Writing Life - Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students

Film 2025 | Documentario, V.M. 14 90 min.

Anno2025
GenereDocumentario,
ProduzioneFrancia
Durata90 minuti
Regia diClaire Simon
TagDa vedere 2025
DistribuzioneI Wonder Pictures
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14
MYmonetro 3,13 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Claire Simon. Un film Da vedere 2025 Genere Documentario, - Francia, 2025, durata 90 minuti. distribuito da I Wonder Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,13 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Writing Life - Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 10 novembre 2025

In diversi licei francesi, studenti e insegnanti discutono le opere di Annie Ernaux, riflettendo su sé stessi e sulla società che li accompagna verso l'età adulta.

Consigliato sì!
3,13/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 3,25
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Un'opera che mette in luce quanto sia interessante l'attualizzazione della scrittrice e la curiosità eclettica della regista.
Recensione di Tommaso Tocci
lunedì 10 novembre 2025
Recensione di Tommaso Tocci
lunedì 10 novembre 2025

Nelle aule di vari licei sparsi per la Francia di oggi, gruppi di studenti discutono in compagnia dei professori le opere di Annie Ernaux, premio Nobel per la letteratura e autrice tra gli altri di "Passione semplice", "Il posto", "Gli anni", "L'evento". In un animato dibattito di stampo seminariale, che stimola la partecipazione dei ragazzi e li invita a mettere in relazione le opere di Ernaux con il loro vissuto personale, emerge un quadro collettivo tanto della percezione di un'artista fondamentale nella cultura d'oltralpe, quanto di una società che si affaccia all'età adulta.

Fin dal suo primo documentario, Récréations del 1993, Claire Simon ha spesso scelto la scuola e l'istruzione come territorio d'indagine e laboratorio privilegiato.

Altri ne sono seguiti (Premières solitudes) mentre la sua ricerca si allargava ad altri ambiti (tra le sue opere più riuscite c'è l'ottimo Notre corps, presentato a Berlino e vincitore di un premio César), ma l'idea dell'apprendimento continua ad affascinarla, e questo Écrire la vie - Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens arriva poco dopo Apprendre, mettendo fianco a fianco fasce di età diverse e metodologie d'istruzione complementari.

Al centro c'è la figura di Ernaux, sempre più presente nel panorama contemporaneo grazie al Nobel per la letteratura del 2022, dall'uscita di Les années super 8 diretto da suo figlio, e parte del successo de La scelta di Anne, adattamento de "L'evento" che vinse il Leone d'oro a Venezia nel 2021. L'importanza dell'autrice nella cultura francese ha però radici profonde, e Simon ne fa una dissezione precisa.

Spaccato generazionale della sensibilità letteraria contemporanea da parte dei più giovani, il film procede per accumulazione e ripetizione, tornando di continuo sugli stessi testi, temi e significati che costellano la produzione artistica di Ernaux. L'effetto è caleidoscopico perché a cambiare sono le diverse soggettività dei giovani uomini e giovani donne (soprattutto) che Claire Simon mette in sequenza.

In questo il documentario rinuncia a farsi compendio o introduzione al lavoro della scrittrice per chi non arrivi alla visione già preparato o appassionato; un'impostazione anche ammirevole da parte della regista, che rifiuta il didascalismo come sembrano fare del resto (al netto, certo, del lavoro di selezione del materiale) gli studenti stessi.

Per certi versi si tratta quindi più di un'indagine sulle metodologie pedagogiche e didattiche del sistema scolastico francese che un'esplorazione della scrittrice. Eppure si va in profondità nelle molte sfaccettature della figura di Ernaux: il rapporto degli studenti con le opere è personale, intimo e politico, senza quella distanza ingessata -in uno strano miscuglio di disinteresse e timore reverenziale - che ci si potrebbe aspettare da ragazzi intenti allo studio, per di più sotto l'occhio di una macchina da presa che gira tra i banchi e registra con immediatezza.

Si discute di stile, ma anche di temi dell'esperienza del femminile, in particolare attraverso la chiave iper-personale della penna di Ernaux - che vive del contrasto tra il viscerale elemento autobiografico e lo stile all'apparenza distaccato del linguaggio - lasciando che a emergere sia il confronto dialogico più che delle tesi ben definite. Soprattutto è interessante l'attualizzazione dell'eredità della scrittrice sulle nuove generazioni, che offre suggestioni anche dal punto di vista dell'analisi letteraria.

Del resto Simon ha già raccontato la letteratura (nel bellissimo Vous ne désirez que moi trovava nel linguaggio della finzione e dell'autoanalisi il modo più penetrante per arrivare all'essenza di Marguerite Duras) e nella varietà dei suoi approcci conferma una curiosità eclettica senza compromessi.

Sei d'accordo con Tommaso Tocci?

Tutti i film da € 1 al mese

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 18 settembre 2025
Mattia Gritti
Quinlan

Scrivere la vita, e non la sola esistenza di qualcuno, un personaggio, l'autore, l'autrice. «Scrivere la vita», scrive Annie Ernaux, che così intitola una raccolta edita da Gallimard. Scriverla, nel suo caso, con una scrittura «piatta», neutrale, senza «segni di emozione»; scriverla secondo una pratica auto-socio-biografica, portando gli occhi a sé e trovando un prisma, o un buco, non trovando più [...] Vai alla recensione »

lunedì 15 settembre 2025
Matteo Galli
Close-Up

Nel 2012 Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi fondarono L'Orma Editore che ha avuto il merito impareggiabile di far conoscere in Italia Annie Ernaux (1940-), premio Nobel nel 2022. Da allora la casa editrice romana ha pubblicato, se non ho contato male, ben 11 libri, tutti tradotti con grandissima maestria dallo stesso Flabbi, traduzione che sono valse all'Orma e al traduttore premi a non finire [...] Vai alla recensione »

sabato 30 agosto 2025
Daniele D'Orsi
Sentieri Selvaggi

Se il cinema, nelle idee di un'autrice "etnologica" come Claire Simon, resiste alle parole e alle costrizioni che la lingua scritta impone ad un testo audiovisivo nel momento in cui prende forma sul grande schermo, per potere redigere un ritratto fedele e puramente "cinematografico" del premio Nobel Annie Ernaux, la documentarista francese non poteva di certo servirsi delle classiche dinamiche dell'agiograf [...] Vai alla recensione »

venerdì 29 agosto 2025
Alessandro De Simone
Ciak

Écrire la vie. Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens è un documentario che racconta l'opera e la vita del premio Nobel per la letteratura, prima donna francese a vincerlo, attraverso le riflessioni degli studenti delle superiori che hanno i suoi romanzi nel programma di studi. Diretto da Claire Simon, è a Venezia all'interno delle Giornate degli Autori e sarà poi distribuito da I Wonder [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy