Il ritratto di un padre fatto attraverso i ricordi immortalati dalle immagini. Espandi ▽
Lynne Sachs dirige un film in cui assembla materiali di diversa provenienza e formato per cercare di definire la figura di suo padre Ira, ora ottantenne, definito lo “Hugh Hefner di Park City” nello Utah. Lynne è nata da una relazione divenuta un matrimonio insieme a due fratelli (uno dei quali ora regista) ma Ira ha messo al mondo molti altri figli alcuni dei quali non erano a conoscenza dell’esistenza degli altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Toumani Kouyaté, un djeli o griot che vive tra il Brasile e la Francia, torna nel suo villaggio natale in Mali. Espandi ▽
Toumani Kouyaté, un djeli o griot (un maestro di eloquenza, uno storyteller, un mediatore di conflitti, consigliere di re) che vive tra il Brasile e la Francia, torna nel suo villaggio natale in Mali per seguire i riti di passaggio e di iniziazione dei djeli, attraverso il racconto di storie e il potere delle parole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista ricorda il clima parigino degli anni '60. Espandi ▽
Il film riporta l'artista agli anni '60 quando viveva e lavorava a Parigi come artista indipendente. Intreccia così i suoi ricordi personali dal bohemianesimo parigino e ai gravi sconvolgimenti sociali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo sta per dire addio alla sua terra natale e alla sua vecchia vita. Espandi ▽
Perro e sua nonna temono per la loro terra natale nel sud del Nicaragua, un'area minacciata dalla prevista costruzione del "El Gran Canal" lungo 300 km. Il documentario accompagna il silenzioso ragazzo e amante della natura verso l'inevitabile addio alla sua vecchia vita nella giungla e ai suoi nuovi inizi in città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un'imbarcazione che fa da spola tra le Cicladi. Espandi ▽
Nelle Cicladi i venti soffiano implacabili, d'inverno il cielo è grigio e la terra arida, e questo fa si che tutti gli approvvigionamenti debbano provenire dalle isole più grandi, come Amorgos e Naxos. Un'imbarcazione, l'Express Scopelitis, fa la spola all'interno dell'arcipelago da oltre un trentennio, garantendo ad abitanti e turisti una mobilità e uno scambio che altrimenti sarebbe impossibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Non lontano da Rio de Janeiro c'è un luogo in cui intagliare canoe e edificare case d'argilla è ancora una parte essenziale della vita della gente. Espandi ▽
Non lontano da Rio de Janeiro c'è un luogo in cui intagliare canoe e edificare case d'argilla è ancora una parte essenziale della vita della gente. Il popolo Caiçara mantiene e coltiva gli ultimi resti della foresta pluviale atlantica e le sue tradizioni, ma il nuovo governo brasiliano ha altri piani per la foresta e per le numerose minoranze del Paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita quotidiana di chi vive nei pressi degli enormi generatori di energia negli USA. Espandi ▽
Il film è composto da dodici tableau statici che raffigurano persone che svolgono attività quotidiane mentre vivono all'ombra di enormi stazioni di generatori di energia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Luca e Silvana si amano e si sono amati oltre ogni difficoltà, oltre ogni pregiudizio, oltre ogni sindrome, anche quella di down. Espandi ▽
Sembrava un sogno irrealizzabile quello di Luca e Silvana: si amano e si sono amati oltre ogni difficoltà, oltre ogni pregiudizio, oltre ogni sindrome, anche quella di down. E così non si sono arresi e sono riusciti a sposarsi. Da oltre dieci anni i bolzanini Luca Di Biasi e Silvana Saudino hanno inseguito questo sogno, dopo aver affrontato innumerevoli difficoltà lo scorso gennaio sono finalmente convolati a nozze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'incursione nella storia di un popolo multimillenario sulle orme di Papakassik, il maestro dei caribù, al fianco di una donna libera che ha dedicato la sua vita a trasmettere il suo sapere e quello dei suoi antenati. Espandi ▽
Quando gli anziani ci lasciano, un legame con il passato scompare con loro. La letterata Innu Joséphine Bacon incarna questa generazione che assiste ad un'era che presto finirà. Con carisma e sensibilità, conduce una lotta contro l'oblio e la scomparsa di una lingua, di una cultura e delle sue tradizioni. Sulle orme di Papakassik, il maestro dei caribù, il film propone un'incursione nella storia di un popolo multimillenario al fianco di una donna libera che ha dedicato la sua vita a trasmettere il suo sapere e quello dei suoi antenati. Nella sua lingua Innu questo significa "umano". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto ravvicinato della vita quotidiana in una terra senza pace. Espandi ▽
Per trent'anni Chinari, il mio villaggio, ha tentato di sopravvivere alla guerra tra azeri e armeni e alle difficoltà imposte dal blocco militare. Attraverso il ritratto di una famiglia, il film porta lo spettatore nel cuore di un conflitto dimenticato. Il Nagorno-Karabakh ha proclamato la sua indipendenza nel 1991, separandosi dall'Azerbaigian al prezzo di una guerra sanguinosa che ha ucciso quasi 30.000 persone e portato centinaia di migliaia di rifugiati lontani dalle loro case. La firma di una tregua nel 1994 non ha risolto il conflitto ... Oltre ai soldati, le prime vittime sono gli abitanti dei villaggi sul confine. Il mio film porta lo spettatore nel cuore di una guerra completamente dimenticata dal mondo. (H. Melkonyan) Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sulle contraddizioni di Cuba che potrebbero diventare quelle di tutto il mondo. Espandi ▽
Cuba è ben nota per essere una cosiddetta capsula del tempo. Il luogo in cui è stato scoperto il Nuovo Mondo è diventato sia un posto romantico che un territorio pericoloso. Con i continui sconvolgimenti culturali e finanziari globali, gran parte del mondo potrebbe affrontare un'esistenza simile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miriam e Kevin vivono la loro storia d'amore. Miriam ha 20 anni ed è di origini napoletane, Kevin, 17 anni, ha il fisico da atleta, è nato a Niguarda ma dentro si sente palermitano, come tutta la sua famiglia, e ha un unico sogno: diventare calciatore. Per chi come lui è cresciuto alle Case Rosse di Niguarda, un futuro di fama e ricchezza è l'unico vero modo per andarsene a testa alta. Alla fine dell'estate Kevin è costretto a lasciare il quartiere e con l'autunno si apre un nuovo capitolo verso l'età adulta. Kevin è concentrato sul proprio obiettivo, Miriam con un percorso interiore prova a superare il suo blocco, l'ansia che le rende impossibile allontanarsi dal quartiere da sola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.