Jonas Kaufmann si esibisce nella febbrile fantasia di Berlioz, un'analisi spietata della natura umana nelle sue complessità e della lotta, verosimilmente senza speranza, per la redenzione. Espandi ▽
"La dannazione di Faust" (titolo originale francese: "La damnation de Faust") è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique". Il libretto fu adattato da Berlioz e Almire Gandonnière a partire dalla traduzione di Gérard de Nerval della prima parte del "Faust" di Goethe. La prima esecuzione in concerto fu all'Opéra-Comique di Parigi nel 1846. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il balletto prende spunto da famose fiabe per bambini come "La Bella Addormentata" e "Cenerentola". Espandi ▽
Arriva dal Principato di Monaco il capolavoro della compagna Casse-Noisette di Jean-Christophe Maillot in occasione dei 30° anniversario di Les Ballets de Monte Carlo. Jean Christophe Maillot in questo balletto rende omaggio a Monaco, paese che è stata la sua patria per 20 anni. La tradizionale storia dello "Schiaccianoci" viene reinterpretata in una chiave ancora più magica, un'atmosfera da sogno raccontata da una magnifica compagnia di ballerini in costumi e scenografie sgargianti. Il balletto prende spunto da famose fiabe per bambini come "La Bella Addormentata" e "Cenerentola", uno spettacolo unico e sorprendente con una concentrazione di emozioni, colori adatto ad un pubblico di ogni età. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro profondo ed accurato, frutto di due anni di ricerche e di studi, che offre una visione inedita sui quattro anni del Primo Conflitto Mondiale, anni che hanno cambiato per sempre il mondo. Un massacro raccapricciante di uomini e, caso particolarissimo nella storia, un conflitto che ha tramutato e stravolto radicalmente lo stesso territorio Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tradizionale appuntamento con la PRIMA in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, che vedrà in scena la "Giovanna d'Arco" di Giuseppe Verdi, fruibile su schermo cinematografico. Espandi ▽
Questa opera vide la luce alla Scala il 15 febbraio 1845 e vi tornò per l'ultima volta il 23 settembre 1865, 150 anni fa; a dispetto della sua relativa rarità, è un lavoro di altissima qualità come ha dimostrato il successo della ripresa in forma di concerto a Salisburgo nel 2013, ed in cui Verdi aveva già anticipato musica di altri grandi titoli come "Simon Boccanegra" o "Don Carlo". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Antonio Panppano, Direttore Musicale della Royal Opera House, dirige un cast stellare, che include la soprano danese Eva-Maria Westbroek, la soprano italiana Carmen Giannattasio, e il tenore lettone Aleksandrs Antonenko. Espandi ▽
Due brevi opere italiane, ognuna riconosciuta come il capolavoro del proprio compositore, sono presentate insieme in un nuovo allestimento del pluripremiato Damiano Michieletto. Il regista ha ambientato entrambe le vicende negli Anni Ottanta del Novecento, in un paese del Sud Italia, tediato dall'ingerenza della Mafia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il tenore peruviano Juan Diego Flórez debutta nel ruolo di Edgardo nell'opera più celebre di Donizetti, Lucia di Lammermoor, rappresentata al Teatro Gran Liceu di Barcellona. Espandi ▽
Il tenore peruviano Juan Diego Flórez debutta nel ruolo di Edgardo di Lucia di Lammermoor al Gran Teatre del Liceu. Il fulcro della scenografia è una torre di vetro inclinata che rappresenta un paesaggio di distruzione e desolazione - il paese è in guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.