Una miniserie in sei parti tratta dall'omonimo romanzo di Romy Hausman. Espandi ▽
Lena vive completamente isolata in una casa altamente protetta con i due figli Hannah e Jonathan. Mangiano, vanno al bagno e a dormire a orari precisi. Non appena lui entra nella stanza, si mettono in fila per mostrare le mani. Fanno tutto quello che vuole lui, ma poi la donna riesce a scappare e dopo un incidente d'auto quasi letale, è ricoverata in ospedale con Hannah. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ascesa e la caduta di un gruppo di protettori che danno vita alla banda Nutella che arriverà a gestire la prostituzione nel quartiere a luci rosse di Amburgo. Espandi ▽
Agli inizi degli anni Ottanta nella città di Amburgo presso il quartiere St. Pauli, il celebre centro della prostituzione della città detesca Klaus Barkowsky divenne celebre con il nome di Lamborghini Klaus. L'uomo sulla spinta di una prostituta fonda la banda Nutella insieme ad altri protettori e comincia a gestire la prostituzione nel quartiere a luci rosse della città. La nuova banda soppianta il cartello di protettori GMBH in una lotta per il potere e il denaro fin quando l'ondata dell'Aids e la piaga della cocaina l'iniziativa finisce drammaticamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un distopico film d'azione incentrato sulla potenza di una vendetta. Prodotto da Sam Raimi. Espandi ▽
Boy, una persona sorda con una vivace immaginazione, deve fare i conti con l'assassinio della sua famiglia. Viene addestrato da un misterioso sciamano a reprimere la sua immaginazione infantile e a diventare uno strumento di morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Max Riemelt e Luise von Finckh interpretano questo giallo dai produttori di Unorthodox. Espandi ▽
Un ex detective che ora vive per strada cerca di scoprire la verità quando una nuova morte solleva dubbi inquietanti su un caso di omicidio ritenuto ormai risolto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La continuazione della ricerca di Cecilia Bozza Wolf sulla condizione emotiva e psicologica dei giovani che vivono nei villaggi alpini. Espandi ▽
Corvaz è un trentenne semplice ed istintivo che lavora sodo nella vigna del padre e adora andare in giro con il suo cane Toni. La vita del villaggio di montagna è tutta incentrata sul bar, di proprietà del ricco viticoltore/proprietario terriero e gestito dalla fidanzata del figlio. Gli uomini passano il loro tempo bevendo, tra rancori e false amicizie, quando una notte, le statue di legno che decorano la piazza, sono vandalizzate. La colpa è subito data a Corvaz. Anche Mara, l'energica barista, crede che sia stato lui. Cercando però di superare l'ostilità collettiva, lo incontra e tra loro nasce un'amicizia mentre il desiderio di vendetta della comunità diventa sempre più forte. Il codice del rispet che li ha tenuti tutti insieme, ora è infranto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Profilo critico di un'artista anticonvenzionale e multidisciplinare: interventi autorevoli e materiali eterogenei. Documentario, Francia, Italia, Germania2023. Durata 59 Minuti.
Un documentario che ci porta a conoscere meglio la scrittrice Goliarda Sapienza in parallelo alla sua Modesta, la protagonista del romanzo cult "L'arte della gioia". Espandi ▽
Nel 1978 Goliarda Sapienza (1924-1996), catanese di famiglia atea e marxista, fino ad allora sconosciuta al mondo editoriale, concluse un romanzo molto corposo, "L’arte della gioia", frutto di una riscrittura durata anni. L’opera venne proposta a svariati editori, che la rifiutarono senza appello e rimase inedita finché l’autrice restò in vita. Solo nel 2005 il romanzo viene pubblicato in Francia, dove in brevissimo tempo diventa un caso letterario: dopo la morte della scrittrice, suo marito Angelo Maria Pellegrino dà alle stampe in un migliaio di copie con la casa editrice Stampa Alternativa la prima edizione di "L’arte della gioia", che poi entrerà nel prestigioso catalogo Einaudi insieme ad altri suoi scritti. Nel 2024 Valeria Golino presenta al Festival di Cannes la serie SKY da lei diretta e ispirata dalla prima parte del romanzo e annuncia che interpreterà Goliarda in Fuori, il prossimo film di finzione di Mario Martone (che già ha adattato di recente per il teatro insieme a Ippolita Di Majo "Il filo di mezzogiorno", secondo romanzo di Sapienza). Le ragioni dell’improvviso risveglio di interesse nei confronti di questa autrice non riconosciuta in vita, perché estremamente autonoma e difficilmente inquadrabile, sono ben illustrate in questo speciale prodotto da ARTE, che raccoglie gli interventi di pochi ma qualificati testimoni: oltre a Pellegrino e a Golino, Frédéric Martin, fondatore della casa editrice Le Tripode, artefice della comunicazione del romanzo e del suo successo di vendite, la traduttrice francese Nathalie Castagné, la ricercatrice di cultura italiana Alberica Bazzoni, la scrittrice e docente di letteratura italiana Monica Farnetti. Basato su materiali molto eterogenei, un film che è un buon punto di partenza per approfondire questo universo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'adattamento cinematografico basato sul romanzo bestseller di Kerstin Gier. Espandi ▽
La diciassettenne Liv si trasferisce a Londra con la madre Ann e la sorellina Mia. Quando Liv incontra il misterioso Henry, tutto cambia. Egli appartiene a un circolo segreto che ha la capacità di sognare a occhi aperti. Non sanno che la realizzazione dei loro sogni avrà un prezzo elevato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di due fratelli che si ritrovano nel combattere insieme il crimine. Espandi ▽
Ken Duken veste i panni di Ali Zeller, il commissario di Monaco, che con il supporto di un suo collega ha il compito di portare un soldato in custodia della Bundeswehr dall'Austria in Germania. Ma il trasporto del prigioniero finisce disastrosamente con diverse morti ed Ali viene ritenuto responsabile dell'incidente. Per uscire dai guai dovrà rivolgersi a suo fratello Leo, anche lui poliziotto a Leipzig ma con il quale non ha contatti da tanto tempo per farsi aiutare a consegnare i responsabili alla giustizia. Le avversità fra loro e la battaglia comune per prendere i colpevoli dell'incidente si intrecciano in un'appassionante sequenza di inseguimenti, litigi, scontri e combattimenti: Leo e Ali dovranno riuscire a superare il loro conflitto familiare per avere la forza necessaria a risolvere la cospirazione internazionali di cui sono ormai protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il rapporto tra Seneca e Nerone. Uno mentore dell'altro fino al noto epilogo. Espandi ▽
Robert Schwentke costruisce Seneca sulla voce e sul corpo di John Malkovich. Quasi un one-man show, con l’istrionico mattatore che trasforma il filosofo morale della tradizione in un logorroico e contraddittorio solone. Seneca diviene una voce, narcisistica e disillusa, dell’etica in un mondo che della cultura non sa più che farsene: una landa selvaggia e desolata, dove la brutalità e la corruzione sono all’ordine del giorno. Schwentke parla della Roma imperiale per raccontarci il presente e i corsi e i ricorsi di una storia che finisce per indulgere nei medesimi errori. Il film resta un piacere per pochi, inclini a seguire l’andamento altalenante di una narrazione meta-teatrale, ma la forza dissacrante della sceneggiatura e dell’interpretazione di Malkovich mantengono un fascino indubbiamente contagioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sono le vacanze estive e Flo, insieme all'inseparabile Lassie, va a trascorrerle in Alto Adige dai nuovi amici Henri, Kleo e la piccola Filippa, un Jack Russell Terrier. Alcuni ladri di cani si aggirano però per il paese e quando anche Filippa scompare Lassie e i tre amici partono in missione per ritrovarla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Benjamin Cantu fonde interviste, ricostruzioni e filmati di repertorio per raccontare una storia illuminante. Espandi ▽
Un luccicante locale notturno nella Berlino degli anni '20 offre rifugio alla comunità queer in un documentario che esplora la sospensione delle libertà durante l'ascesa di Hitler. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incredibile storia di Antonia Singla, la celebre ballerina di flamenco che, nonostante fosse sorda, conquistò i più prestigiosi palcoscenici d'Europa. Espandi ▽
Helena Kaittani, giovane donna di Siviglia appassionata di flamenco, scopre grazie a un'insegnante di ballo l'arte di Antonia Singla, ballerina degli anni '60 e '70, sorda ma straordinariamente in sintonia con il ritmo febbrile della musica. Colpita dai video visti in rete, Helena avvia una ricerca per scoprire che n'è stato della Singla, venendo a conoscenza della sua storia straordinaria, dall'apice della fama che la portò a esibirsi per Dalì, Cocteau, a Parigi e in Germania, fino alla sparizione delle scene nei tardi anni '70. E se la Singla fosse ancora viva, Helena troverebbe il coraggio incontrarla?
Il film è la storia di una ricerca che diventa via via un incontro fra la sua guida, alter ego della regista, e la sua protagonista, inizialmente solo un'immagine da osservare e poi un volto da conoscere.
L'incontro tra Helena e Antonia, oggi nonna settantenne felicemente distante quattro decenni dal mondo della musica, è ripreso con estremo pudore, cercando nel volto di una donna anziana la bellezza di un tempo. O meglio, la sua bellezza senza tempo, uguale a quella che emerge dai video del passato e che nel momento migliore del film avvicina al mistero del flamenco. Dura un attimo, ma è la cosa più vicina al vero di questo documentario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista di origine egiziana Ibrahim Nash'at racconta il ritorno dei talebani in Afghanistan. Espandi ▽
Il giorno dopo il ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan, i talebani si muovono immediatamente per occupare il complesso Hollywood Gate, che si presuppone essere un'ex base della CIA a Kabul. I talebani trovano cio` che l'esercito piu` tecnologicamente avanzato della storia ha lasciato dietro di se': aerei, armi e prezioso equipaggiamento militare. Stupefatto dalla tecnologia, Malawi Mansour, il nuovo comandante dell'Aeronautica, ordina ai suoi soldati di inventariare e riparare tutto cio` che possono. Mukhtar, intenzionato a conquistare un giorno il mondo, arriva a Hollywood Gate con l'obiettivo di intraprendere una carriera militare di alto rango.
Mentre Malawi Mansour e Mukhtar si concentrano sulla realizzazione dei rispettivi obiettivi personali, i loro compagni continuano a riparare le armi abbandonate a Hollywood Gate. Gli AK-47 che un tempo erano utilizzati dagli Stati Uniti e dalla NATO sono ora nelle mani dei talebani; gli elicotteri e i jet da combattimento che si pensava fossero distrutti ora bombardano letalmente l'opposizione, creando incalcolabili danni collaterali nell'operazione; e si ricorre al lavoro di documentaristi internazionali a scopo di propaganda.
Il film presenta, nel corso di un anno, la trasformazione di una milizia fondamentalista in regime militare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla rivalità sportiva tra Ueli Steck e Dani Arnold. Espandi ▽
Ueli Steck era noto come "il più veloce scalatore al mondo", finché Dani Arnold non ha infranto il suo record di velocità sull'Eiger nel 2011. Quell'incredibile arrampicata ha scatenato un duello lungo le pareti nord delle Alpi europee, spesso scalate in solitaria e senza attrezzatura di sicurezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre manda il figlio ad abitare in un dormitorio islamico. Il ragazzo si sente a disagio e si rifugia in una nuova amicizia. Espandi ▽
1997, le tensioni tra turchi religiosi e laici stanno aumentando. Il quattordicenne Ahmet viene mandato da suo padre, recentemente convertito, in un dormitorio islamico, uno "Yurt", per imparare i valori musulmani. Ahmet si impegna molto per diventare il figlio perfetto, ma ha difficolta` a integrarsi con i ragazzi turbolenti dello Yurt, e si sente isolato nella scuola laica che frequenta di giorno, tenendo nascosto ai compagni che risiede in questa nuova casa. La sua unica consolazione e` il nuovo amico Hakan, un ragazzino smaliziato che sa come muoversi nel sistema dello Yurt. Insieme sognano di prendere delle decisioni autonome. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.