La difficoltà di essere madre, la mutevolezza dell'identità, la transizione di genere e la crescita individuale come percorsi lineari, anche se a volte tortuosi. Espandi ▽
Éva vive con la famiglia in una piccola cittadina ungherese. Suo figlio ha sedici anni, è un ragazzo trans e ha scelto di farsi chiamare Tobi. L'intera famiglia decide di supportarne la scelta pur con qualche difficoltà. Éva non può nascondere la fatica ad accettare l'idea di perdere la ragazza che stava crescendo, mentre Tobi affronta il passaggio all'età della maturità determinato a diventare un uomo. Éva cerca di essere la madre migliore possibile, mentre Tobi è capace di mettere in discussione i limiti che si era imposto come uomo trans. Un emozionante racconto di emancipazione e autodeterminazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il futuro del Po come sentinella del cambiamento climatico in atto. Espandi ▽
Il fiume Po con la sua lunghezza di 652 km unisce, da Pian del Re in Piemonte, dove nasce, al mar Adriatico dove sfocia, quattro regioni ma unisce soprattutto un infinità di popolazioni che da secoli vivono sulle sue sponde. Le sfaccettature di queste genti costituiscono i tasselli di un mosaico che si può chiamare Pianura Padana, Italia o semplicemente umanità.
Il lungo e tortuoso percorso del Po rischia sempre di più di cambiare aspetto: le piene e le secche sempre più frequenti, gli sbagliati interventi di manutenzione, la poca cooperatività degli enti interessati per questo fiume e l'abbandono dello Stato che non ne percepisce il giusto valore.
Un giovane giornalista e un giovane filmaker decidono di intraprendere un viaggio lungo il Po e di provare a ridare voce ad un fiume che ormai viene ricordato soltanto per la paura della piena e non per le innumerevoli possibilità che offre.
Sulle orme di Mario Soldati prima e successivamente di Paolo Rumiz, i due reporter scelgono la bicicletta, la telecamere e la penna come strumenti per questo racconto tendando di creare un documentario ecosostenibile in tutte le sue fasi senza alcun mezzo di supporto ma semplicemente con le proprie gambe e la propria fatica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il reporter di guerra Gervasio Sanchez torna a Sarajevo a venticinque anni dall'assedio. Espandi ▽
A 25 anni dall'assedio di Sarajevo, torna sulla scena il reporter di guerra spagnolo Gervasio Sánchez. Lì incontra gli adulti che ha fotografato da bambino, avendo scelto di catturare la vita piuttosto che la morte e la distruzione su pellicola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diario intimo della cantautrice australiana Courtney Barnett in un libero flusso di pensieri in musica. Espandi ▽
Un documentario musicale radicalmente differente dal canone, come lo è Courtney Barnett, cantautrice rock australiana, protagonista del film.
Il regista le consegna un dittafono su cui registrare in libertà il proprio stream of consciousness, le impressioni che seguono un tour estenuante, dall'inevitabile andamento "bipolare". Mentre scorrono le immagini della vita on the road di Barnett, splendidamente montate, la voce dell'artista diviene controcanto e accompagnamento, a seconda dei casi. Una testimonianza pura e incontaminata, un diario intimo che non nasconde nulla di sé, anche i momenti più depressivi, come la parentesi berlinese del tour che si trasforma in acme emotivo del film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ereditando una raccolta di filmati casalinghi dopo la morte di un parente, un regista racconta la sua vita e le donne che amava mentre indaga su alcuni segreti di famiglia nascosti nelle immagini recuperate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo che un terremoto ha raso al suolo una città cinese nel 2008, più di seimila genitori sono stati incoraggiati a sostituire i bambini che avevano perso e ad andare avanti con le loro vite. Espandi ▽
Dopo che un terremoto ha raso al suolo una città cinese nel 2008, più di seimila genitori sono stati incoraggiati a sostituire i bambini che avevano perso e ad andare avanti con le loro vite. Il film segue due di queste famiglie per oltre un decennio. Ossessionate dalla paura, dal risentimento e da un indicibile dolore, le famiglie trovano la speranza oltre il trauma intergenerazionale per costruire un incerto domani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sociale sulla tossicodipendenza racontato attraverso il inguaggio sperimentale della street art e della videoarte. Espandi ▽
Un documentario su ex-tossicodipendenti che hanno trovato una via d'uscita dal baratro delle loro esistenze e si sono illuminati di vita. Angeli che hanno iniziato a muoversi fra le torri di Tor Bella Monaca distribuendo siringhe pulite per professare una possibilità di guarigione.
Qui, dove gli ultimi e gli emarginati si nascondono tra le nicchie di palazzoni grigi, questi eroi consumati portano la speranza in
una Roma dimenticata, l'armonia in un mondo di caos.
Attraverso i loro occhi la periferia e le persone che la vivono si trasformano. Le linee nette dell'architettura diventano uno stile paesaggistico, le testimonianze quasi ritratti neorealisti, nel più oscuro underground nasce la poesia e tutto torna a respirare la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La gig economy, basata sul lavoro occasionale, sta cancellando la dignità dei lavoratori, sempre più precari. The Gig is Up getta luce sulle loro storie. Espandi ▽
Il mercato del lavoro sta cambiando. La tecnologia e gli algoritmi sono i nuovi capi, i lavoratori si rassegnano alla perdita di ogni diritto e le valutazioni dei consumatori determinano chi avrà ancora un lavoro il giorno dopo. Il giro d'affari della gig economy, basato sul lavoro occasionale, è sempre più in crescita. E la dignità dei lavoratori è sempre più trascurata. The Gig is Up getta luce sulle loro storie. Abbindolati dalla promessa di orari flessibili e indipendenza, i lavoratori scoprono presto che la realtà è ben altra: condizioni di lavoro pericolose, modifiche senza preavviso ai salari, alto rischio di licenziamento a causa di valutazioni negative. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Seyran Ates, paladina della rivoluzione sessuale in seno all'Islam, porta avanti con coraggio le sue idee rivoluzionare contro ogni forma di estremismo. Espandi ▽
Seyran Ates, giurista e femminista turco-tedesca, una delle prime donne imam in Europa, è la paladina della rivoluzione sessuale in seno all'Islam. Per questo le hanno sparato, ha ricevuto una fatwa e minacce di morte, e ora vive sotto scorta. Seyran è convinta che il radicalismo islamico vada combattuto attraverso l'Islam stesso, e per questo la sua moschea è aperta a tutti, senza distinzione di genere e orientamento sessuale. Per promuovere la sua causa, Seyran incontra i fedeli progressisti di tutto il mondo, portando avanti le sue idee rivoluzionare, in nome della pace e dell'amore e contro ogni forma di estremismo e di odio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che svela qualche dettaglia di Joyce Carol Oates, scrittrice riservata ma voce tra le più importanti della letteratura americana. Espandi ▽
Della vita di Joyce Carol Oates, una delle voci più importanti della letteratura americana, si sa ben poco. E c'è voluta quasi una vita al regista Stig Björkman per convincere Oates a raccontare qualcosa di sé: l'infanzia, gli anni dell'università, gli eventi storici che hanno influenzato la sua scrittura, come la sommossa di Detroit del 1967, l'incidente di Chappaquiddick e la vita di Marilyn Monroe. Oates è attenta osservatrice dei mutamenti sociali e politici degli Stati Uniti, molti dei suoi romanzi parlano di ragazze, di donne e di umiliati e offesi. L'America dei romanzi di Oates è un mélange di ordinario e straordinario. Il suo sguardo è una lama tagliente. Il documentario ci svela finalmente qualcosa in più su questa scrittrice eccezionale e sul suo processo creativo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto dei tormenti di un uomo tra le strade di Torino. Espandi ▽
Porta Palazzo e il Balön, a Torino, sono affollati da un'umanità spesso ai margini che abita quegli
interstizi che il cinema aveva scoperto ne La donna della domenica di Comencini.
Paolo che in quegli stretti passaggi vive sta raggiungendo bicchiere dopo bicchiere un punto da cui è difficile ritornare. Riuscirà a superare la stretta cruna e anche il film che lo ritrae troverà nuova forza con lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un saggio-poesia che è un monito contro l'utilizzo dell'energia nucleare. Espandi ▽
Questo film, concepito come un saggio-poesia, mette in discussione la scelta dell'energia nucleare e suona come una profezia, un monito. La telecamera cattura le cose in cui non vogliamo credere. Queste immagini si intersecano con i volti ei corpi degli abitanti che si sforzano di rimanere in un territorio irradiato. I decontaminatori strappano alberi, erbe, rimuovono la terra, scopriamo operai che smantellano pezzo per pezzo una centrale nucleare tedesca, prima di seppellire le scorie radioattive per 100.000 anni. Zhao Liang, come una guida dall'oltretomba, deplora con linguaggio poetico le conseguenze della follia dell'uomo, che porta all'autodistruzione. Quanto pesano i manifestanti antinucleari che gridano al rispetto della terra? L'uomo celebra la sfortuna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Animazioni e filmati d'archivio per un documentario che include anche alcune letture dal libro di Ta-Nehisi Coates. Espandi ▽
Un documentario che include letture dal libro di Ta-Nehisi Coates, filmati documentari dalla vita privata degli attori, filmati d'archivio e animazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta alcune storie di persone transgender. Espandi ▽
Il ritratto di una donna trans che ha partecipato alla ricerca sulla salute di genere di Harold Garfinkel all'UCLA negli anni '60 ed è una figura di spicco nella storia trans. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.