Omonimo documentario dello spettacolo teatrale andato in scena il 24 giugno 2020 per dare visibilità a un settore gravemente danneggiato dalla pandemia. Espandi ▽
Dall'idea di un gruppo di artisti, tecnici e maestranze uno spaccato di verità, di impegno, di fatica e di rischio che spiega quale organizzazione minuziosa si nasconda dietro ciascun professionista dello spettacolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La figura del pittore Ettore de Conciliis, un artista contemporaneo immerso nel proprio tempo, capace di dare un senso anche alle piccole cose della vita. Espandi ▽
Ettore de Conciliis dipinge paesaggi; paesaggi laziali in particolare, ma prima di tutto paesaggi d'acqua sospesi nel tempo che possono condurre ad altri luoghi, ad altre terre; e che per questo motivo diventano universali. Il documentario prova a restituire la poesia di un artista che, negli anni della maturità, cerca un equilibrio delle cose accogliendo la lezione di artisti come Monet e Hopper, con un percorso fortemente personale, dove la pittura è vissuta come atto di amore e di dedizione. Ma è anche il ritratto pubblico e privato di una personalità poliedrica, che da giovane, dalla seconda metà degli anni Sessanta, dipingeva opere di forte significato sociale e politico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su un uomo che sta scontando un ergastolo per omicidio. Espandi ▽
"Cosa vediamo quando non riusciamo a vedere qualcosa?" Questa è la domanda che Chris Wright, uno dei due registi, pone fuori campo all'inizio. È una domanda importante e che lo porta al cuore di un dilemma chiave nel cinema documentario.
Quello che non vediamo è il volto della figura più importante del film, Stefan S., che sta scontando l'ergastolo in una prigione di Brandeburgo. È in custodia cautelare, ma di tanto in tanto può lasciare il carcere. Anche il rilascio sulla parola è una possibilità, ma il peso della colpa è pesante. Stefan S. ha ucciso una sua collega dopo averla pedinata. Questo genera disagio. Chi vuole avere a che fare con un criminale? Chi vuole vederlo anche solo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le personalità di un artista che ha dimostrato di conoscere il lato fantastico della vita. Espandi ▽
Scrittore di romanzi e racconti fantastici, giornalista del Corriere della Sera, scalatore in montagna, pittore di quadri narrativi, fumettista pop, poeta della morte... Sono molte le anime di Dino Buzzati. Il documentario cerca di comprenderle tutte, lasciando spazio al mistero che ha sempre caratterizzato le sue pagine e il suo senso della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un paesaggio a più voci in cui affiora una realtà restituita senza retorica né vittimismo. Espandi ▽
Zinder è la seconda città del Niger nel cuore del Sahel, dove sopravvivere è una sfida quotidiana. Sono soprattutto i giovani a soffrire la mancanza di un possibile futuro, specie chi vive nelle zone più povere ed è condannato ai margini. È qui che crescono le gang, le chiamano "Palais" e ne fanno parte i ragazzi di Kara Kara, suburbio di Zinder, che già dalle sue origini è stato bollato come una sorta di "ghetto" - era, infatti, il quartiere in cui venivano relegati i lebbrosi e le persone socialmente più disagiate - ed è uno dei centri principali delle gang, ragazzi che cercano una risposta alla loro rabbia e alla miseria. Aicha Macky, regista e attivista nata a Zinder, torna nel suo Paese per dare voce alle loro storie in una prima persona che nasce dalla relazione tra lei e chi accetta di farsi filmare; un rapporto complesso, specie per una donna, vista la prevalenza maschile che fonda questo mondo e le sue regole. È costruito su una reciprocità, nella geografia spaziale e dei corpi, tra le strade e le cicatrici fisiche della violenza che hanno vissuto, che è ovunque e ha radici antiche, ancorate nell'epoca della colonizzazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Francesco Clerici racconta Enrico Cattaneo (1933-2019): un fotografo unico, che si innamorò degli artisti dell'Arte povera divenendo poi artista lui stesso. Espandi ▽
Autore di film che hanno avuto circolazione internazionale come Il gesto delle mani e che hanno ribaltato le regole del genere del "documentario d'arte", Francesco Clerici si confronta empaticamente con il milanese Enrico Cattaneo (1933-2019): un fotografo unico, che partì dai reportage, si innamorò degli artisti dell'Arte povera diventandone il fotografo di fiducia, e poi divenne artista lui stesso, giocando con forme e oggetti. Beffardo e iconoclasta, Cattaneo fuma sigarette nella sua casa-museo-magazzino, partecipa scettico a retrospettive che gli vengono dedicate, attende con ironia rassegnata la fine di una vita e di un'epoca di cui è stato testimone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una minoranza etnica lappone lotta per veder riconosciuta la propria identità e la propria storia. Espandi ▽
Motivi, immagini, reminiscenze e valori di un popolo indigeno nella parte settentrionale della Fennoscandia, lungo le frontiere di Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia, sono al centro dell'opera di una delle artiste svedesi più quotate al mondo, Britta Marakatt-Labba, e di rimando del film a lei dedicato, che ne segue il lavoro e il pensiero in relazione ai grandi temi della contemporaneità: in primis il cambiamento climatico e la lotta per i diritti delle minoranze etniche. E mentre l'artista, impegnata nella preparazione di un'importante mostra in Germania (Documenta 14 a Kassel), invita il pubblico a conoscere l'universo materiale e ideale delle sue produzioni, nella lontana terra dei Sámi (chiamata Sapmí dai suoi abitanti) il figlio porta avanti la secolare tradizione della pastorizia, immerso in un universo sospeso tra passato e presente, utopia e realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lorenzo intraprende un viaggio nei luoghi esplorati da Ugo Pellis negli anni '30. Espandi ▽
La passione per le foto e alcune coincidenze hanno portato Lorenzo a scoprire l'archivio e le ricerche del linguista friulano Ugo Pellis. Dopo 80 anni, la curiosità di conoscere i bambini di quelle foto lo spinge ad intraprendere un viaggio nei luoghi esplorati da Pellis negli anni '30. Si muove tra il Friuli, il luogo in cui Pellis iniziò le sue indagini, e la Sardegna, dove scattò la maggior parte delle fotografie. Banditi i grandi centri abitati, la sua ricerca si svolge principalmente in piccoli paesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dieci episodi di un'ora che raccontano i momenti chiave della vita e della carriera del leggendario calciatore. Espandi ▽
Diego Armando Maradona nelle varie fasi della sua vita e della sua prolifica carriera, dalle umili origini nella cittadina di Fiorito, in Argentina, suo paese natio, fino alla rivoluzionaria carriera, al Barcellona e poi al Napoli, la serie narrerà il suo ruolo chiave nel portare la sua nazionale a vincere la Coppa del Mondo in Messico nell'86. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I muri della città brasiliana di Belo Horizonte sono inondati di immagini e parole dipinte, da splendidi murales a graffiti della vecchia scuola, da grida enigmatiche dal cuore alle furiose maledizioni.
Marcos Pimentel dipinge un quadro della città come una tela per artisti, poeti e cittadini indignati. Frammenti di memoria e urla silenziose che rivelano desideri, paure, fantasie e sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto intimo di una coppia di fronte ad una sfida importante. Espandi ▽
Alexander e Mari si amano e vorrebbero sposarsi. L'identità trans di Alexander lo costringe a vivere in clandestinità in patria. Il matrimonio è un miraggio e i due decidono di espatriare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Zip it" racconta le sfide che un giovane eccentrico deve affrontare in una società in cui tutto ciò che non è convenzionale è considerato controverso Espandi ▽
In anteprima europea la storia dello stilista 26enne Mohanad Kojak, astro nascente della moda egiziana lanciato dal reality show Project Runway. "Zip it" racconta le sfide che un giovane ed eccentrico creativo deve affrontare in una società in cui tutto ciò che non è convenzionale è considerato controverso. Il film segue la sua vita ordinaria ma al tempo stesso fuori dal comune, e mostra la resilienza necessaria per avere successo nonostante tutto. Ritratto affettuoso di un personaggio affascinante, fatto da una giovane regista egiziana che è anche una sua cara amica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane ragazzo distrugge l'auto della nonna. Dovrà passare l'estate a raccogliere i soldi per la riparazione. Espandi ▽
Shabu l'ha fatto di nuovo. Il quattordicenne ha distrutto l'auto della sua amata nonna. Invece di godersi il divertimento delle vacanze estive e la musica di strada, l'affascinante fannullone ha bisogno di raccogliere fondi per le riparazioni. Un allegro ritratto di un adolescente caraibico-olandese a Rotterdam tra responsabilità e scontro culturale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Claire Doyon racconta la storia e il suo rapporto con la figlia Penelope, affetta da un grave disturbo. Espandi ▽
"Ti abbiamo trovato una casa", dice la regista Claire Doyon alla figlia adolescente Pénélope, nella scena di apertura di questo intimo documentario. Alla fine, ti rendi conto che questo momento è stato sia un trionfo che una sconfitta. Pénélope ha la sindrome di Rett, un disturbo neurologico dello spettro autistico che porta a una cessazione precoce dello sviluppo cognitivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pregi e difetti del test di personalità Myers-Briggs. Documentario, USA2021.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Da HBO un documentario sulle conseguenze dell'apparente innocuo test Myers-Briggs. Espandi ▽
Testimonianze e indagini su un test che ha innescato forti dubbi sulla effettiva veridicità dei risultati: il test della personalità Myers-Briggs. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.