Un saggio politico sul senso della democrazia oggi. Espandi ▽
Un saggio politico sulla democrazia europea di oggi che esplora l'essenza della legge e della morale in un mondo in cui la democrazia è a pezzi. Dal testo di Slavoj Žižek, un film ibrido che combina brillantemente interventi del filosofo, sequenze di fiction e immagini d'archivio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cronaca rigorosa dei violenti scontri avvenuti a Hong Kong nel 2019 tra la polizia e gli studenti del Policlinico durante le dimostrazioni contro la legge sull'estradizione. Espandi ▽
Hong Kong, 2019. Durante le dimostrazioni contro il disegno di legge sull'estradizione, un gruppo di studenti del Politecnico dà vita a una contestazione in nome della libertà e della democrazia. Le contrattazioni con la polizia sono caotiche aggressive, condotte via megafono. Gli altoparlanti diffondono canzoni fortemente impegnate. Per difendersi dalle cariche, i giovani usano ombrelli colorati. La battaglia contro le istituzioni si trasforma in un gioco del gatto con il topo, quando la polizia decide di circondare l'edificio, che diventa una prigione dai muri di mattoni rossi. Gli studenti devono scegliere se rimanere serrati o uscire e affrontare a viso aperto la polizia armata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane indaga sulla morte della madre, brutalmente assassinata nel 2010. Espandi ▽
Barbara Hamburg viene assassinata vicino a casa sua, nel Connecticut, il 3 marzo 2010. Il figlio Madison non accetta la spiegazione della polizia locale che relega il caso ad un delitto passionale e comincia ad indagare anche all'interno della sua famiglia. Scoprirà segreti tenuti nascosti per anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nuovo documentario darà un accesso esclusivo alla vita del pilota e del suo team durante lo scorso anno. Nel 2020 in esclusiva su Amazon Prime Video. Espandi ▽
Un ritratto unico sul campione del mondo di Formula 1 e uno degli atleti spagnoli più famosi: Fernando Alonso. La docu-serie in cinque episodi è un'analisi della sua vita dentro e fuori dai circuiti attraverso gli alti e bassi che lo accompagnano nei mesi precedenti alla sua prima prova dell'anno il Rally di Dakar in Sudamerica. Fernando sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video in Italia, Spagna, Regno Unito e America Latina più avanti quest'anno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto della prima generazione di rumeni nati "liberi" dopo la rivoluzione del 1989. Espandi ▽
Negli anni '90, in riva al mare, si sentivano spesso annunci di bambini perduti sulla spiaggia. I bambini persi dai loro genitori venivano portati a Radio Vacanca e recuperati dopo gli annunci. La regista è partita da lì per un documentario incentrato sul tema del perdere e ritrovarsi. Parallelamente, ha creato un archivio per illustrare come quei giovani abbiano attraversato il periodo 1990-2000. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario spiega gli effetti e le ragioni dello sfruttamento sessuale a cui sono sottoposte le donne nel sudest asiatico. Espandi ▽
La regista segue quattro NGO (non-governamental organization) nel sud est asiatico, dedite al tentativo di porre fine al traffico sessuale e salvare quante più bambine, ragazze e donne possibili, considerate oggetti di vendita dai massimi profitti dal momento che "puoi vendere la droga o un'arma una sola volta, ma una ragazza la puoi vendere dieci, venti volte al giorno". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario rirpende il percorso di transizione f to m del figlio di Coraci Ruiz. Espandi ▽
Tra il 2016 e il 2019 Coraci Ruiz ha documentato il percorso di transizione f to m del figlio. Affrontando i conflitti, le certezze e le incertezze che lo pervadono in una profonda ricerca della sua identità. Da dietro la camera, prende parte alle complessità del momento, cogliendo il cambiamento famigliare e tessendo un delicato dialogo sulla storia del femminismo in Brasile, le criticità dei generi e gli stereotipi in cui tutte e tutti sono coinvolti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre veterani di guerra continuano la loro personale rivoluzione cubana. Espandi ▽
Nel clima di cambiamento nella Cuba di oggi, tre veterani dimenticati della guerra angolana sono riluttanti ad abbandonare lo spirito rivoluzionario che li ha riuniti come compagni. Marciano verso la cima delle montagne, continuano ad allenarsi, vestiti con le loro vecchie uniformi, proprio come facevano più di trent'anni fa. Giorno dopo giorno, prendono parte a questo rituale, mentre tentano di tornare a un'epoca in cui si sentivano giovani, forti e rispettati. Sono gli ultimi samurai della rivoluzione cubana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il filmato mostra cosa può fare chiunque per contribuire all'entrata in vigore del trattato e per stigmatizzare le armi nucleari fino alla loro definitiva eliminazione. Espandi ▽
La storia di come le Nazioni Unite siano arrivate ad approvare un nuovo trattato per proibire le armi nucleari, nonostante il fatto che la maggior parte della popolazione mondiale non sappia del trattato né comprenda la minaccia che le armi nucleari rappresentano oggi per il mondo. Il documentario di 56 minuti conduce lo spettatore attraverso una breve storia delle bombe nucleari e dell'attivismo antinucleare che ha fatto pressione per eliminarle fin dalla loro invenzione, e comprende la commovente testimonianza della sopravvissuta alla bomba di Hiroshima, Setsuko Thurlow. Spiega come l'iniziativa umanitaria abbia sfidato con successo la tendenza dominante sulla sicurezza e i passi storici compiuti dal 2010 per trasformare il trattato da sogno in realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un diario intimo della regista che ripercorre la malattia e la conseguente morte della madre. Espandi ▽
Le pagine di un diario lungo vent'anni fanno riemergere memorie, ricordi, sogni e sensazioni di un periodo legato a doppio filo alla malattia e successivamente alla scomparsa della madre della regista. Come in un dialogo mai interrotto, immagini, suoni e fotografie, collegate al presente dalla voce fuori campo, raccontano la personale storia di un rapporto madre-figlia attraverso l'ausilio di piccole "capsule del tempo" piene di ricordi. In parallelo, una seconda voce narrante legge le parole di Roland Barthes in Journal de Deuil, lasciate a testimonianza del suo lutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
C'è qualcosa di più serio del gioco? Un gruppo di bambini sulle montagne irachene rimettono in scena la storia del loro paese. Espandi ▽
I bambini di Nerkzlia, un paesino di montagna nella provincia irachena di Nineveh, vicino Mosul, rievocano un secolo di storia dell'Iraq, dall'accordo segreto Sykes-Picot firmato nel 1916 al regno di caos e terrore dello stato islamico del 2016. I piccoli protagonisti rileggono il passato, quando il loro Paese è stato creato semplicemente disegnando delle linee sulla sabbia, per capire il presente e guardare al futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia indiana è preoccupata del futuro che potrebbe dare al figlio in arrivo. Espandi ▽
Somi è incinta del suo secondo figlio. Insieme a suo marito si prepara per questa nuova fase della loro genitorialità. Significa che loro figlio deve andare a scuola, ma come nell'India contemporanea, dove persone come loro sono cittadini di terzo grado, è un obbiettivo difficile. E il processo burocratico non aiuta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna è perseguitata dal ricordo del padre omicida. Un giorno, nella prigione in cui lavora, si presenta un uomo che afferma di averlo conosciuto. Espandi ▽
Una giovane donna che lavora come custode in una prigione del Madagascar trascorre le giornate sognando a occhi aperti il padre, scomparso diversi anni prima dopo aver ucciso il suo stesso fratello. Nell'immaginazione della donna, l'uomo si trasforma in un killer leggendario che vaga per il paese e che tira dadi magici per decidere la sorte delle sue vittime. In segreto la donna spera un giorno di vederlo comparire tra i prigionieri, ma quando un nuovo detenuto sostiene di conoscerlo veramente, le sue fantasie si trasformano in incubi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La decandeza di un piccolo villaggio del Venezuela diventa la fotografia di un intero paese. Espandi ▽
C'era una volta, il villaggio venezuelano del Congo Mirador. Era prospero, vivo di pescatori e poeti. Ora sta decadendo e si sta disintegrando - un piccolo ma profetico riflesso del Venezuela stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Khavaj, un giovane ceceno vittima di minacce omofobe, si rifugia in Belgio, dove vive nel totale anonimato. Unico legame con il suo Paese: i messaggi vocali della madre. Espandi ▽
In Cecenia il regime semiautoritario di Kadyrov adotta misure repressive nei confronti degli omosessuali. A farne le spese, tra gli altri, è Khavaj, un giovane lottatore di arti marziali miste costretto ad abbandonare il Paese in seguito alle minacce di morte da parte del fratello omofobo. In esilio forzato a Bruxelles, chiuso in un mutismo ostinato, Khavaj mantiene un unico legame con la Cecenia: i messaggi vocali che riceve dalla madre. Il film segue i primi mesi di Khavaj in Belgio, alla ricerca di una nuova identità, obbligato a vivere nel totale anonimato per fuggire alla diaspora cecena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.