Campo di battaglia |
|||||||||||||
Un film di Gianni Amelio.
Con Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 104 min.
- Italia 2024.
- 01 Distribution
uscita giovedì 5 settembre 2024.
MYMONETRO
Campo di battaglia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la tragedia della guerra
di MauridalFeedback: 3417 | altri commenti e recensioni di Mauridal |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 2 ottobre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutt’altro che la commedia ‘La grande Guerra di Comencini’ , questo film vuole rappresentare un aspetto della prima Guerra , una tragedia italiana nel conflitto con L Austria.Il regista Amelio ha voluto ricostruire un particolare della vicenda umana che ha coinvolto uomini soldato, mandati al macello in trincea e anche medici e infermieri che cercano di salvare feriti e moribondi negli ospedali da campo, e dunque coinvolti tutti nella guerra da diverse posizioni. Gianni Amelio ha voluto un film in fondo pacifista affermando “la guerra è un male da sradicare “ e intanto il novecento ha già visto una seconda Guerra mondiale e il secondo millennio l’inizio di nuove guerre in zone precise del mondo. Dunque il regista ha voluto rappresentare la guerra attraverso due personaggi ufficiali medici , Giulio e Stefano due uomini dalle diverse logiche di pensiero, due medici chirurghi amici dagli studi in medicina di diversa estrazione sociale ma soprattutto differenti nel affrontare la guerra ,si ritrovano a lavorare come medici in un ospedale militare in Friuli , quindi in piena guerra , ma con due posizioni verso i feriti e i soldati ricoverati . Per il capitano Stefano i soldati ricoverati per ferite auto procurate o appena curate , vanno subito rimandati al fronte pena fucilazione per tradimento . Per il medico tenente Giulio , le ferite dei poveri sodati spesso giovani, sono una possibilità di ritornare a casa . Dunque una opposta visione della guerra e dell’umanità che vi partecipa , per il dott. Giulio i feriti sono soldati da salvare riformandoli, e addirittura in casi di giovani disgraziati soldati del meridione ,le ferite e lievi menomazioni le procura lui stesso in segreto in ospedale . La differenza tra i due medici è ben rappresentata nel film come due posizioni ideologiche , militarismo guerrafondaio e antimilitarismo pacifista . Il militarismo di Stefano è la guerra come una necessità da affrontare per salvare la Patria e la storia , a tutti i costi anche con la vita dei soldati al macello, La posizione di Giulio è salvare le vite umane , soprattuto di poveri soldati a cui la storia della patria non interessa per niente poiché già derelitti e disgraziati nelle zone povere di provenienza Di questo anche la giovane infermiera Anna si rende conto , anche lei studentessa di medicina e amica dei due medici . Dunque un film chiaro nella sua semplicità di contenuto e il regista ha però reso le due figure protagoniste molto ben definite anche grazie ai due interpreti Alessandro Borghi e Gabriel Montesi che insieme a Federica Rosellini, hanno saputo ricreare l’intero reparto di un ospedale militare dove intanto verso la fine della guerra si diffonde anche l’epidemia di influenza detta spagnola che fece molti più morti civili in tutta Europa che non soldati della prima guerra .Nel finale della storia anche Giulio viene contagiato e muore di febbre sebbene assistito da Anna rimasta sua fedele amica. (mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Mauridal :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Nastri d'Argento (3) David di Donatello (3) Articoli & News |
Link esterni
|