Bring Her Back - Torna da me

Film 2025 | Horror, V.M. 14 104 min.

Titolo originaleBring Her Back
Anno2025
GenereHorror,
ProduzioneAustralia, USA
Durata104 minuti
Al cinema46 sale cinematografiche
Regia diDanny Philippou, Michael Philippou
AttoriSally Hawkins, Billy Barratt, Olga Miller, Brian Godfrey, Brendan Bacon Ben Jacobs, Sophie Wilde, Bree Peters.
Uscitamercoledì 30 luglio 2025
TagDa vedere 2025
DistribuzioneEagle Pictures
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14
MYmonetro 3,35 su 15 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Danny Philippou, Michael Philippou. Un film Da vedere 2025 con Sally Hawkins, Billy Barratt, Olga Miller, Brian Godfrey, Brendan Bacon. Cast completo Titolo originale: Bring Her Back. Genere Horror, - Australia, USA, 2025, durata 104 minuti. Uscita cinema mercoledì 30 luglio 2025 distribuito da Eagle Pictures. Oggi tra i film al cinema in 46 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,35 su 15 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Bring Her Back - Torna da me tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 29 luglio 2025

Un fratello e una sorella scoprono un rituale terrificante nella casa isolata della loro nuova madre adottiva. Bring Her Back - Torna da me è 13° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 8.468,00 e registrato 117.468 presenze.

Consigliato sì!
3,35/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,54
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Un horror drammatico e parossistico. I gemelli Philippou colpiscono di nuovo nel segno.
Recensione di Rudy Salvagnini
giovedì 24 luglio 2025
Recensione di Rudy Salvagnini
giovedì 24 luglio 2025

Dopo la scomparsa del padre, trovato morto sotto la doccia, Andy vorrebbe l'affidamento della sorella Piper, ipovedente, a cui è molto legato. Però gli mancano tre mesi ai diciotto anni e perciò Andy ottiene per il momento solo di non essere separato dalla sorella e di essere anche lui affidato provvisoriamente a Laura, una ex assistente sociale che ha perso la figlia dodicenne Cathy, annegata. Laura li accoglie con notevole cordialità.

Nella sua casa, grande e isolata, c'è anche Oliver, un altro ragazzino affidato a lei che non parla in seguito a un trauma. Ancora turbato dai postumi del rapporto problematico che aveva col padre, Andy cerca di mostrarsi affidabile per non compromettere le possibilità dell'affidamento della sorella, ma la vita a casa di Laura si mostra subito ricca di mistero e di inquietudine. Laura, infatti, sembra seguire un suo piano diretto a qualcosa di oscuro e tenebroso.

Dopo il successo di Talk to Me, questa nuova opera dei gemelli Philippou conferma le loro qualità nel saper costruire vicende macabre con un consistente sottofondo drammatico e psicologico: la storia in sé batte terreni già noti, ma lo fa con grande intensità e convinzione.

Dopo una prima metà nel corso della quale vengono presentate situazioni e personaggi accumulando stranezze e inquietudini, la seconda metà preme decisamente il pedale sull'acceleratore della violenza e del gore in modo efficace e impressionante in un parossismo nel quale i nodi vengono al pettine e il piano delittuoso deflagra in pieno.

L'utilizzo delle videocassette con i rituali occulti che fungono da materiale per così dire didattico per Laura - apprendista stregone guidata da un esempio macabro ed enigmatico - è visivamente interessante perché consente di punteggiare la vicenda con elementi sinistri e misteriosi, oltre a dare un tocco vintage per l'impiego di una tecnologia ormai desueta che richiama tempi passati e sembra dare al rituale un substrato "datato" che ben si confà alla creazione del tenebroso mistero. Il concetto che è alla base del dramma è molto consueto, nell'horror e non solo: cosa si è disposti a fare per riportare in vita un congiunto?

Dal famoso racconto di W.W. Jacobs "La zampa di scimmia" a film come Pet Sematary, la strada dell'horror è lastricata di esempi che contengono una risposta semplice e costante: si è disposti a tutto, ma quello che si ottiene non è mai quello che si sarebbe desiderato. In questo caso, la svolta finale è condotta con arguzia e sapienza narrativa, riuscendo a trovare un risvolto credibile e pregnante dal punto di vista drammatico. E il concitato finale è preceduto da un crescendo convincente condotto con un sostenuto ritmo narrativo capace di generare una tensione costante che non lesina sui colpi bassi alle aspettative degli spettatori. Danny e Michael Philippou non mollano mai la presa e guidano la loro danza macabra in modo avvincente e sicuro, senza compromessi.

I personaggi sono delineati con abilità e precisione, anche quelli come Oliver che sembrano monocordi, ma riservano sorprese e hanno dei segreti. Su tutti, però, a dominare è lo sfaccettato ritratto di Laura, nell'interpretazione intensa e vulcanica che ne dà una Sally Hawkins in stato di grazia che non ha paura di strafare e riesce nell'intento di mostrare amore genitoriale, crudeltà ed egoismo che trasudano tutti insieme dal personaggio dell'ex assistente sociale che vuole una sola cosa nella vita ed è disposta a tutto per ottenerla. Sora Wong sostiene con abilità il ruolo della solo apparentemente fragile Piper, mentre Billy Barratt è disinvolto in quello del fratellone con i sensi di colpa.

Sei d'accordo con Rudy Salvagnini?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 5 agosto 2025
folgore94

Un ottimo film a mio parere ,regia notevole !!Dopo una prima parte introduttiva mi ha letteralamente incollato con alcune scene molto disturbanti.

domenica 6 luglio 2025
Morena Assunta Moro

Mai visto un film più brutto.oorendo  

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 15 agosto 2025
Niccolò Della Seta
Il Manifesto

Fino a dove sareste disposti a spingervi per sentire ancora una volta la voce di una persona amata che avete perduto? Bring Her Back - Torna da me, il secondo film di Danny e Michael Philippou prodotto dalla A24, è un horror commovente, che gioca con i nostri sentimenti in modo sadico. Andy e Piper hanno appena perso il padre, morto sotto la doccia a causa di un infarto.

martedì 5 agosto 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Il fratello quasi maggiorenne e la sorella minore ipovedente perdono il padre, morto nel bagno, e vengono afidati alla psicologa Sally Hawkins (perfetta), che ha perso l'unica figlia e in casa ospita un bimbo che non parla, forte è il suo disagio. Gli psicologi al cinema o sono idioti o sono terribili, vedete voi stavolta, mi taccio. Molti critici hanno perso la testa per il film, definito l'horror [...] Vai alla recensione »

sabato 2 agosto 2025
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Il nuovo horror arriva dall'Australia. Danny e Michael Philippou avevano girato un paio d'anni fa il notevole horror "Talk to Me": costato 4 milioni e mezzo di dollari, ha incassato nel mondo la bellezza di 90 milioni. Se volete far fruttare i vostri soldi, è qui che dovete investire - a patto di azzeccare il titolo giusto. La A24 Film è una buona garanzia.

giovedì 31 luglio 2025
Daniele D'Orsi
Sentieri Selvaggi

Nei film dei fratelli Philippou sembra sempre essere la figura della maternità perduta, il vuoto che l'assenza genitoriale o filiale genera in coloro che sono costretti ad esperirla, a "partorire" gli orrori dei personaggi-in-trasformazione, e a dischiudere nel contempo i sentieri del racconto horror. Se nel precedente lungometraggio del duo australiano, Talk To Me, era il dolore per la scomparsa della [...] Vai alla recensione »

mercoledì 30 luglio 2025
Fabrizio Croce
Close-up

Il cinema dei fratelli australiani Danny e Michael Philippou, già da questa loro opera seconda Bring Her Back-Torna da me, sembra voler focalizzarsi sul momento spaziale, temporale, emotivo e psicologico di passaggio non solo dalla dimensione della realtà in vita a quella onirico/trascendentale, ma anche di trasformazione da uno stato all'altro: la possessione d'identità altre che infetta la carne, [...] Vai alla recensione »

mercoledì 30 luglio 2025
Lorenza Negri
Wired

I gemelli Philippou, rivelazione dell'horror cinematografico, hanno firmato il loro secondo film Bring Her Back - Torna da me, (dal 30 luglio al cinema) ed è la conferma che gli Youtuber australiani autori di Talk to Me (2023) sono destinati a diventare maestri del genere. Sono poche le storie dell'orrore che ti seguono fuori dalla sala, appiccicandosi addosso come un orrendo mostro, e la loro ultima [...] Vai alla recensione »

martedì 29 luglio 2025
Pier Maria Bocchi
Film TV

Nel sopravvalutato esordio dei giovani gemelli australiani Danny e Michael Philippou, Talk to Me, l'elaborazione del lutto e la convivenza con la morte della Gen Z passavano attraverso lo shock e la paura. In Bring Her Back, stessa cosa, ma con un complemento anagrafico: a fare i conti con l'orrore non sono soltanto due fratelli - una più piccola e ipovedente (Sora Wong), l'altro quasi maggiorenne [...] Vai alla recensione »

martedì 29 luglio 2025
Giona A. Nazzaro
Film TV

Dopo il successo di Talk to Me, i Philippou avrebbero potuto facilmente passare per la cassa, approfittando di un boom inatteso che si prestava comodamente alla replica seriale. Invece, hanno scelto di restare in Australia e di realizzare un film lontano dalle atmosfere cupe ma forse un tantino facili del loro comunque notevolissimo esordio. Bring Her Back - Torna da me, dunque, non solo conferma il [...] Vai alla recensione »

martedì 29 luglio 2025
Alessio Zuccari
Today

Mettete per un attimo da parte Ari Aster e Robert Eggers: il nuovo cinema horror, oggi, passa da Danny e Michael Philippou. I due fratelli australiani, classe 1992 e con una carriera da filmmaker e youtuber alle spalle, avevano già mostrato di che interessante pasta erano fatti con Talk to Me, del 2022. Un film tra mani sinistre recise, perdizioni giovanili, l'orrore come assuefazione e l'ossessione [...] Vai alla recensione »

venerdì 25 luglio 2025
Jeannette Catsoulis
The New York Times

Alcuni registi di genere, tra cui molte donne, invece che assecondare le pressioni del pubblico, preferiscono coltivare e definire i propri percorsi e le proprie idiosincrasie. Tra questi ci sono i due fratelli australiani Danny e Michael Philippou che al loro inquietante esordio Talk to me (2022) hanno fatto seguire un altro imperativo, Bring her back.

lunedì 21 luglio 2025
Matteo Vergani
Nocturno

Se c'è una cosa che i fratelli Philippou ci hanno insegnato con il loro folgorante esordio registico è che, per citare il buon Lavoisier, "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma"; a maggior ragione quando si ha a che fare con il torbido e ben battuto terreno del ritual horror. Se infatti quel raggelante gioiellino di Talk To Me ha avuto lo straordinario merito di codificare una nuova [...] Vai alla recensione »

lunedì 14 luglio 2025
Alessio Zuccari
Today

Mettete per un attimo da parte Ari Aster e Robert Eggers: il nuovo cinema horror, oggi, passa da Danny e Michael Philippou. I due fratelli australiani, classe 1992 e con una carriera da filmmaker e youtuber alle spalle, avevano già mostrato di che interessante pasta erano fatti con Talk to Me, del 2022. Un film tra mani sinistre recise, perdizioni giovanili, l'orrore come assuefazione e l'ossessione [...] Vai alla recensione »

giovedì 10 luglio 2025
Vittorio Renzi
Quinlan

Soltanto tre anni fa i due gemelli Philippou di Adelaide, Australia del sud, hanno confezionato il loro film d'esordio distribuito dalla A24, ottenendo un grande riscontro, grazie anche al passaparola degli appassionati. Talk to Me (2022), forte di una buona trovata di partenza e del ripescaggio di un'immagine "iconica" del cinema dell'orrore, quello di una mano recisa (si va da Le mani dell'altro [...] Vai alla recensione »

lunedì 7 luglio 2025
Emanuele Di Nicola
La Rivista del Cinematografo

I fratelli Danny e Michael Philippou cambiano strada per il loro secondo horror, dopo il titolo che li ha lanciati, Talk To Me sull'archetipo della mano diabolica. Tanto quello era esoterico e quasi metafisico, tanto Bring Her Back è fatto di carne e sangue, si tuffa nel territorio del body horror. Un punto di contatto però c'è: in entrambi lavorano sul sottogenere dell'evocazione, perché nel primo [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
lunedì 19 maggio 2025
 

Regia di Danny Philippou, Michael Philippou. Un film con Sally Hawkins, Billy Barratt, Olga Miller. Da giovedì 30 luglio al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
lunedì 24 marzo 2025
 

Regia di Danny Philippou, Michael Philippou. Un film con Sally Hawkins, Billy Barratt, Olga Miller. Da giovedì 30 luglio al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
giovedì 20 febbraio 2025
 

Regia di Danny Philippou, Michael Philippou. Un film con Sally Hawkins, Billy Barratt, Olga Miller. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy