| Anno | 2025 |
| Genere | Drammatico, |
| Regia di | Marco Antonio Pani |
| Uscita | giovedì 8 maggio 2025 |
| Distribuzione | MyCulture Distribution |
| MYmonetro | 3,75 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento martedì 22 aprile 2025
L'Odissea interpretata da pastori, contadini, artigiani, pescatori e marinai della Sardegna, che attraverso l'improvvisazione guidata danno vita a un racconto dolceamaro. In Italia al Box Office Némos - Andando per mare ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 12,1 mila euro e 8,3 mila euro nel primo weekend.
|
CONSIGLIATO SÌ
|
Sardegna, oggi. Durante una gara di improvvisazione poetica ispirata alle vicende di Ulisse, un pastore tra il pubblico si assopisce. Nel sogno, si ritrova protagonista di un viaggio immaginario, diventando egli stesso l'Eroe. Un viaggio che riflette le passioni, i desideri e le paure di un uomo di campagna di oggi, alle prese con un mondo in continuo cambiamento e con il proprio inevitabile avanzare verso la vecchiaia. Recitato interamente in sardo da attori improvvisati, Némos andando per mare è una rilettura in chiave favolistica dell'Odissea, ambientata in un'isola dalle radici profonde, ben piantate al centro del Mediterraneo: vicina a tutti, ma straniera per tutti, mitica e contemporanea al tempo stesso.
Un film profondo. Momenti di ilarità che si alternano a momenti di nostalgia. Immagini in bianco e nero che portano a riflettere sulla maestosità della natura. Linguaggio dialettale, e di vari dialetti, ma allo stesso tempo internazionale che parla di viaggi verso i sogni, di popoli che accolgono anche se con un pizzico di diffidenza, di amori che non devono nascere, di gioie [...] Vai alla recensione »
Film : Nemos andando per mare di Marco Antonio Pani- …..Immaginate un autentico Ulisse sardo e fantasticate sulle sue imprese ed avventure inserite nella splendida cornice naturale della nostra terra, con le sue tradizioni ed i suoi riti, ecco siete giunti nel fantastico mondo di nemos! Andate tutti al cinema odissea di Cagliari.
Nemos, il nuovo film di Marco Antonio Pani è un viaggio epico e onirico tra l'Odissea e la Sardegna, dove la nostra terra accoglie e fa suoi gli eroi omerici rinarrandoli a moda nosta. Un'isola forte, sicura e senza complessi, non vicaria, non banalizzata né folclorizzata, finalmente centro di se stessa e non periferia di qualcun altro. Applausi
Ieri ho visto un film bellissimo di un amico Marco Antonio Pani "Nemos andando per mare" Mi passavano davanti immagini che mi evocavano grandi maestri del Cinema neorealista e anche Pasolini, Zorba il greco, e tanto altro mio immaginario in bianco e nero. Mi è piaciuta l'ironia e il ritmo dato anche dalla genuinità degli attori/artigiani che scolpiscono [...] Vai alla recensione »
𝑵𝒆́𝒎𝒐𝒔 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒎𝒂𝒓𝒆 é la dimostrazione dell’universalità della storia infinita di Ulisse e della forza di una lingua, molti vorrebbero morta, ma che con questo opera dimostra di essere sempre viva! Grazie Marco [...] Vai alla recensione »
Non perdetevi questo film Nemos Andando per mare é poetico, esilarante, sorprendente, delicato. Dialoghi, poesie improvvisate, racconti in sardo nelle sue diverse varianti, con una dignità che personalmente ho visto solo in MacBettu. Andate a vederlo
È in un classico archetipo narrativo come l'Odissea e come il suo Ulisse che sembra oltrepassare il mito, che forse va ricercata una forma narrativa che punti sul testo per una trasposizione cinematografica limpida, fondata cioè su uno sguardo che sia al contempo specchio fedele della cultura di una comunità e che attualizzi il passato. Ci sarà pure una ragione se Theodor Adorno e Max Horkheimer riconoscono [...] Vai alla recensione »
È il racconto di un racconto, Némos andando per mare (Italia, 2025, 110'). Il sardo Marco Antonio Pani mette in scena l'Odissea nella lingua della sua terra, suggerendone i colori con un bianco e nero pieno di sole. Gli attori e le attrici, tutti bravi, sono pastori, agricoltori, muratori, professori, modelle, impiegati, idraulici, studenti, studentesse La sceneggiatura, sua, non dispiacerebbe a Omero. Du [...] Vai alla recensione »
Se per Borges il Don Chisciotte «potrebbe considerarsi una specie di palinsesto», ovvero un testo che porta dentro di sé le tracce di tutte le sue versioni, le sue diverse letture, i suoi infiniti adattamenti, perché non potremmo pensare lo stesso dell'Odissea ? E così in Némos andando per mare il viaggio di Ulisse diventa un canovaccio da interrogare, sul quale ragionare e improvvisare, che procede [...] Vai alla recensione »