La serie in otto episodi esplora figure iconiche della storia religiosa,
dedicando un episodio a San Francesco d'Assisi, Espandi ▽
La serie esplora le vite e i sacrifici di santi storici come Giovanna d'Arco, Francesco d'Assisi, Giovanni Battista, Tommaso Becket, Maria Maddalena, Mosè il Nero, Sebastiano e Massimiliano Kolbe, evidenziando le loro azioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro giovani ragazze si preparano per uno speciale ballo di papà e figlia con i loro padri incarcerati, come parte di un programma di paternità unico in una prigione di Washington, DC. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sportivo che racconta gli esordi di Giannis Antetokounmpo, fino al successo nell'NBA. Espandi ▽
La storia di Giannis Antetokounmpo, superstar globale dell'NBA, dalle strade di Atene fino a diventare un campione NBA e due volte MVP della lega. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film documentario ricostruisce le vicende del nobile Marcho, signore di Moruzzo, l'ultimo alfiere del Patriarcato di Aquileia che si oppone alla Repubblica di Venezia. Espandi ▽
La storia si snoda tra il 1335 quando il patriarca Bertrando consegna il vessillo del Patriarcato a Federico, nonno di Marcho e il 1421 quando il doge di Venezia fa assediare il castello di Moruzzo, e in poco tempo sconfigge gli assediati e fa arrestare Marcho. Prima di essere catturato Marcho riesce a far fuggire il figlio Pileo che porta con sé il vessilo del Patriarcato. Di lui non si saprà più nulla e il vessillo non sarà mai ritrovato. Sullo sfondo del reactement dei fatti del passato un uomo in abiti moderni osserva gli avvenimenti e ne ricostruisce il contesto storico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista rivisita le immagini della Rivoluzione dei Garofani in Portogallo di cinquanta anni fa. Espandi ▽
A cinquant'anni dal 25 aprile 1974, Luciana Fina rivisita le immagini della Rivoluzione dei Garofani in Portogallo, provenienti dagli archivi della Cinemateca Portuguesa e della RTP. Partendo dal cinema di quegli anni, SEMPRE ripensa al passaggio dal fascismo alla liberazione e al processo di costruzione di un nuovo Paese, per la sua emancipazione e il suo futuro. È un omaggio al cinema che ha interferito nella storia e restituisce oggi l'ipotesi di un momento straordinario. Il film attraversa l'asfissia del Salazarismo e della PIDE (Polícia Internacional e de Defesa do Estado), le occupazioni studentesche del 1969, il Movimento delle Forze Armate del 1974, i sogni, i programmi e le prospettive del PREC (Processo Revolucionário em Curso), il «Verão quente», la decolonizzazione e, soprattutto, ripropone i gesti di grandi cineasti che entrarono in azione insieme a artisti, cantautori, compositori e registi radiofonici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che decide di affidarsi unicamente agli scatti dell'artista per raccontare le ferite, ancora aperte, dell'apartheid. Documentario, Francia2024. Durata 105 Minuti.
Vita, lavoro e morte di un fotografo sudafricano che documentò l'apartheid e dal 1966 visse da esule a New York, vittima fino all'ultimo del razzismo. Espandi ▽
Ernest Cole è stato un fotografo sudafricano, nato nel 1940 nella provincia di Transvaal e morto a New York nel 1990. In vita ha pubblicato un solo libro, “House of Bondage”, uscito nel 1967 e poi bandito dal governo, con cui ha documentato l’orrore quotidiano dell’apartheid. Fuggito dal suo paese nel ’66, Cole non ha più fatto ritorno a casa e ha vissuto da esule a New York, lasciando la fotografia diversi anni prima della morte. Raoul Peck ne costruisce la biografia usando principalmente gli scatti (più di 60.000!) ritrovati nel 2017 nel caveau di una banca di Stoccolma, aggiungendovi un commento in prima persona dello stesso Cole, tratti da lettere o scritti a partire da riflessioni generati dalle sue immagini. La scoperta di nuovo straordinario materiale e l’esigenza di far scoprire al pubblico un artista poco noto hanno convinto il regista a fare un passo indietro e a nascondersi dietro la forza evocativa e testimoniale delle opere. L’approccio di Peck non è rigoroso, ma sfrutta anzi fotografie, filmati d’archivio, canzoni e didascalie per restituire la condizione esistenziale del suo protagonista (nel cui volto e nel cui unico filmato esistente si percepisce un dolore insanabile), la tragedia dell’apartheid in Sud Africa e l’evoluzione di una parabola storica che ha portato alla pacificazione fra due popoli, lasciando però ferite indelebili nelle vittime. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dai passi di danza a piedi nudi per le strade di Lagos agli spettacoli sui palcoscenici d'Inghilterra, "Madu" racconta la storia del dodicenne Anthony Madu, che lascia la sua casa in Nigeria per andare a studiare presso una delle scuole di danza più prestigiose al mondo, la Elmhurst Ballet School. Il suo viaggio è una storia fatta di coraggio, crescita interiore, incredibili ostacoli, un imprevisto inaspettato che minaccia i suoi sogni e, infine, la ricerca di un legame. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie che racconta la storia dell'industria della moda negli anni '90 attraverso gli occhi dei direttori di Vogue. Espandi ▽
Un viaggio emozionante tra i continenti nel corso dei dieci anni che hanno cambiato la moda per sempre. Hollywood. Il grunge. Il Met Gala. La globalizzazione della moda americana. L'hip hop. Ogni episodio di questa serie in sei parti è incentrato su un momento fondamentale degli anni '90. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario segue 500 ragazze adolescenti provenienti da tutto il Missouri che si riuniscono per un'immersione di una settimana in un elaborato laboratorio di democrazia. Espandi ▽
Giugno 2022: alla Lindenwood University, in Missouri, si tengono, per la prima volta in contemporanea, due eventi speculari: il Girls State e Boys State, campi estivi di politica per adolescenti. È un doppio programma istituito in ogni stato dall’American Legion, associazione di veterani dell’esercito nata in seguito alla Prima guerra mondiale, e pensato per invitare chi ancora non vota a conoscere e praticare i meccanismi della cittadinanza attiva. Al Girls State del Missouri partecipano circa cinquecento ragazze: che siano di orientamento conservatore, o democratico, o in posizioni più sfumate tra i due, sono tutte ugualmente interessate alla cosa pubblica. Nell’arco di una settimana le ragazze fanno vita comune: creano gruppi tematici di discussione, si confrontano su argomenti condivisi, partecipano a incontri che stimolino la presa di coscienza e la legittimazione di sé. Documento significativo, in un contesto caratterizzato da un sistema di voto complesso e da astensionismo, Girls State è un atto di fiducia nello sviluppo della capacità di ascolto e confronto come alternativa possibile alla polarizzazione violenta del dibattito politico non solo statunitense e arriva in un anno di elezioni politiche più che mai cruciali. Il processo di empowerment è lento, faticoso, procede a ondate e strappi. Ma la direzione è tracciata e inarrestabile e la forza delle relazioni è tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritraendo la vita palestinese sotto l'occupazione israeliana, questo film esplora la perdita, il trauma e la perseveranza di un popolo in cerca di giustizia e libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le streghe sono figure di conforto in questo documentario intimo, che svela gli stigmi sociali che le donne hanno sopportato per secoli. Tra interviste toccanti e filmati vividamente illustrativi, Elizabeth Sankey elabora una pozione che trabocca di coraggio, compassione e intuizione curativa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con il solito spirito che lo contraddistingue, Oliver Stone torna alla sua grande passione con un ritratto, a tratti inedito, del presidente del Brasile. Documentario, USA2024. Durata 90 Minuti.
Un documentario sul presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Espandi ▽
Oliver Stone incontra il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva dopo la sua carcerazione, il suo rilascio e la sua nuova vittoria alle elezioni presidenziali. Ne nasce un’occasione non solo per ripercorrerne la storia personale e politica ma anche per mettere in luce le storture del potere in Brasile e non solo. Stone ritrova la sua vena di giornalista intervistatore e sa come far emergere l’animo popolare e combattivo del suo interlocutore. Periodicamente Oliver Stone torna ad una delle sue passioni: incontrare capi di Stato o di governo per scrutare a fondo nei meandri dell’azione politica. Se la prima parte del documentario si rifà a schemi classici, nell’utilizzo del materiale di repertorio per costruire la prima fase della vita del protagonista, successivamente emergono gli aspetti meno noti. Per chi ama poi le vicende di spionaggio dove chi spia favorisce risultati positivi c’è la vicenda dell’hacker che ha fatto emergere le prove della macchinazione contro Lula e ne ha favorito il rilascio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che segue un giornalista nello scovare i presunti tentativi di avvelenamento degli agenti russi. Espandi ▽
Il giornalista investigativo bulgaro Christo Grozev, l'attivista antiputiniano leader dell'opposizione Vladimir Kara-Murza, e uno scienziato che ha partecipato alla creazione di veleni letali e poi è fuggito dalla Russia, e per questo resta anonimo: insieme alle loro famiglie e ad altri giornalisti, sono i tre protagonisti del nuovo documentario di James Jones, pluripremiato autore britannico sempre attento ai temi e ai luoghi più scottanti. Grozev guida il racconto, con i suoi viaggi e indagini tra Europa e Nord America alla ricerca delle tracce dei presunti tentativi di avvelenamento degli agenti russi, mentre è Evgenia Kara-Murza a dare voce al marito, in carcere durante la lavorazione del film, e la fuga dello scienziato viene messa in scena come in un film di finzione. Dalla fusione di riprese, animazione, interviste, footage, nasce una sorta di spy story tesissima e un omaggio al giornalismo investigativo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Adolfo Porry-Pastorel fotoreporter tra le due guerre, conosciuto come «il fotografo di Mussolini». Espandi ▽
Tra riprese originali, filmati di repertorio e fotografie dell'Archivio Luce, la storia di Adolfo Porry-Pastorel, padre dei fotoreporter italiani, tra le due guerre diventato «il fotografo di Mussolini», tenuto d'occhio dalla censura fascista ma lasciato entrare nelle stanze private del Duce. Un "occhio del secolo", capace di raccontare il dietro le quinte del potere, la belle époque, il ventennio fascista e il dramma della guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I polpi sono come alieni sulla Terra: con tre cuori, sangue blu e la capacità di infilarsi in uno spazio grande quanto i loro occhi. Espandi ▽
Diretta dal regista premio Oscar e National Geographic Explorer-at-Large James Cameron, questa serie in tre episodi esplora i superpoteri unici, la straordinaria intelligenza e la vita sociale nascosta dei polpi. Questi animali strani e meravigliosi sono così intelligenti da utilizzare strumenti, trasformare il loro corpo per imitare altri animali e persino comunicare con altre specie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.