Adorazione

Film 2024 | Drammatico

Regia di Stefano Mordini. Una serie con Alice Lupparelli, Beatrice Puccilli, Penelope Raggi, Federico Russo, Mario Sgueglia. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 2024, Valutazione: 2 Stelle, sulla base di 1 recensione. STAGIONI: 1 - EPISODI: 6

Condividi

Aggiungi Adorazione tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 20 novembre 2024

Liberamente tratto dal romanzo omonimo di Alice Urciuolo.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Una serie dal potenziale inespresso. Come la generazione che rappresenta.
Recensione di Gabriele Prosperi
mercoledì 20 novembre 2024
Recensione di Gabriele Prosperi
mercoledì 20 novembre 2024

Nella provincia dell'Agro Pontino, apparentemente ferma nel tempo, la scomparsa improvvisa di Elena (Alice Lupparelli) scuote un gruppo di adolescenti e costringe tutti, giovani e adulti, a confrontarsi con le proprie paure e a far emergere le proprie vulnerabilità. La scomparsa di Elena lascia Vanessa (Noemi Magagnini), la sua migliore amica, devastata e determinata a capire cosa sia successo. Mentre Vanessa inizia a indagare, parallelamente alla polizia, emergono segreti nascosti e tensioni latenti tra amici e familiari, portando a galla le crepe di un ambiente solo apparentemente sicuro.

Con Adorazione, Netflix propone un racconto che esplora il lato oscuro delle relazioni umane intrecciando le vite dei suoi protagonisti con il mistero di una sparizione.

Sebbene la serie riesca in parte a evocare un'atmosfera thriller, non sempre trova il giusto equilibrio tra introspezione emotiva e tensione narrativa.

Nella serie l'Agro Pontino gioca un ruolo cruciale in una storia estremamente corale. Sabaudia è una provincia simbolo delle contraddizioni che i personaggi vivono: da un lato è un rifugio sicuro e familiare, dall'altro una costrizione, una prigione da cui i giovani vorrebbero fuggire. La regia di Stefano Mordini sfrutta proprio questo dualismo, alternando riprese estive luminose a inquadrature più strette e claustrofobiche, che riflettono la tensione emotiva dei personaggi. Nonostante l'impegno visivo, l'ambientazione rimane però un elemento di contorno, sacrificando il ruolo attivo di questo elemento per esplorare le relazioni umane dei giovani protagonisti.

Punto di forza della serie è certamente il suo cast corale, infatti, composto in gran parte da giovani attrici e attori che riescono a trasmettere alcune sfumature della confusione e della vulnerabilità tipiche dell'adolescenza. Non tutte le performance raggiungono la stessa intensità, portando a momenti drammatici forzati e a dialoghi che si appiattiscono su alcuni stereotipi. Ciononostante, è funzionale ed efficace lo slittamento del mistero (la sparizione di Elena) da cuore narrativo della serie a pretesto per esplorare i misteri relazionali e le dinamiche sociali a essi connesse. La serie si muove evidentemente tra il thriller e il teen drama, privilegiando infine quest'ultimo e riecheggiando così altre produzioni della piattaforma di Reed Hastings, in primis Élite. Questa scelta offre spunti interessanti, seppur sacrificando la struttura del thriller: le indagini della polizia, guidata da Chiara (interpretata da una sempre efficace Barbara Chichiarelli), aggiungono una tensione edulcorata, rendendo il ritmo narrativo irregolare ma adatto a rendere l'instabilità adolescenziale.

Adorazione si ispira all'omonimo romanzo di Alice Urciuolo, adottando una prospettiva focalizzata sul presente della vicenda (a differenza del testo, in cui i principali eventi avvengono a un anno di distanza) e immergendo lo spettatore nel momento di maggiore incertezza e tensione. Grazie a questa scelta, la serie approfondisce il racconto di formazione, affrontando temi universali come l'amicizia, la ricerca di sé stessi, le dinamiche familiari e la difficoltà di sentirsi compresi. Da apprezzare è il tentativo di includere riflessioni su questioni più ampie, come il sessismo e la pressione sociale, anche se queste tematiche non sempre vengono sviluppate in modo sufficientemente approfondito. Un aspetto decisamente riuscito è la colonna sonora curata da Giulia Tagliavia, che mescola brani di Fabri Fibra, Madame e altri artisti in grado di catturare lo spirito della Generazione Z. Le scelte musicali contribuiscono a definire il tono della serie, amplificando sia i momenti più leggeri che quelli più drammatici.

Adorazione è una serie che, pur non priva di limiti narrativi, si distingue per il tentativo di affrontare temi complessi e rappresentare l'adolescenza contemporanea in tutta la sua confusione. La narrazione oscilla tra intuizioni interessanti e uno sviluppo che talvolta rimane superficiale, con elementi accennati e non pienamente esplorati; emerge però l'impegno produttivo, così come la volontà di tratteggiare un mondo giovanile sfaccettato. Il risultato è un potenziale narrativo non completamente sviluppato, ma che riflette proprio così le contraddizioni e l'instabilità tipiche del delicato passaggio all'età adulta.

Sei d'accordo con Gabriele Prosperi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 13 giugno 2025
Franko56

Alla fine ? stato una grossa delusione. Per come ? avvenuto l?omicidio, non mi spiego come sia stato possibile non risalire alle impronte digitali dell?assassino, trattandosi addirittura del ragazzo della vittima, quindi la persona pi? vicina a lei e di cui non si ? per niente indagato a fronte della sua deposizione e del cellulare lasciato a ca ingannevolmente.

NEWS
NETFLIX
mercoledì 20 novembre 2024
Gabriele Prosperi

Un racconto che esplora il lato oscuro delle relazioni umane. Liberamente tratto dal romanzo omonimo di Alice Urciuolo. Su Netflix. Vai all'articolo »

NETFLIX
giovedì 24 ottobre 2024
 

Regia di Stefano Mordini. Una serie con Alice Lupparelli, Beatrice Puccilli, Penelope Raggi, Federico Russo, Mario Sgueglia. Dal 20 novembre su Netflix. Guarda il trailer »

NETFLIX
mercoledì 2 ottobre 2024
 

Regia di Stefano Mordini. Un film con Alice Lupparelli, Beatrice Puccilli, Penelope Raggi, Federico Russo, Mario Sgueglia. Dal 20 novembre su Netflix. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy