
Anno | 2025 |
Genere | Documentario |
Produzione | Ungheria |
Durata | 52 minuti |
Regia di | Gábor Zsigmond Papp, Zsuzsanna Bak |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 21 maggio 2025
La straordinaria vita della ballerina e coreografa Susanna Egri, 99 anni, che ha trasformato il dolore in arte, creando coreografie memorabili.
CONSIGLIATO N.D.
|
Susanna Egri, 99 anni, ballerina, coreografa e insegnante di origine ungherese, vive a Torino. La sua coreografia Istantanee fu la prima trasmissione sperimentale della RAI nel 1953. Tre traumi hanno segnato la sua vita: la persecuzione razziale subita in Ungheria nel 1944, la tragica morte del padre Ern? Egri Erbstein, celebre allenatore del Grande Torino, nell’incidente aereo di Superga del 1949, e il fallimento del suo matrimonio con un uomo italiano. Spinta dal desiderio di armonia, comprensione e pace, ha fondato una compagnia di danza con cui ha dato vita a coreografie memorabili. Ancora oggi, dopo 75 anni di carriera, la sua dedizione all’arte e all’insegnamento è incrollabile.