No Other Land

Film 2024 | Documentario, 96 min.

Regia di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor. Un film Da vedere 2024 Genere Documentario, - Palestina, Norvegia, 2024, durata 96 minuti. Uscita cinema giovedì 16 gennaio 2025 distribuito da Wanted. Oggi tra i film al cinema in 3 sale cinematografiche - MYmonetro 4,10 su 13 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi No Other Land tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 6 marzo 2025

La storia di amicizia tra l'attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval. Ha vinto un premio ai Premi Oscar, Il film ha ottenuto 1 candidatura al Festival di Berlino, 1 candidatura a BAFTA, 2 candidature e vinto un premio ai European Film Awards, Il film è stato premiato a National Board, ha vinto un premio ai Spirit Awards, 2 candidature e vinto un premio ai NSFC Awards, No Other Land è 51° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 653,00 e registrato 137.462 presenze.

Consigliato assolutamente sì!
4,10/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA 3,96
PUBBLICO 4,33
ASSOLUTAMENTE SÌ
Un documento straordinario di denuncia delle demolizioni volute da Israele in alcuni villaggi della Cisgiordania.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
lunedì 30 dicembre 2024
Recensione di Raffaella Giancristofaro
lunedì 30 dicembre 2024

Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un'economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate. Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l'arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare. Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l'ingiustizia e l'oppressione che continuano a subire. Anche Yuval Abraham, giornalista israeliano e amico di Basel, scrive delle demolizioni, sperando di attirare l'attenzione, dentro e fuori la sua nazione. Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente, gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la Cisgiordania. "Non abbiamo un altro posto dove andare", dice una vicina di Basel, "soffriamo così perché è la nostra terra".

No Other Land è stato girato da un collettivo di quattro registi: i già citati Basel Adra e Yuval Abraham, più il palestinese Hamdam Ballal, amico di Basel, e Rachel Szor, regista israeliana con base a Gerusalemme.

Le loro riprese si estendono tra l'estate del 2019 e ottobre 2023. Si sono concluse quindi a ridosso dell'attacco di Hamas e della conseguente reazione israeliana, ancora in corso al momento in cui scriviamo. Ma il film, seguendo i ricordi di Basel, incorpora molti video registrati precedentemente da lui o da persone a lui vicine, con telefoni cellulari e piccole videocamere. No Other Land è un repertorio impressionante, mai visto prima, di azioni repressive ai danni di una comunità inerme che trova i modi per resistere, ricostruire, non reagire con la violenza. Ha un valore altissimo di testimonianza, anche retrospettiva. Si accumulano nel film sequenze "rubate", non programmate ma dettate dall'agenda militare: qualcuno corre con una camera in mano, per assicurare le prove di un sopruso e cercare al tempo stesso di schivare i proiettili. È quasi sempre Basel, a correre, col fiato corto e l'adrenalina di chi sa di mettere a rischio la propria vita. È l'immagine stessa, lo stilema, del caos e della violenza che il conflitto israelo-palestinese continuano a propagare da decenni.

Alle riprese delle demolizioni e delle incursioni militari sul territorio il film alterna stilemi narrativi semplici: momenti di re-enactement, riflessione condivisa tra Basel e Yuval, situazioni domestiche, pasti condivisi, le pause prima di addormentarsi, sempre in allerta per una possibile incursione di mezzi cingolati e truppe armate. Il semplice contrasto, paradossale, tra le esistenze di questi due coetanei e la forza - o forse meglio sarebbe dire la capacità - d'immedesimazione fa tutto il resto, al di qua dello schermo ("come ti sentiresti se distruggessero casa tua?" chiede Yuval in ebraico ai connazionali incursori). L'immedesimazione è ciò che in cui sperano i due amici e colleghi, e i loro due co-registi: continuare a mostrare, scrivere, testimoniare, per provocare in una reazione, oltre la commozione. Perché chi guarda possa sentirsi chiamato in causa. Per cambiare le cose. Tra i molti premi raccolti lungo il 2024, No Other Land ha vinto l' Audience Award e il Panorama Documentary Award alla Berlinale ed è stato votato Miglior documentario europeo agli EFA 2024. È in shortlist nella categoria documentari agli Academy Awards 2025.

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 16 ottobre 2025
Eugenio

Un documentario su una delicata questione, ottant’anni e oltre di lotte, conflitti e sangue tra Israele e Palestina. E abbiamo detto tutto. Ma prima di quel fatidico 7 ottobre, ci sta una piccola storia, magari insignificante ma degna di essere ripresa. Lo fa No other land, documentario vincitore dell’Oscar che ha proprio come ambientazione un villaggio in Cisgiordania, Masafer Yatta, [...] Vai alla recensione »

lunedì 17 marzo 2025
AldoT

Non sempre succede...alla fine del film un silenzio assordante, scomodo. Non quel silenzio maturato da un'introspezione catartica ma un silenzio quasi paralizzante. Cosa posso fare per cambiare tutto ci?? la prima domanda che mi ? venuta. Tornando al film documentario in quanto oggetto artistico l'ho trovato riuscito, bella fotografia, ottima narrazione tra passato e presente. Da vedere.

domenica 16 marzo 2025
Gino

Necessario in questo momento storico poi che in altri, dare voce a chi voce non ne ha.

domenica 16 febbraio 2025
angelo76

Da vedere !

mercoledì 22 gennaio 2025
vale72

un bellissimo lavoro .... da vedere 

venerdì 17 gennaio 2025
alceste perrone

Fa riflettere

giovedì 13 marzo 2025
amedeo mariano

Forse è il miglior prodotto della fiorente industria di Pallywood. La capacità di abbindolare l'intera critica cinematografica è davvero notevole.

sabato 18 gennaio 2025
cardclau

No other land di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor (finanziato dai norvegesi). Non è un caso che Alfred Nobel avesse dato la facoltà di assegnare i diversi premi Nobel alla Svezia, tranne il premio Nobel per la pace, alla Norvegia. Ma vediamo la ricetta del pogrom alla israeliana. Sicuramente gli israeliani hanno ben imparato dai sanguinosi pogrom dell’Europa [...] Vai alla recensione »

domenica 20 ottobre 2024
Elzein

Un documentario racconta un piccola parte della differenza palestinese con un onestà. Bellissimo. Si deve essere visto da tutti

domenica 11 maggio 2025
Francy

Molte cose non dette che forse racconterebbero una verità lontana da quello che sì è voluto fare credere. Non mi piacciono i film che raccontano le mezze verità.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 4 aprile 2025
Mariella Cruciani
CineCritica

"Io e Basel (Adra, soggetto e co-regista del documentario) abbiamo la stessa età. Io sono israeliano, Basel è palestinese. E tra due giorni torneremo in una terra dove non siamo uguali. Io sono sottoposto al diritto civile, Basel al diritto militare. Viviamo a trenta minuti di distanza ma io posso votare e Basel no. Io sono libero di andare dove voglio, Basel è rinchiuso nella Cisgiordania.

martedì 25 febbraio 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Quattro registi attivisti, due sono palestinesi, due israeliani. Quattro anni di riprese - dal 2019 al 23 - a Masafer Yatta, una comunità rurale della Cisgiordania. Terra da cui Israele vorrebbe cacciare i palestinesi per farne un'area per le esercitazioni militari, ed ecco che arrivano i soldati e distruggono le case, le baracche. Ma i palestinesi non sono disposti ad andarsene.

domenica 23 febbraio 2025
Roberto Cetera
L'Osservatore Romano

Non c'è un'altra terra, è il grido di disperazione e di rabbia di una donna palestinese di Masafer Yatta dinanzi alla demolizione della propria casa. Ma è anche il titolo di un docu-film, vincitore al festival di Berlino e ora candidato all'Oscar, prodotto da Basel Adra e Hamdan Ballal (palestinesi) e Yuval Abraham e Rachel Szor (israeliani). I giovani Basel e Yuval (entrambi giornalisti del magazine [...] Vai alla recensione »

martedì 18 febbraio 2025
Paola Brunetta
Cineforum

No Other Land non riguarda Gaza. E non è incentrato sulla situazione odierna della Palestina, quella, drammatica, seguita agli eventi del 7 ottobre 2023. Riguarda, invece, la Cisgiordania e si colloca tra il 2019 e il 2023, settembre, con un'appendice in ottobre. Ma quello che mostra è in stretta correlazione con gli eventi di oggi e fa capire, una volta di più, quanto intricata e complessa sia la [...] Vai alla recensione »

giovedì 23 gennaio 2025
Giuseppe Gariazzo
Duels.it

Si chiamano Basel Adra (avvocato, giornalista, regista, attivista palestinese impegnato contro l'espulsione di massa da parte di Israele di Masafer Yatta, villaggio della Cisgiordania meridionale dove è nato), Hamdan Ballal (fotografo palestinese anch'egli originario della Cisgiordania e ricercatore per diversi gruppi di diritti umani che si oppongono all'occupazione israeliana), Yuval Abraham (regista [...] Vai alla recensione »

giovedì 23 gennaio 2025
Gabriele Porro
Cult Week

Quattro anni di ordinaria, continua, implacabile occupazione militare del villaggio di Masafer Yatta, Cisgiordania, governatorato di Hebron. Li mostra No Other Land, ovvero nessuna altra terra, documentario realizzato da un collettivo israelo-palestinese di attivisti e cineasti, formato da Basel Adra, giovane militante che è anche al centro del racconto, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal. [...] Vai alla recensione »

sabato 18 gennaio 2025
Anna Maria Pasetti
Il Fatto Quotidiano

Un film come gesto di resistenza. Disperato, necessario, profondamente politico. Per questo capace di riunire gli opposti, sodalizzando due nemici efferati quanto possono essere un palestinese e un israeliano. Concepito dall'attivista palestinese Basel Adra e dal giornalista israeliano Yuval, e poi realizzato a più mani tanto da formare un collettivo "misto", No Other Land è un documentario straordinario [...] Vai alla recensione »

venerdì 17 gennaio 2025
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Imperdibile, ma non si dorme innocenti, dopo. Documento e invocazione: l'israeliano Yuval, giornalista, assiste e aiuta l'amico palestinese Basel che, a rischio della vita, filma tra 19 e 23 l'abbattimento delle case, sequestro dei terreni e distruzione idrica sanciti dal governo in Cisgiordania nella menzogna di «aree per addestramento militare». Dalla spietata azione dei soldati alle vane proteste, [...] Vai alla recensione »

venerdì 17 gennaio 2025
Peter Bradshaw
The Guardian

Il documentario pieno di dolore e rabbia di un quartetto di registi palestinesi e israeliani parla di Masafer Yatta, un insieme di villaggi palestinesi in Cisgiordania dove agli abitanti è stato ordinato di andarsene per trasformare la zona in un'area di addestramento per l'esercito israeliano. Basel Adra, che ci abitava, ha registrato per anni gli abusi inflitti alla comunità.

giovedì 16 gennaio 2025
Michele Gottardi
Il Mattino di Padova

Torna la questione palestinese sullo schermo e ci torna con la dolce veemenza del documentario "No other land", diretto da un collettivo israelo-palestinese, composto da Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, che ha filmato per dieci anni le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell'esercito israeliano.

martedì 14 gennaio 2025
Cinzia Cattin
Close-up

Masafer Yatta, è una zona a Sud della Cisgiordania che comprende vari villaggi e comunità palestinesi risalenti ad antichi insediamenti beduini. Le dimore originali erano delle grotte scavate nella roccia che tutt'ora ancora esistono, ma come immaginabile la popolazione della zona, in anni più recenti, ha preferito trasferirsi in abitazioni più comode; si è munita di corrente elettrica e di acqua potabile. [...] Vai alla recensione »

martedì 7 gennaio 2025
Federico Pontiggia
La Rivista del Cinematografo

Ci sono, almeno, tre cose interessanti in No Other Land, pluripremiato e valente documentario realizzato dai giovani attivisti palestinesi e israeliani Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor. La prima: l'assoluta non resistenza, la palese fragilità, financo la caducità delle case palestinesi abbattute dall'esercito israeliano, aizzato dai coloni.

NEWS
OSCAR
lunedì 3 marzo 2025
 

Il film di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor si è aggiudicato l'ambita statuetta. Vai all'articolo »

GUARDA L'INIZIO
giovedì 16 gennaio 2025
 

Un potente film israelo-palestinese che racconta la distruzione della piccola comunità rurale di Masafer Yatta, in Cisgiordania, da parte dell’esercito israeliano. Dal 16 gennaio al cinema. Guarda l'inizio del film »

TRAILER
martedì 14 gennaio 2025
 

La storia di amicizia tra l'attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval. Da giovedì 16 gennaio al cinema. Guarda il trailer »

PREMI
sabato 7 dicembre 2024
 

Il film, realizzato da un collettivo israelo-palestinese, mostra la distruzione di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte delle autorità israeliane. Vai all'articolo »

NEWS
venerdì 6 dicembre 2024
 

La storia di amicizia tra l'attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval. Vai all'articolo »

winner
miglior doc.
Premio Oscar
2025
winner
efa doc. - prix arte
European Film Awards
2024
winner
nbr freedom of expression
National Board
2024
winner
miglior doc.
Spirit Awards
2025
winner
miglior doc.
NSFC Awards
2025
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy