Dr Alex Hoffman è un genio informatico ed ex scienziato del CERN pronto a lanciare un sofisticato algoritmo per fare immense quantità di soldi sfruttando la paura dei mercati Espandi ▽
Il dottor Alex Hoffman, scienziato e genio dell'informatica, è pronto a fare una fortuna. Insieme al suo migliore amico Hugo, anche suo socio in affari nel campo dei fondi speculativi, sta infatti per presentare agli investitori il VIXAL-4, un sistema guidato dall'intelligenza artificiale che sfrutta i timori nei mercati finanziari e opera molto velocemente, in modo da ottenere grandi rendimenti. Un vero e proprio ''indice della paura''. Il sistema promette enormi guadagni, ma le cose non vanno esattamente come previsto. Alex, infatti, sta per vivere le peggiori 24 ore della sua vita: un viaggio frenetico attraverso la realtà, la memoria e la fantasia paranoide lo costringerà a mettere in discussione tutto ciò che vede.
Nel cuore pulsante del distretto finanziario di Ginevra, la sanità mentale di Alex viene scossa da un brutale attacco in casa sua da parte di un uomo che conosce tutti i suoi codici di sicurezza. Dopo altri eventi inspiegabili, Alex si convince che qualcuno sta provando a incastrarlo. Ma dopo che i segreti del suo passato vengono alla luce, qualcuno sarà disposto a credere davvero che non stia solo impazzendo? Il detective Leclerc, assegnato al caso, fatica a decifrare questo ex scienziato del CERN. La talentuosa moglie artista di Hoffman, Gabby, stavolta potrebbe perdere la pazienza, mentre l'unica preoccupazione di Hugo è il business da miliardi di dollari. Il genio e l'inventiva possono essere molto solitari e, in un mondo moderno fatto di intelligenza artificiale, capitalismo e scoperte tecnologiche, il dottor Alex Hoffman potrebbe dover imparare a proprie spese che non è sempre facile prevedere come e quanto dalla creazione si possa arrivare alla distruzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per Anna ogni giorno è uguale all'altro. Quando un uomo e sua figlia si trasferiscono dall'altra parte della strada, Anna inizia a credere di poter cambiare la propria vita. Espandi ▽
Fin dalla trama, questa miniserie Netflix, prodotta da Will Ferrell (direttamente dal Saturday Night Live) lascia il lettore in uno stato di confusione. È forse questo il carattere più distintivo di La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra, titolo che a molti farà venire in mente una domanda catartica: "come prego?". Ma qui sta la genialità della miniserie: il lungo titolo fa riferimento, nella storia, a un romanzo giallo che la protagonista sta leggendo, permettendo di individuare così un percorso metanarrativo che, a un occhio attento, risulterà anche dalla raffinatissima mescolanza di generi che la serie di Ferrell realizza. La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra disarticola il rapporto tra narratore e spettatore, con un racconto che non può né essere definito assurdo né verosimile. La miniserie mette costantemente lo spettatore in difficoltà, facendo sorgere domande desuete nel cinema e nella serialità: “ma come?”, “sul serio?”, “ma cosa sto guardando?” ed è proprio questa la geniale, e sottile, caratteristica che trasforma la parodia in un piacevole esercizio stilistico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sitcom animata revival e soft reboot di The Proud Family. Espandi ▽
Penny Proud è una giovane ragazza afroamericana che ama uscire con i suoi amici, che rispetta i suoi genitori ma spesso finisce nei guai seguendo i suoi coetanei. Ha talento nel canto, partecipa al giornale scolastico e va bene a scuola. Suo padre Oscar e sua madre Trudy hanno sogni e carriere da affrontare ma poi arriva anche la nonna paterna Suga Mama. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mrs Maisel incassa un duro colpo, un grande flop da cui deve riprendersi, moralmente e professionalmente. Piena di debiti e con una vita privata turbolenta riuscirà con grinta a reinventarsi una sua quotidianità, senza smettere mai di credere al suo sogno: uno show scorretto e irriverente, alla Mrs. Maisel.
Giunta alla sua quarta stagione, Mrs Maisel fa ormai rima con qualità di scrittura, regia e recitazione. I nuovi otto episodi (distribuiti da Prime Video nell'ordine di due a settimana) non fanno eccezione, anzi riconfermano la forza di un personaggio che si fa strada, grazie al suo talento comico ed una buona dose di logorrea, nel sessismo degli anni Sessanta.
Una protagonista-rivelazione approfondita a tutto tondo, esaltata ancora una volta dai costumi memorabili di Donna Zakowska e arricchita dallo spessore di tutti i personaggi, ciascuno con un suo peso specifico grazie alla scrittura sapiente, approfondita e mai banale di Amy Sherman-Palladino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esmeralda Soto recita in questa commedia ispirata all'esperienza liceale dell'ideatrice e comica Michelle Rodríguez. Espandi ▽
Curvy, riccioluta e sicura di sé: Mich sa di essere fantastica. Ora deve solo convincere tutti gli altri a crederci nel suo liceo di Xochimilco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una miniserie che ripropone il personaggio del cavaliere senza nome. Così la protagonista mentre porta avanti una sua personale idea di giustizia non esita a uccidere e compiere altri reati. Espandi ▽
Una giovane ragazza con un futuro luminoso, con la prospettiva di lavorare nell'azienda di famiglia, dopo la morte del padre scopre segreti che la portano a decidere di voler fare giustizia una volta per tutte. Si trasforma così in "The Woman", misteriosa assassina, che comincia a seminare il terrore in un piccolo villaggio del Montana in cerca di vendetta. Nessuno conosce la sua storia, né la profonda motivazione che la spinge ad agire, ma tutti sanno che finire sulla sua lista vuol dire rischiare la vita. Guidati dal terrore e dal panico di dover fronteggiare un pericolo sconosciuto e inarrestabile, gli abitanti della città cercano un modo per fermare la giustiziera senza nome. Implacabile l'abile assassina procede nell'eliminare una serie di persone. Ha un piano in mente ma non è chiaro quali siano le sue motivazioni e dove stia andando. Si limita prima di uccidere la sua nuova vita a rassicurarla che si tratta solo di un momento di transizione ed è capace di far evadere una detenuta solo per avere determinate informazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sono chiassosi, sgangherati, sbandati reinventatisi mercenari. I Vox Machina sono più interessati ai soldi facili e alla birra scadente che a proteggere il reame. Ma quando il male minaccia il regno, i membri della banda capiscono di essere gli unici in grado di ristabilire la giustizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tornano le disavventure dei due fratelli più scombinati del mondo dell'animazione. Espandi ▽
Questa serie animata è tratta da un recente videogioco osannato dalla critica: ne mantiene lo stile che riprende i cartoni animati anni Trenta, con tanto di oggetti parlanti, musiche d'epoca e sfondi fissi, aggiornandolo con il ritmo e la mobilità possibili oggi. La trama è incentrata sulle disavventure di due personaggi a forma di tazza, Cuphead, impulsivo e spericolato, e suo fratello Mugman, timoroso e prudente. Le avventure si diramano dal lunapark Cattivale, dove Cuphead si inimica il pericoloso proprietario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia con Amy Schumer nei panni di una donna apparentemente vincente che decide di ripartire da zero. Espandi ▽
Beth ha una vita da sogno: fa il lavoro che le piace e vive una splendida relazione con un ragazzo attraente. Un giorno subisce un incidente e comincia ad avere dei ricordi molto limpidi sul suo passato. Sarà l'occasione per capire gli errori fatti da adolescente e chi vuole diventare in futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ci porta dietro le quinte della Industrial Light & Magic. Espandi ▽
Grazie a un accesso esclusivo, il regista candidato all'Oscar® Lawrence Kasdan
accompagna gli spettatori in un'avventura dietro le quinte della Industrial Light & Magic,
la divisione di Lucasfilm che si occupa di effetti speciali, animazione e produzione
virtuale. Il pubblico potrà scoprire cosa ha ispirato alcuni dei più leggendari registi
della storia di Hollywood ed esplorare le loro storie dai primi film fino al lavoro per dare
vita alla visione di George Lucas. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Laura e la sua figlia Anticristo cercano di vivere una vita ordinaria in Delaware, ma sono ostacolate da Satana in persona. Espandi ▽
Una serie animata horror-comedy incentrata su Laura, una madre riluttante rimasta incinta di Satana 13 anni prima, e Chrissy, la sua figlia Anticristo, che ha appena scoperto i suoi poteri demoniaci. Nonostante cerchino di vivere una vita ordinaria in Delaware, le due sono costantemente ostacolate da forze mostruose, incluso Satana, che desidera disperatamente la custodia dell'anima di sua figlia. Chrissy deve anche affrontare il caos che è la scuola media, mentre Laura fatica ad adattarsi ai ritmi della vita di una piccola cittadina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Molly Novak ha una vita apparentemente perfetta, fatta di lusso e milioni di dollari. Quando scopre che il marito la tradisce con una donna molto più giovane, sceglie di esporsi pubblicamente e di approfittare della scoperta di essere intestataria di una fondazione di beneficienza: diventerà il progetto per ripartire con una nuova vita, ma deve prima fare i conti con il suo privilegio e la sua totale distanza dalla realtà, come le fa costantemente notare la seria e capace manager della fondazione, Sofia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maya Rudolph nei panni di una ricchissima moglie tradita dal marito che vive una seconda occasione. Espandi ▽
La miliardaria Molly Novak (Maya Rudolph) ha una vita da sogno, con tanto di jet privati, una villa tentacolare e uno yacht gigante; ha tutto ciò che desidera. Ma quando scopre che suo marito, con cui è sposata da più di 20 anni, la tradisce, lei va in giro a riferirlo pubblicamente, diventando carburante per il foraggio dei tabloid. Quando sta per toccare il fondo, scopre, con sorpresa, di essere intestataria di una fondazione di beneficenza gestita dalla pragmatica Sofia Salinas (Michaela Jaé Rodriguez), che implora Molly di smettere di generare cattiva stampa. Con il suo devoto assistente Nicholas (Kim Booster) al suo fianco e con l'aiuto di Sofia e del suo team - tra cui il mite contabile Arthur (Nat Faxon) e il suo ottimista cugino Howard (Ron Funches) amante della cultura pop - Molly intraprende una viaggio alla scoperta di sé stessa. Restituire agli altri potrebbe essere proprio ciò di cui ha bisogno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due coppie che frequentano la chiesa si godono le gioie familiari in una cittadina del Texas finché qualcuno non prende in mano un'ascia.... Espandi ▽
Miniserie HBO Max tratta da un truce caso di cronaca degli anni 80, in cui la casalinga Candy Montgomery uccise a colpi d'ascia l'amica Betty Gore. Il nuovo progetto di David E. Kelley sembra finalmente lasciarsi alle spalle le vite dei ricchi disagiati dei giorni nostri per affrontare qualcosa con più sostanza. Il cast, come sempre nelle sue produzioni, è da grande occasione: Elizabeth Olsen e Lily Rabe sono le protagoniste, intorno a cui ruotano il sempre più quotato Jesse Plemons, l'ottima Elizabeth Marvel e Krysten Ritter (Jessica Jones). La regia, come è ormai tipico delle miniserie di Kelley, sembra essere affidata interamente a una sola voce, quella di Lesli Linka Glatter (Homeland). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Più divertente e varia delle precedenti, meno seriosa e con due veri acuti, la terza stagione è finora la migliore della serie. Animazione, USA2022. Durata 15 Minuti.
Creature terrificanti, sorprese sensazionali e commedia noir in questa serie antologica animata riservata a un pubblico adulto e presentata da Tim Miller e David Fincher Espandi ▽
Tre robot passano in rassegnano i fallimentari tentativi dell'umanità di sfuggire all'estinzione per il riscaldamento globale. Un enorme granchio senziente prende il possesso di una nave. Una spedizione militare si ritrova al cospetto di un “grande antico”. Uno scienziato si infiltra in un alveare nel cuore del cosmo. Un'apocalisse zombie minuscola perché vista da lontanissimo. Una donna naufraga su una luna di Giove e finisce per avere un'esperienza mistica. Un contadino ricorre alla tecnologia per debellare ratti sorprendentemente intelligenti. Una squadra di marine incontra un orso cyborg inarrestabile. Un gruppo di conquistadores incappa in una sirena. Nove episodi per quella che è forse finora la migliore stagione di Love, Death + Robots, più divertente e varia delle precedenti, meno seriosa e con due veri acuti. Gli episodi di Fincher e Mielgo però colpiscono nel segno e i capitoli così derivativi da risultare un peso morto sono in questa stagione meno numerosi del solito, tanto che alla fine l'appassionato di animazione (ma forse non quello di fantascienza) si può finalmente dire più soddisfatto che deluso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.