Parthenope

Acquista su Ibs.it   Dvd Parthenope   Blu-Ray Parthenope  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 136 min. - Italia 2024. - PiperFilm uscita giovedì 24 ottobre 2024. MYMONETRO Parthenope * * * - - valutazione media: 3,44 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Ballissimo e struggente

di thomas


Feedback: 2965 | altri commenti e recensioni di thomas
martedì 29 ottobre 2024

Napoli, la vita di una donna e il mare. Paolo Sorrentino li lega tra loro in un gioco di ribaltamenti e immedesimazioni così affascinanti da conferire al suo capolavoro la forza e la profondità di un testamento spirituale. E' davvero raro imbattersi in un atto d'amore così sfacciato per le proprie radici.
Parthenope è una donna partorita nell'acqua del mare e oramai al mare indissolubilmente legata, il mare è parte di Napoli e l'una non esisterebbe senza l'altro, Napoli "è" Parthenope, che rappresenta lo spirito di Napoli, ma vive anche la sua storia di donna.
In questo sorprendente gioco di specchi, in cui ognuno è se stesso ma rappresenta anche altro, in cui la libertà di Parthenope è il senso di libertà che regala la vastità del mare, la cui vastità è l'incontenibile multiformità dello spirito di Napoli, la cui sfuggevolezza è l'invincibile indolente gusto dell'irresolutezza giovanile di Parthenope, Sorrentino ci parla della vita, degli amori, della giovinezza che vola veloce, della capacità di saper "vedere" davvero le cose.
Perché per "vedere" davvero, come sentenzia il Prof. Marotta (un grande Silvio Orlando), occorre eliminare tutto il superfluo, che ci offusca la capacità di comprendere.
In questo percorso di consapevolezza Parthenope attraversa Napoli e la sua storia: Achille Lauro, il colera, la contestazione giovanile degli anni '70, Sofia Loren, i cesti calati con la corda, il mito di San Gennaro, la camorra, le estati a Capri, la povertà dei vicoli e la grandezza delle opere d'arte. A Parthenope bambina verà regalata una carrozza d'epoca adibita a letto in cui lei dormirà, perché le origini di Napoli sono regali, ma Parthenope crescerà sapendo trattare con chiunque, perché non c'è nulla di meno regale dell'incapacità di rapportarsi con ognuno.
E siccome alla base di ogni vero atto d'amore c'è l'autenticità, a ricordarci i vizi di Napoli ci penserà una bravissima Luisa Ranieri nella parte di Sofia Loren, che in una serata di gala accuserà i napoletani di tutte quelle cose per cui c'è una parte del mondo che li detesta.
Sorrentino ama Napoli, così come la sua cinepresa ha amato nella pellicola Celeste Della Porta, la splendida protagonista, inseguita, scrutata, accarezzata dall'inizio alla fine. E lei, nelle oltre due ore di film, risponde generosamente regalandoci sia i suoi occhi desiderosi di sorprendersi delle cose della vita, sia anche le sue espressioni furbe volte a sorprendere l'interlocutore "dando sempre la risposta pronta", quella ad effetto. Proprio come i napoletani. Si badi bene, non la risposta giusta, ma quella pronta, spesso più intrigante.
Perché ciò che è importante nella vita è avere sempre qualcosa di interessante da dire e Napoli non smette di parlarci di sè, del tutto e del nulla, e sa farlo sempre in maniera interessante. E anche se Parthenope vivrà la parte "matura" della sua vita al nord, dove avrà successo come studiosa, è a Napoli che, anziana, al termine del suo percorso professionale, tornerà, perché Napoli è come il mare, e il mare non muore mai.

[+] lascia un commento a thomas »
gab venerdì 1 novembre 2024
film senza anima e passione Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Film lento e senza ritmo se non spesso noioso. Dialoghi cervellotici ed improbabili. Storia poco credibile e artificiosa. Personaggi artefatti e macchinosi. Autocompiacimento spinto all''eccesso che tracima in vanita''. Brava la protagonista. Sicuramente il peggiore film di Sorrentino. Delusione assoluta.

[+] lascia un commento a gab »
d'accordo?
toninob martedì 5 novembre 2024
... perché hai dimenticato le stelle ?
50%
No
50%

... perché hai dimenticato le stelle ?

[+] lascia un commento a toninob »
d'accordo?
ivan il matto giovedì 7 novembre 2024
spirito partenopeo ivan il matto
50%
No
50%

Ciao Thomas
Credo che per capire fino in fondo questo film occorra un minimo di "spirito partenopeo" o quanto meno campano....altrimenti si fa fatica

[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di thomas:

Vedi tutti i commenti di thomas »
Parthenope | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
David di Donatello (15)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 24 ottobre 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità