Chang Dai-chien è una figura fondamentale nella trasmissione dell'arte cinese in Occidente. Tuttavia, il suo esilio di 30 anni dopo aver lasciato la Cina continentale nel 1949 rimane ampiamente frainteso e avvolto nel mistero. Espandi ▽
Un documentario su Chang Dai-chien (1899-1983), il più grande pittore cinese del XX secolo. A partire da alcuni filmati inediti girati a San Francisco nel 1967, la regista sino-americano Weimin Zhang ricostruisce la misteriosa vita dell’artista, dopo la sua partenza dalla Cina nel 1949 e l’esperienza dell’esilio fra l’Argentina, la California, l’Europa e poi il ritorno in patria. La ricerca, durata dodici anni, dà vita a un viaggio nei luoghi attraversati dal pittore. Il film è un ritratto biografico a più facce, alla ricerca della vera e inafferrabile anima di un genio. Tra una testa parlante, un filmato d’archivio di un cinegiornale argentino, una sequenza d’animazione che dà vita a quadri e disegni, le riprese dello stesso artista al lavoro, la voce narrante che passa liberamente dall’inglese al cinese, Weimin Zhang cerca nella varietà delle fonti di giungere al cuore del suo lavoro: incontrare il vero Chang Dai-chien e scovarne l’anima, raccontarne la dimensione più autentica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato nel Parco di Migliarino-San Rossore-Masaciuccoli, ha per protagonista Giulio, un uomo che giunto all'età della vecchiaia, ripercorre tutta la sua vita nel bosco tra passato e presente in un articolarsi di toni veri e fantastici. Il docufilm è un atto d'amore per la sua terra che si dipana tra sogno e realtà, tra i suoi tanti riferimenti culturali, i suoi maestri di vita e gli animali che lo accompagnano nella sua quotidianità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna parte per incontrare le combettenti curde in Siria. Espandi ▽
Spinta dal desiderio di comprendere meglio la sua identità di donna emarginata in Iran, Negin Ahmadi intraprende una complicata avventura per incontrare le donne combattenti curde nella zona di guerra della Siria settentrionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie in quattro parti che affronta le potenzialità delle costruzioni innovative al servizio degli ultimi della società. Espandi ▽
La star mondiale Jeremy Renner produce questa serie raccontando la sua passione per la costruzione e come potrebbe essere di aiuto per la gente di tutto il mondo ri-immaginando dei particolari veicoli ad uso specifico in modo da soddisfare i bisogni della comunità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commozione e meraviglia: gli occhi si incantano davanti ai dipinti del Guercino. Il film racconta arte e vita del pittore dei sentimenti, il maestro del '600 che conquistò la gloria con il suo talento. Una storia che si intreccia a quella del suo paese, Cento, a cui rimase sempre fedele, nonostante il successo. Un legame ricambiato che è emerso forte durante il sisma del 2012, quando i cittadini di Cento sono accorsi a salvare le opere del pittore e, per non lasciarle chiuse in un magazzino, hanno deciso di spedirle lontano per il bene dell'arte. Un incredibile viaggio che ha portato Guercino fino in Giappone, in nome dell'amore per la cultura e della solidarietà fra i popoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un coraggioso documentario sulla migrazione che si affida ad una narrazione prima emotiva poi estetica. Documentario, Tunisia, Francia, Italia2023. Durata 153 Minuti.
La storia di un uomo che è fuggito dalla Libia ed è in attesa del permesso di soggiorno italiano. Espandi ▽
Tanto è già stato raccontato sui traumi della migrazione verso l'Occidente alla ricerca della "vita migliore", a volte mitica. Con grande pathos, questo film esplora un'altra rotta, costruendo un filo narrativo dall'esperienza quotidiana di Abderhaman, un migrante fuggito dalla violenza in Libia e in attesa del permesso per rimanere in Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio in bicicletta, tandem e handibike attraverso l'Emilia-Romagna realizzato da nove persone, tra cui alcune diversamente abili, per raccontare la bellezza dell'offrire a chiunque, a prescindere dalle proprie possibilita`, l'importanza di essere felici attraverso lo sport, la natura e la compagnia. Un docufilm che racconta che siamo tutte persone diverse, ma che ciascuna ha diritto a sentirsi parte del tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storia di un casting che ha girato l'Europa: un'iniziativa per scoprire giovani talenti gestita con passione e
intelligenza. Espandi ▽
Al temine del progetto DO Tour Casting, organizzato dall'agenzia DO Cinema per cercare in giro per l'Italia (tra Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Maratea) una nuova leva di talenti, le video testimonianze delle persone incontrate formano un mosaico di storie, volti ed emozioni. Ventiquattro aspiranti attori, coinvolti in un viaggio lungo 400 giorni iniziato il giorno del provino, si cimentano con il lavoro dei loro sogni. E tra speranze e delusioni, incertezze e talento, danno vita al ritratto universale di una generazione. Un esperimento che segue la maturazione di futuri volti del cinema da un punto di vista non solo professionale, ma anche e soprattutto personale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'arco di appena quarant'anni, un servizio iconico come la cabina telefonica è diventato obsoleto.
Inseguendo quella che all'inizio sembra solo una ossessione, Floriane Devigne realizza un originale documentario. Espandi ▽
Nell'arco di appena quarant'anni, un servizio iconico come la cabina telefonica è diventato obsoleto.
Inseguendo quella che all'inizio sembra solo una bizzarra ossessione, Floriane Devigne realizza uno dei
documentari più originali di quest'anno. Un road movie ambientato nelle periferie e nelle province della
Francia, fatto di incontri fortuiti, archeologia dei media e irresistibili clip di film noti e meno noti. E la
cabina telefonica diventa simbolo delle promesse non mantenute del secolo scorso, umile vittima del
cosiddetto progresso e feticcio di una generazione a cavallo di due millenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un doc che racconta come la musica possa essere veicolo di benessere. Espandi ▽
La storia di quattro eroi senza pretese che garantiscono che nessuno studente venga privato della gioia della musica. È anche un promemoria di come la musica possa essere la migliore medicina, un antistress e persino una via di fuga dalla povertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie guidata da mano incerta, ma completa ed esaustiva nella rivisitazione della tragica morte di Lennon. Documentario, USA, Gran Bretagna2023.
Una docuserie in tre parti che offre uno sguardo più completo sulla verità del tragico omicidio dell'icona della musica e della cultura John Lennon e sull'indagine e la condanna di Mark David Chapman. Espandi ▽
L'omicidio di John Lennon per mano di Mark Chapman è rivissuto in una docuserie divisa in tre parti: "L'ultimo giorno", racconto del fatto, dei testimoni e dello choc successivo; "L'investigazione", con le ricerche dei detective e degli avvocati sul passato di Chapman; "Il processo", con la risoluzione del caso e il suo tragico lascito.
Riaprire le pagine di uno dei fatti che ha più dolorosamente inciso sullo spirito della collettività degli ultimi 50 anni è doloroso e la visione di John Lennon: Murder Without a Trial non è esente da queste sensazioni. Nessuno vorrebbe più sentir parlare di Mark Chapman. Anche solo il suo nome provoca rabbia a distanza di decenni, per aver messo fine alla vita di uno degli uomini più amati al mondo e per averci privato di quel che ancora Lennon avrebbe potuto regalarci come artista. Il regista Nick Holt ne è consapevole e fa pronunciare meno volte possibile il nome di Chapman.
La schizofrenia di montaggio di Holt lascia molti dubbi, ma il documentario rimane la più completa testimonianza su una vicenda triste e insensata, tuttora difficile da rivivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine sull'Albania seguendo le statue del Paese. Espandi ▽
Un documentario che indaga la complessità di una nazione, l'Albania, attraverso la narrazione della contorta storia dei suoi monumenti. Cosa succede alle statue quando vengono distrutte, con cosa vengono sostituite e dove finiscono i loro brandelli di marmo? Che ne è stato del loro costoso bronzo? E ancora:cosa ne pensano di queste distruzioni gli scultori che queste statue le avevano realizzate, qual è la loro opinione. E oggi? In Albania quali statue vengono distrutte oggi? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con sontuose riprese in Cinemascope, la Miniatur Wunderland di Amburgo prende vita sul grande schermo. Quando nel 2000 i fratelli gemelli Frederik e Gerrit Braun realizzarono il sogno di una vita, non avevano idea di cosa avrebbero creato: la»Miniatur Wunderland non solo sarebbe diventata la più grande ferrovia in miniatura del mondo, ma anche una delle più grandi attrazioni pubbliche d'Europa con 1,4 milioni di visitatori all'anno. Il film porta questo magico mondo da sogno sul grande schermo per la prima volta come evento documentario. Con filmati d'archivio inediti e animazioni elaborate che mostrano gli inventori che passeggiano nel loro Miniatur Wunderland, il film accompagna gli spettatori in un viaggio fantastico. Il mondo più piccolo del mondo prende vita. E tutto è possibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.