo nuovo ruolo di capo, nel quale si trova davvero a comandare per la prima volta, mentre Jo ritorna come sua assistente, più fedele e militante che mai, e Carol cerca di capire quale sia il suo reale posto nel team dopo una nuova promozione. A Berkeley, Rachel lotta per mantenere la sua morale in equilibrio con il capitalismo, mentre Brad, dopo il carcere, cerca di reinserirsi nella società come un uomo cambiato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un evento soprannaturale mette alla prova la vita di una giovane ragazza. Espandi ▽
Naomi è una liceale apprezzata e ammirata da tutti. La sua determinazione apparente nasconde però una fragilità che riguarda le sue origini: la ragazza è stata adottata e non conosce la sua famiglia d'origine. C'è anche un segreto: potrebbe diventare una supereroina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.