Un film d'animazione russo che insegna ai più piccoli i valori dell'amicizia e del rispetto per la natura. Animazione, Russia2018. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Biscotto è un castoro molto preciso e abitudinario. La sua vita, però, cambia totalmente quando Baffo, un dinamico gatto, si trasferisce a vivere con lui. Espandi ▽
Biscotto è il castoro più amato degli abitanti del bosco. Prepara per loro delle deliziose merende con pane e miele, mentre tenta di tenersi in allenamento facendo esercizi nel suo giardino. Da poco vive con Baffo, un simpatico gatto che, pur non brillando per coraggio, è sempre alla ricerca di nuove cose da fare. La strana coppia non si sarebbe mai aspettata però che, a pochi passi dalla loro abitazione, atterrasse una nave spaziale pilotata da inquietanti piccoli esseri, Zaca, Zic e Zuc. Dicono di essere in fuga da alcuni alieni, un gruppo di super cattivi chiamati gli Sgraffignani, che hanno come unica missione quella di rapire ogni abitante del bosco per popolare il loro zoo spaziale. Baffo e Biscotto dovranno non solo salvare la loro specie, ma tenere anche al sicuro i tre fuggiaschi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esordio di Andrea Sorini sulla casa del Cosmodromo di Bajkonur, il primo impianto al mondo destinato ai lanci nello spazio. Espandi ▽
"Alzate la testa" recita un manifesto con il volto di Yuri Gagarin sullo sfondo dello spazio. La scritta appare nel centro abitato di Bajkonur, base spaziale ex sovietica e oggi russa, nel cuore del Kazakistan dove tutto - anche la fede - sembra essere rivolto all'esplorazione dello spazio. Andrea Sorini osserva Bajkonur nel periodo che precede il lancio di una missione Soyuz incaricata di fare esperimenti sulla possibilità di vita nelle stazioni spaziali. Come un'ipnotica cattedrale nel deserto, il cosmodromo e il centro abitato che lo circonda portano sulla loro superficie i segni della Storia: la Guerra fredda, la corsa allo spazio, l'impatto della tecnologia sulla natura che ha desertificato buona parte dell'immenso lago Aral. E al di sopra, le stelle verso le quali tutti, a Baikonur, hanno imparato a guardare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Balangiga, isola di Samar, 1901. Dopo la sommossa del popolo filippino la vendetta delle truppe americane occupanti fu apocalittica. Kulas, un bambino di otto anni e Apoy Buroy, suo nonno, cercano di sfuggire al massacro prima che il cerchio dei soldati si stringa attorno alla città. Hanno con sé un bufalo, un pollo e tutte le provviste che sono riusciti a prendere. In mezzo a scenari di distruzione e morte sentono le grida di un bambino. Kulas lo chiamerà Bola e diverrà suo amico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Estate 1979. Da due anni le famiglie Strelzyk e Wetzel lavorano a un piano audace: costruire una mongolfiera per fuggire dalla Germania Est. Espandi ▽
Turingia, 1979. Due famiglie lavorano a un piano audace: costruire una mongolfiera per fuggire dalla Germania Est. Il pallone però poco prima del confine si schianta e mentre la Stasi scopre il tentativo di fuga, le due famiglie costruiscono una nuova mongolfiera in fretta e furia: inizia così un'estenuante corsa contro il tempo. Dopo due film dedicati al pubblico infantile, Michael Herbig dirige un’opera con tutte le carte in regola per confrontarsi con la produzione mainstream statunitense. Attraverso un mezzo spettacolare e avventuroso come la mongolfiera, il regista racconta in maniera efficace la quotidianità della vita in un regime totalitario in cui tutto può rappresentare un pericolo. Figurarsi costruire una mongolfiera e farla volare. La suspense si fa riflessione unendo la lettura sociopolitica all'entertainment. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Legal drama francese caratterizzata da un forte umorismo, pur affrontando storie macabre e agghiaccianti. Espandi ▽
Il personaggio principale di Raphaël Balthazar viene dipinto come un antieroe arrogante ed egoista, caratteri che si palesano grazie al contrastante rapporto con il capo ispettore Hélène Bach, una donna invece equilibrata e seriosa. Balthazar è un uomo spensierato, pur essendo un abile e intuitivo medico legale la cui esperienza è ritenuta fondamentale per la risoluzione di casi complessi. La sua spregiudicatezza nasconde però un triste passato, dopo aver perso tragicamente la moglie Lise. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due grandi amiche devono affrontare un problema: una sta frequentando l'ex dell'altra. Espandi ▽
Nel corso di un'estate, due ragazze adolescenti sviluppano l'amicizia perfetta, con un grosso problema: una di loro sta uscendo con l'ex dell'altra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due bambini cubani passano il tempo cercando di divertirsi come meglio possono. Espandi ▽
L'estate è lunga e calda nel piccolo villaggio cubano. Leonel, 9 anni, e il suo amico tredicenne Antuán stanno combattendo la noia come meglio possono catturando girini e discutendo sulle acconciature, mentre il mare chiama e un trasferimento verso l'Avana è all'orizzonte. Ambientato in un contesto di cambiamento sociale e utilizzando immagini liriche, il film ci guida nel cuore dell'universo privato di un'amicizia infantile. Alla fine, Leonel stesso parla nella sua mente, aggiungendo la sua visione della vita, del mondo in generale, dell'amicizia e del cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film sperimentale di Barbara Rubin, Christmas on Earth, ha suscitato scalpore quando è stato proiettato per la prima volta a New York nel 1964. Le sue scene e immagini sovrapposte, le scene di nudo e sesso, hanno infranto le convenzioni artistiche e annunciato una nuova potente voce nella scena underground della città. Tanto più notevole, che la visione apparteneva a una ragazza di 18 anni. Amica di Bob Dylan e Andy Warhol, ha presentato quest'ultimo ai Velvet Underground. Lodata come la Giovanna d'Arco underground per l'unico film girato, è poi scomparsa dagli annali dell'avanguardia artistica per convertirsi al giudaismo ortodosso e divenire il primo rabbino di sesso femminile. Jonas Mekas, suo grande amico, ha salvato tutte le sue lettere, creando un ricco archivio accedendo al quale Chuck Smith ne ha tratto un affascinante ritratto di un artista poco conosciuta e da riscoprire, anche per capire i pregiudizi e le censure immotivate dell'epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un criminale si imbatte in una compagnia di attori che lo accoglie a braccia aperte. Espandi ▽
Barry (interpretato da Bill Haider, Emmy Ward come Miglior Attore protagonista), ex marine, vive nel Midwest ed è un sicario basso costo. Solitario, depresso e insoddisfatto della sua vita, si reca con riluttanza a Los Angeles per uccidere un aspirante attore diventato amante di un mafioso. Barry segue il suo "obiettivo" in un corso di recitazione e finisce per essere accolto nella comunità di un gruppo di entusiasti e speranzosi attori all'interno della scena teatrale di Los Angeles. In particolare, stringe amicizia con una studentessa appassionata, Sally. Barry desidera iniziare una nuova vita come attore, ma il suo passato criminale non gli permette di andarsene. Troverà un modo per tenere in equilibrio le sue due vite? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia degli equivoci a tratti esilarante ma spesso amarissima. Commedia, 2018.
MYMOVIES.IT 4.00
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un criminale scopre di avere un talento: la recitazione. Espandi ▽
Barry è un reduce delle guerre del Golfo, desensibilizzato per effetto del disturbo post-traumatico da stress, e messosi a fare il sicario. Verso questa professione l'ha spinto l'amico Fuches, che è anche il suo procacciatore di incarichi. Quando i due vengono ingaggiati dalla mafia cecena per eliminare un aspirante attore, Barry scopre incidentalmente il potere catartico del teatro e affronta le prime crisi di coscienza. Ma Barry non può ritirarsi come vorrebbe perché Fuches è ostaggio dei ceceni, inoltre la polizia ha trovato una pista calda che conduce alla sua scuola di teatro, dove insegna lo scaltro Gene Cousineau. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto per appassionati che, tra passato e presente, spiega il Bauhaus e il suo nuovo modo di vivere il mondo. Documentario, Germania2018. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il metodo di ricerca di Walter Gropius che ha tentato di unire più discipline per un unico straordinario risultato. Espandi ▽
Un documentario che omaggia la visione utopica e radicale di Walter Gropius, che ha cercato di unire scultura, pittura, design e architettura in un'unica disciplina costruttiva nella sua famosa scuola, il Bauhaus. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su una delle personalità di spicco dell'horror italiano. Espandi ▽
Lamberto Bava, erede del grande Mario e alfiere dell'horror italiano. La gavetta al fianco dei maestri, la consacrazione (Dèmoni), l'animo innovativo e avanguardista con cui si approcciò al fantasy e alla serialità televisiva (Fantaghirò). Tramite la viva voce del protagonista e di un parterre di suoi collaboratori e amici prende forma non solo un ritratto d'artista ma il resoconto di una stagione di cinema tricolore oggetto di culto in tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miguel è un ex puglie che, per redimersi dalla vita dissoluta che conduce, decide di tornare a combattere. Si dovrà confrontare con la vita che si è lasciato alle spalle. Espandi ▽
Miguel "Bayoneta" Galíndez è un ex pugile messicano che per ragioni misteriose si ritrova a vivere in un minuscolo appartamento a Turku, in Finlandia. Di giorno lavora come allenatore in una palestra di pugilato, di sera beve da solo nei bar. Il bisogno di redimersi lo porta a riprendere i guantoni e tornare a combattere. Si ritrova, così, a fare i conti con il suo passato e con tutto ciò che l'ha allontanato dalla boxe e dalla sua famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.