| Anno | 2025 |
| Genere | Documentario |
| Produzione | Belgio, Ucraina, Francia |
| Durata | 93 minuti |
| Regia di | Yegor Troyanovsky |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 settembre 2025
Le dottoresse ucraine Yulia "Cuba" e Oleksandra "Alaska" affrontano la guerra in prima linea con coraggio, umorismo e amicizia, sognando vite oltre il conflitto.
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Yulia “Cuba” e Oleksandra “Alaska” sono due dottoresse ucraine che lavorano sulla linea del fronte di guerra. Grandissime amiche, fanno parte di un piccolo nucleo militare in continuo movimento, ogni giorno affrontano orrori, morti, corpi devastati, e sopravvivono indomite e frementi grazie all’amicizia che le lega, alla forza interiore e al senso dell’umorismo che condividono. Ridono, scherzano, esorcizzano l’orrore della guerra. Sognano anche: Alaska vuole fare la disegnatrice, Cuba la stilista di moda e finisce alla Fashion Week di Parigi con la sua collezione ispirata alle “Guerriere futuriste”. Un documentario girato anche in prima linea, con bodycam e telefoni, percorso dalla vitalità inesauribile delle protagoniste, segnato dal dramma, ma soprattutto dalla voglia di sopravvivere, di vivere nonostante la guerra, diretto dal regista ucraino Yegor Troyanovsky, che incontrò Cuba e Alaska quando era lui stesso militare.
C'è da dire che il cinema non è rimasto in silenzio di fronte alla guerra dentro casa, cioè nell'Ucraina invasa dalla Russia e nell'Europa ignava di questa sciagurata epoca. Se l'informazione e la verifica dei fatti spettano al giornalismo, d'inchiesta o sul campo che sia, sta al cinema la possibilità di restituire la tragedia prescindendo dalle caratteristiche di un notiziario illustrato e provando [...] Vai alla recensione »