Parthenope |
|
||||||||||
Un film di Paolo Sorrentino.
Con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 136 min.
- Italia 2024.
- PiperFilm
uscita giovedì 24 ottobre 2024.
MYMONETRO
Parthenope
valutazione media:
3,41
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
il cinema è saper vederedi MauridalFeedback: 2217 | altri commenti e recensioni di Mauridal |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 10 novembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Parthenope – un film di Paolo Sorrentino, “Sei come il miracolo di San Gennaro... un mistero... o una truffa.”, “La bellezza è come la guerra: spalanca le porte.”, “L’antropologia è... saper vedere.” Quando ci si appresta a vedere un film di Paolo Sorrentino, uno spettatore, anche cinefilo, ha aspettative elevate sia in termini di impegno sia di qualità culturale e cinematografica. Parthenope risponde a molte di queste aspettative e, al contempo, apre nuove questioni inaspettate. I dialoghi serrati e le frasi lapidarie, come quelle citate sopra, a volte si impongono sulle immagini, distogliendoci dal vedere per farci ascoltare, creando così una tensione continua tra il seguire la vicenda e godere delle scene. Il maggior pregio del film è la messa in scena dei personaggi e delle ambientazioni: i paesaggi di mare tra Napoli e Capri sono tra i più suggestivi che il cinema abbia mai catturato. Questa bellezza trova un riflesso nel volto e nel corpo della giovane protagonista, Celeste Dalla Porta, scelta dal regista per il ruolo di Parthenope, nonostante sia un’attrice esordiente e incerta. La sua bellezza, apparentemente ingenua, richiama i tratti iconografici delle sante e madonne, con un volto che sfida le domande su cosa stia realmente pensando. Il tema del film, in fondo, non è la città di Napoli come mito, ma una giovane donna che ripercorre a ritroso tutta la sua vita attraverso memorie e pensieri inespressi, mentre la narrazione scorre avanti, dagli anni ’50 fino a oggi. Il tempo che passa travolge la giovane Parthé, insieme a tutti gli amori, le vicende tristi e le persone incontrate. Qui, forse, Sorrentino affida al personaggio di Sandrino un frammento della sua gioventù, passata troppo in fretta. Ho colto una citazione di Jules e Jim nel rapporto di amore e amicizia a tre tra Parthenope, Sandrino e Raimondo, il fratello, così come altre citazioni, da Fellini e oltre. Sorrentino sembra voler ribadire in questo film la maturità raggiunta, unita a una nostalgia per la gioventù perduta, per la Napoli abbandonata in favore di una nuova vita fatta di lavoro e amori. Eppure, in vecchiaia, come la Parthenope interpretata da Sandrelli, il regista ritorna con la memoria a tutto ciò che ha vissuto “senza giudicare, né essere giudicato” – un’altra frase memorabile, pronunciata dal prof. Marotta, un personaggio mirabilmente interpretato da Silvio Orlando, che sa nascondere una certa furbizia dietro un’ironia pungente. Un film inequivocabilmente firmato Paolo Sorrentino: anti-clericale, anti-retorico sulla napoletanità, ma profondamente immerso nei meandri della vita vissuta in questa città, dove si trova di tutto e il suo contrario.( Mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Mauridal :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | thomas 2° | giorpost 3° | emilio concettoni 4° | ornellaflora 5° | folignoli 6° | vince mas 7° | gabriella 8° | luca scialo 9° | claudel 10° | carlotta_new 11° | silver90 12° | fif 13° | francesca meneghetti 14° | nunzio pizzuto 15° | giorpost 16° | frankmoovie 17° | france 18° | vittorio stano 19° | mauridal 20° | chiara milani 21° | nicra |
Link esterni
|
Uscita nelle sale
giovedì 24 ottobre 2024 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 5 sale cinematografiche: |