Il filo nascosto |
||||||||||||||
Un film di Paul Thomas Anderson.
Con Daniel Day-Lewis, Vicky Krieps, Lesley Manville, Sue Clark.
continua»
Titolo originale Phantom Thread.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- USA 2017.
- Universal Pictures
uscita giovedì 22 febbraio 2018.
MYMONETRO
Il filo nascosto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amore, Dominio, Sopraffazione
di MicheleCameroFeedback: 5559 | altri commenti e recensioni di MicheleCamero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 2 marzo 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film tecnicamente ineccepibile che riporta lo spettatore al messaggio originario del cinematografo, cioè quello di raccontare una storia e di farlo avvalendosi di interpreti all’altezza e, per certi versi, superlativi. Altrimenti per quale motivo in poco più di un secolo di vita, il cinema è stato in grado di saccheggiare tanto la letteratura mondiale, fornendo immagini, figure, fotografia, colori, ambientazioni, paesaggi alle capacità narrative degli scrittori ed alle fantasie dei lettori? Raccontare una storia per il cinema tuttavia non significa svelarla nella sua elementarietà. Perché le storie degli umani sono complesse, a volte incomprensibili, contraddittorie, giocate sul filo psicologico del conflitto, o del gioco, o anche dell’amore che si fa odio, lotta, sopraffazione, giogo, eccesso. Tanto di tutto questo ed anche oltre è rappresentato in questa narrazione che Anderson ci presenta con la storia di un grande sarto londinese degli anni ’50, uno di quelli insomma al servizio della miglior nobiltà europea, ma anche della più ricca borghesia continentale. Un artista, un creativo ossessionato dalla sua mania di perfezione, ma anche in grado di riconoscere, ringraziandoli, il contributo di coloro che, alla perfezione del risultato finale, hanno contribuito. Per continuare a creare si è ritagliato una vita scandita con regolarità dalle sue metodiche ripetitività, dalle pignolerie, dai silenzi, dalle compagnie femminili che, attorno a lui ricco scapolo impenitente, girano (e svolazzano) a far da cornice, da platea, da musa ispiratrice fino ad un prossimo giro. Quando però arriva Alma, cameriera anche sgraziata, ma volitiva e perspicace, pian piano il gioco muta e chi dominava, pensandosi forte, finirà con essere dominato, arrendendosi finalmente alle sue fragilità, con cedevole consapevolezza. Un film sul gioco della seduzione, ma anche sul potere dell’uomo sul proprio simile e sul piacere dell’arrendevolezza finale che cede il passo all altro perfino in quello che era stato il proprio ruolo di numero 1.
[+] lascia un commento a michelecamero »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di MicheleCamero:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | cinelady 3° | vanessa zarastro 4° | zarar 5° | tonimais 6° | ninoraffa 7° | eugenio 8° | jackmalone 9° | filmicus 10° | samanta 11° | rob8 12° | camillalavazza 13° | mariateresa 14° | mauridal 15° | alejazz 16° | ruzzante 17° | giovannic 18° | carloalberto 19° | eugen 20° | gabriella 21° | carlosantoni 22° | annelise 23° | ninopellino 24° | udiego 25° | goldy 26° | fabiofeli 27° | ralphscott 28° | achille 29° | michelecamero 30° | freerider 31° | giuliacortella 32° | zim 33° | giajr 34° | maumauroma 35° | silvanobersani 36° | vincenzoambriola 37° | flyanto 38° | kimkiduk 39° | michele w. sorrentino 40° | roberteroica 41° | alessandrodeluca |
Premio Oscar (7) Goya (1) Golden Globes (2) David di Donatello (1) Critics Choice Award (5) CDG Awards (1) BAFTA (5) Articoli & News |
Link esterni
|