La vita e la carriera del grande musicista Michel Legrand. Espandi ▽
Michel Legrand, musicista jazz e compositore straordinario, ha lasciato il segno nella storia del cinema, lavorando soprattutto sui film di Jacques Demy. Utilizzando archivi e resoconti personali inediti, il film ripercorre una vita dedicata alla musica e la carriera di un uomo che l'ha servita magistralmente fino alla fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica del destino diviso del quartiere Hung Hom di Hong Kong. Espandi ▽
Il quartiere Hung Hom di Hong Kong ospita il tempio Kwun Yum, che attira frotte di devoti. Dall'altra parte della strada, tuttavia, c'è un isolato fatiscente ma vivace che gestisce un'economia parallela composta da negozi di riciclaggio, mercatini delle pulci illegali e ristoranti modesti, tutti sull'orlo dell'estinzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Davide ha un disturbo autistico e un amico immaginario: un mostro peloso che lui disegna su ogni foglio che trova. Patatone è il suo alter ego e, in una serie di libri illustrati, lo aiuta a raccontare la sua condizione. Espandi ▽
La vita di Davide, illustratore milanese di 30 anni, è cambiata due volte: la prima, a 8 anni, quando gli è stata diagnostica la Sindrome di Asperger; la seconda, quando ha preso per la prima volta in mano una matita. Da allora il disegno ha rappresentato il mezzo per superare le sue difficoltà di comunicazione. Non a caso a 14 anni ha inventato un personaggio, un mostro nero e peloso a cui nessuno vuole bene: Patatone è diventato l'alter-ego che gli ha permesso, tramite le sue avventure disegnate, di raccontare come Davide si sentiva: un mostro, per l'appunto. Ed è così che la nostra società spesso guarda ai "diversi". "Davide e il mostro" è una storia sul coraggio di mostrarsi per quello che si è e sulla riscoperta del concetto di normalità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che esplora l'evoluzione delle boy band, uno dei movimenti musicali più duraturi della cultura pop. Espandi ▽
Da oltre mezzo secolo, le boy band rappresentano un fenomeno culturale che collega generazioni, creando un legame tra passato e futuro. Il documentario intreccia queste storie in una playlist curata alla perfezione, passando da un gruppo all'altro per raccontare cosa significasse realmente essere un membro - o un fan - durante il periodo di massimo splendore di ogni band. Dall'emozione del successo alle difficoltà della fama, il film mostra esperienze autentiche, offrendo uno sguardo senza tempo sulla frenetica era della boy band. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario ripercorre il lungo e tortuoso cammino di ricongiungimento di Trieste alla madrepatria, focalizzando l'attenzione non solo sugli aspetti storici della vicenda ma soprattutto sugli aspetti culturali e sociali che hanno inciso fortemente sull'evoluzione dei costumi della Trieste di quegli anni. Su tutti la presenza degli anglo-americani, che amministrarono la città per ben 9 anni (dal 1945 al 1954), dopo gli orrori vissuti dai triestini durante i 40 giorni di occupazione titina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è un racconto collettivo sulla persecuzione omofoba nei confronti delle persone LGBTQ+ durante gli ultimi decenni del XX secolo. Espandi ▽
Un ragazzo discende lungo il fiume su una barca. Il suo volto è triste. Accanto a lui una bara bianca. Il ragazzo sta accompagnando il corpo di una ragazza trans per darle sepoltura nel villaggio peruviano in cui è nata: questo viaggio di ritorno diventa occasione di incontri e di memorie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto, attraverso questa particolare forma di opera musicale moderna, del percorso personale, umano e artistico che ogni figura partecipante alla realizzazione attraversa durante le varie fasi, fino al debutto, la cosiddetta "sera della prima". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su Luca Attanasio, il giovane ambasciatore italiano ucciso in Congo il 22 febbraio 2021. Espandi ▽
Il 22 febbraio 2021, l'ambasciatore Luca Attanasio, 43 anni, viene assassinato da una banda di criminali armati di machete e Kalashnikov nel parco Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo. Assieme a lui, cadono anche il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l'autista congolese Mustapha Milambo. Questo film è il ritratto intimo di un idealista innamorato dell'Africa e che in Africa viene ucciso. Attanasio era un diplomatico fuori dagli schemi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un intenso documentario sulle carceri libiche. Espandi ▽
L'eco dell'Urlo si è persa nel vento che soffia sul mare, grazie ad un'operazione di censura senza precedenti. Eppure, durante un viaggio a Lampedusa, l'autore chiude il cerchio dopo 5 anni di ricerca, grazie a un documento ufficiale del governo usurpatore di Tripoli, mettendo in fila gli snodi di una storia indicibile, censurata, respinta: di una storia ignominiosa. Anzi meglio, antidiplomatica.
Alla vigilia delle commemorazioni del decennale del naufragio del 3 ottobre 2013, in una notte insonne, si manifesta in tutta la sua lucentezza la trama nascosta, ma non più occultabile, che ha segnato il decennio maledetto 2014-2024.
Fu proprio quella tragedia a rappresentare l'innesco per una narrazione fiabesca che ha nascosto l'occupazione militare della Libia, ottenuta con la soppressione del voto e il sostegno alle milizie, e che ha fatto della pornografia delle conseguenze il fumo per nascondere una vasta occupazione militare finalizzata al saccheggio delle risorse libiche.
Un decennio di barbarie ribattezzata "migrazione" che ha concesso agibilità alle mafie africane perché indisturbate e impunite allestissero un carrozzone infernale, allo scopo di attrarre nella trappola centinaia di migliaia di giovani africani destinati alla schiavitù. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che esamina l'omicidio dell'immigrata dominicana Lucrecia Pérez del 1992. Espandi ▽
Un documentario che esamina l'omicidio dell'immigrata dominicana Lucrecia Pérez del 1992, successivamente classificato come il primo crimine d'odio ufficialmente riconosciuto in Spagna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La docuserie è basata sul bestseller del New York Times di Jeff Benedict e offre uno sguardo inedito
sui New England Patriots. Espandi ▽
Il documentario in 10 parti racconta l'ascesa e la storica corsa ventennale dei Patriots durante l'era Brady-Belichick-Kraft. La docuserie è basata sull'omonimo bestseller del New York Times dell'autore Jeff Benedict e scava più in profondità dentro questa storia, attingendo a migliaia di ore di riprese video e file audio inediti, provenienti dall'archivio dei Patriots. Alle interviste con giocatori, allenatori e dirigenti del passato e del presente si aggiungono quelle mai realizzate prima a Kraft, Belichick, Brady e ai funzionari della lega e acerrimi rivali di questa dinastia sportiva dominante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esfahan, Iran. Melina vive con i nonni dopo il divorzio dei genitori. Vuole vivere con la madre, ma il padre e il patrigno si oppongono. A 9 anni, spera che il tribunale le permetta di scegliere il tutore, ignara delle complessità del mondo adulto. Espandi ▽
Esfahan, Iran. Melina vive con i nonni dopo il divorzio dei genitori. Vuole vivere con la madre, ma il padre e il patrigno si oppongono. A 9 anni, spera che il tribunale le permetta di scegliere il tutore, ignara delle complessità del mondo adulto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal punto di vista del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri. Documentario, 2024.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Una serie che racconta come si muovono le persone che fanno parte del gruppo Radiomobile dei Carabinieri. Espandi ▽
Una docu-serie che esplora la complessità delle situazioni affrontate quotidianamente dal Nucleo Radiomobile dei Carabinieri, attraverso racconti avvincenti e testimonianze toccanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto della grande attrice Faye Dunaway. Espandi ▽
Il documentario dedicato a Faye Dunaway che parla della sua carriera, con ruoli fondamentali in Bonnie and Clyde, Chinatown e Network. Insieme a Faye ci sono suo figlio Liam, colleghi e amici come Sharon Stone, Mickey Rourke, James Gray e molti altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un pastore si trova a un bivio: l'amore o il suo villaggio? Espandi ▽
Zhenping è un pastore delle praterie dell'entroterra della Mongolia. Non si è mai sposato e, ora che si avvicina alla vecchiaia, vive da solo con sua madre Jinzhi. La loro vita è povera ma serena. Un'estate, il fratello di Zhenping, Guoping, torna a casa da Pechino per visitare la famiglia e gli presenta una ragazza. Zhenping si trova così di fronte a un bivio: da un lato, l'amore e la prospettiva di una vita migliore; dall'altro, restare nel villaggio, prendersi cura della madre anziana e ristrutturare le tombe dei suoi fratelli defunti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.