The Wife - Vivere nell'ombra |
||||||||||||||
Un film di Björn Runge.
Con Glenn Close, Jonathan Pryce, Christian Slater, Max Irons.
continua»
Titolo originale The Wife.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- USA, Svezia, Gran Bretagna 2017.
- Videa
uscita giovedì 4 ottobre 2018.
MYMONETRO
The Wife - Vivere nell'ombra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Qual'è il prezzo di un equilibrio familiare?
di MicheleCameroFeedback: 5559 | altri commenti e recensioni di MicheleCamero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 4 novembre 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un celebrato scrittore americano riceve il Premio Nobel per la letteratura. Ammirato e rispettato come un grande uomo, si scoprirà nel seguito della storia che il vero talento della scrittura non è il suo, ma appartiene alla moglie che è l’autrice vera di tutti i suoi libri. Joan, la donna, ha rinunciato a scrivere in prima persona un po’ per evitare di avventurarsi nell’impresa, probabilmente impossibile nella società degli anni ‘50/60, di imporsi in un ambiente, quello editoriale, tutto al maschile ed un po’ perché riconosce al marito la capacità delle idee e delle intuizioni cui lei però, vero talento a differenza del marito uomo colto ma mediocre scrittore, sa dare forma letteraria. Ha accettato un ruolo secondario di donna fedele e nume del focolare domestico che sembra evidenziare a tutti quanto possa essere vero il detto comune per il quale “dietro un grande uomo, c’è sempre una grande donna”. Una storia simile a quella raccontataci qualche anno fa con BIG EYES dove il campo artistico era la pittura (la moglie che dipingeva bambini con grandi occhi in quadri firmati però dal marito). L’assegnazione del premio tuttavia scoperchia un vaso per troppo tempo tenuto chiuso e inizia la progressiva demolizione di un equilibrio familiare in cui ognuno aveva svolto un suo ruolo che aveva tenuto insieme i due fino ad allora. Il contraltare tuttavia è probabilmente che entrambi si sono riempiti di inconsapevoli rancori repressi in nome di una vita di successo che aveva comunque fatto comodo ad entrambi. Il film dunque assume le sembianze di un lavoro teatrale con dialoghi forti, ben scritti e molto ben recitati dai due protagonisti nei quali si colpiscono ferendosi con le armi del sarcasmo e dell’insofferenza, dando in fondo una rappresentazione delle relazioni familiari e delle dinamiche che al loro interno possono svilupparsi e crescere. Quando sembra che il tappo debba saltare definitivamente, arriva però il colpo di scena. In chiusura una riflessione: anche nel campo della letteratura le donne hanno oramai vinto la loro gara ad ostacoli come è manifesto da tanti esempi. Elena Ferrante vi dice nulla?
[+] lascia un commento a michelecamero »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di MicheleCamero:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | samanta 2° | vittorio 3° | antonio miredi 4° | fabio 3121 5° | annarachele 6° | michelecamero 7° | angeloumana 8° | flyanto 9° | valterchiappa |
SAG Awards (2) Premio Oscar (1) Spirit Awards (2) Golden Globes (2) Critics Choice Award (2) BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
|