Un documentario che segue un percorso originale costruendo un dialogo con i protagonisti che si mettono a nudo. Documentario, Germania2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Viaggio sulla Dream Boat, unica nave da crociera dedicata esclusivamente agli uomini omosessuali. Espandi ▽
Circa 3000 uomini ogni anno si imbarcano su una crociera 100% gay, ragazzi provenienti da oltre 80 nazioni passano insieme giorni da sballo lungo le coste della Spagna orientale. Il documentario di Tristan Ferland Milewski, Dream Boat, racconta le speranze, le paure e le battaglie di alcuni di loro, una vacanza che fa emergere non solo la voglia di evasione totale ma soprattutto quei momenti in cui bisogna affrontare se stessi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un raro sguardo al linguaggio segreto della sessualità delle donne, tra passione e vergogna, pudore e piacere. Espandi ▽
Lea Glob - regista insieme a Petra Costa di Olmo e il gabbiano (2014) presentato al Biografilm Festival 2016 - e Mette Carla Albrechtsen, entrambe registe danesi, organizzano un casting a Copenhagen nel 2015, in cui intervistano centinaia di ragazze sul tema della sessualità. L'intento è di realizzarne un film, ma ben presto si rendono conto che esso è già iniziato sotto i loro occhi, un film dove il femminile e il suo rapporto col sesso fanno da padroni. Si tratta di una selezione di circa una ventina delle tante interviste raccolte, in cui le ragazze interpellate si aprono raccontando le loro esperienze intime, il loro rapporto col sesso, le loro fantasie, restituendo una loro idea di cosa sia la sessualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anna e Lucio hanno deciso di fare una scelta per l'educazione della loro figlia Gaia: lasciare la scuola e tentare un approccio più familiare, che rispetti i tempi e gli interessi del bambino. Gaia ora frequenta una progetto di pedagogia libertaria dove viene riconosciuto ai bambini la capacità di decidere come, quando, che cosa e con chi imparare.
Niente, voti, niente compiti, niente banchi.
Ma se a livello teorico è tutto perfetto, nella pratica i dubbi cominciano ad arrivare.
Si riesce davvero ad imparare fuori dagli schemi scolastici?
Seguiremo il papà Lucio mettere in discussione la nuova scelta educativa quando si accorge che Gaia si sta "disallineando" dagli altri bambini. Si chiede se diventerà un outsider o una persona felice e realizzata.
Per capirlo Lucio si lancia alla ricerca di chi non è andato a scuola per capire cosa ha combinato nella vita e rispondere alla domanda: ma chi cresce libero, infine, diventerà comunque schiavo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ferrario osserva l'Italia nell'intimo, cercando di restituire giustizia e oggettività al disastro per antonomasia. Documentario, Italia2017. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Attraverso cento anni e quattro episodi scanditi per cronologia e geografia, il filo rosso dello spirito di un popolo capace di rovinose catastrofi, tenaci resistenze e sorprendenti vittorie. Espandi ▽
Il 2017, esattamente il 24 ottobre, segnerà il centesimo anniversario della disfatta di Caporetto. Evento storico ma anche simbolico, dato che da allora le "Caporetto" nazionali si sono susseguite in molti diversi campi: istituzionale, economico, politico, sportivo... Caporetto è sinonimo di sconfitta collettiva. Ma non solo. Caporetto implica anche il Piave e Vittorio Veneto. Caporetto significa sconfitta seguita da una riscossa: una situazione in cui gli italiani riescono a tirar fuori il meglio del loro carattere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato in una scuola media del quartiere San Basilio di Roma, racconta i percorsi di formazione di un gruppo di adolescenti. Espandi ▽
Ambientato nella scuola media Federico Fellini del quartiere San Basilio a Roma, racconta i percorsi di formazione di un gruppo di adolescenti e di cosa significhi essere insegnanti in contesti non semplici come quelli delle scuole di periferia.
Un viaggio nella vita di classe che ci mostra un mondo incredibilmente denso da scoprire, trasudante della vitalità tipica dell'adolescenza, di speranze, sogni, ma anche carico di difficoltà, di paure e d'incertezza verso il futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ryuichi Sakamoto, il popolare compositore giapponese, è al centro di un documentario che indaga nel suo mondo. Espandi ▽
È dai luoghi del disastro di Fukushima e dal suono di un pianoforte, sopravvissuto allo tsunami, che ha inizio l'indagine di Stephen Schible nel mondo di Ryuichi Sakamoto. Un documentario che intende svelarci la dimensione privata del compositore e il suo lavoro quotidiano e instancabile alla ricerca della perfezione. Il confronto con il disastro compiuto da una natura impazzita diviene lo spunto per una riflessione sul contrasto tra natura e civiltà, che sembra attraversare l'intera carriera di Sakamoto: il pianoforte stesso, lo strumento su cui quotidianamente il musicista si esercita, diviene metafora di una forzatura dello stato naturale, compiuta per costituire un suono che risulti "giusto" alle orecchie umane. Ma è solo quel che appare corretto dal nostro punto di vista, e che la furia dello tsunami riporta allo stato di natura. Sakamoto non smette mai di pensare e sperimentare, o di interrogarsi su quel che sembra invisibile all'occhio umano. Perennemente intento a registrare field recordings per includerli nelle sue composizioni, il compositore ci appare quasi come una sorta di monaco, ossessionato dalla ricerca di un suono che sia il più possibile puro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un 'compagno di cammino' che trova il suo senso più profondo nel suo valore di catalizzatore della Storia. Documentario, Italia2017. Durata 76 Minuti.
La storia di un uomo che ha attraversato molti eventi drammatici (terrorismo degli anni di piombo, Tangentopoli, conflitti, corruzione, crisi del lavoro, solitudini). Espandi ▽
Chi era Carlo Maria Martini, e perché ha significato tanto per i milanesi e in generale i cattolici? Si pongono questa domanda Ermanno Olmi e Marco Garonzio, giornalista del Corriere della Sera che per decenni ha seguito l'uomo destinato (a sua insaputa) a diventare arcivescovo di Milano, e insieme ne ripercorrono la vicenda umana e spirituale parlando in prima persona, come se fosse lo stesso Carlo Maria Martini a raccontarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interviste e super 8 inediti: inchiesta di genere, parallela al blog e libro Cosa pensano le ragazze. Documentario, Italia2017. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quindici donne, per lo più famose, nate nel Novecento, rispondono a domande inerenti non solo il campo professionale in cui si sono distinte ma anche l'amore, il desiderio, la famiglia, il rapporto con genitori e figli, vanità, percezione del corpo, invecchiamento. A raccogliere le loro aspettative tradite e soprattutto le conquiste e scoperte della loro maturità è una squadra di venti donne più giovani, riunite dal progetto collettivo ideato dalla giornalista Concita De Gregorio, Cosa pensano le ragazze, blog del quotidiano "La Repubblica" e titolo della raccolta di mille interviste da lei curata per Einaudi (2016). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario interessante sugli 'economics refugee' che hanno trovato un american dream. Documentario, Italia2017. Durata 79 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un piccolo gruppo di vecchi espatriati americani in pensione si ritira in Ecuador per sfuggire agli effetti della crisi economica globale. Espandi ▽
Cotacachi, Ecuador è una cittadina circondata da montagne in cui si sono trasferiti centinaia di cittadini americani in pensione. Qui si sono costruite o ristrutturate abitazioni più che confortevoli e vivono bene. È una forma di migrazione molto particolare quella che Cravero e Jona raccontano in questo interessante documentario i cui protagonisti sono 'gringos'. Si va da una delle psicologhe di sostegno che ha operato dopo la strage nella scuola di Columbine all'ex produttore televisivo. Questi migranti, che dalla soglia di povertà sono risaliti a un livello di vita decisamente più che accettabile, sono però profondamente diversi da quelli di altri popoli che tendono a ricostruire il proprio habitat. Loro invece no: di gringos, dicono, ce ne sono già anche troppi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che stimola la necessità "fisiologica" di riscoprire un visionario allo stesso tempo onirico e reale. Documentario, Italia2017. Durata 77 Minuti.
Un viaggio nel cosmo unico - insieme sovrannaturale e terragno - dell'autore. Un uomo che abbandona gli studi di veterinaria ma mai gli animali, scegliendo di occuparsi principalmente dell'essere umano nella sua essenzialità corporea e desiderante. Per avvicinare al mondo frastagliato e organico, per alcuni ostico di Ferreri, il film offre clip dei suoi film spagnoli, italiani e francesi, tra cui El cochecito, La cagna, L'ultima donna, Dillinger è morto, La grande abbuffata, Chiedo Asilo, Ciao maschio, Storia di Piera, La donna scimmia. Ascoltiamo il controverso regista riflettere sulla nomea di "provocatore" che l'ha sempre seguito, perennemente accompagnato da censure, scandali, contestazioni, accuse velenose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Steven Spielberg è uno dei cineasti che ha segnato la storia del cinema americano. Questo documentario è dedicato alla sua carriera. Espandi ▽
La vita e la carriera del cineasta Steven Spielberg raccontato dalle persone della sua famiglia, compresi i suoi genitori, e dagli artisti che hanno lavorato con lui: Francis Ford Coppola, Brian De Palma, George Lucas, Martin Scorsese, Tom Hanks, John Williams, Janusz Kaminski, Leonardo DiCaprio e tanti altri. Steven Spielberg ha costruito un catalogo impareggiabile di film rivoluzionari nel corso di quasi cinquant'anni. In questo documentario, Spielberg si sposta davanti alla macchina da presa e si confida sulle sue principali influenze e motivazioni, mentre condivide storie inedite su alcuni dei suoi film piu` importanti. Rivisitando una filmografia straordinariamente varia, il documentario rivela come le esperienze di Spielberg abbiano nutrito il suo lavoro e lo abbiano modificato nel tempo, mettendo in evidenza i temi ricorrenti delle sue opere: il distacco, la riconciliazione, il patriottismo, l'umanita`, la meraviglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio trasversale nel pugilato romano, l'omaggio a una nobile disciplina da cui emerge lo spirito di un'intera città. Documentario, Italia2017. Durata 71 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia del mondo della Boxe, dalla sua nascita all'evoluzione negli anni, raccontata attraverso le testimonianze dei protagonisti che hanno reso Roma la capitale della Boxe. Espandi ▽
Un viaggio trasversale nel pugilato romano. Un mondo con più di cento anni di storia dove all'interno vi sono i vecchi racconti, le intramontabili leggende, la malinconia del passato, i mille personaggi, le storiche palestre, le nuove realtà delle periferie, i volti, le tensioni degli spogliatoi e il calore del pubblico romano. C'è la boxe e c'è la città di Roma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che rende omaggio alla figura di Bud Spencer. Espandi ▽
Dio perdona...io no! Uscì, in una sola copia, il 31 ottobre del 1967. Cinquant'anni dopo, un documentario omaggia la straordinaria figura di Carlo Pedersoli, da tutti conosciuto come Bud Spencer. L'emozionante docu-film narra l'avventura di due fans sfegatati - uno biondo e con gli occhi azzurri, l'altro corpulento, con la barba, non vedente - che si mettono alla ricerca di Bud Spencer per portargli un regalo. Insieme ne ripercorrono la carriera, dai successi sportivi fino alla sua scomparsa. Con i contributi di Luciano De Crescenzo, Terence Hill, Enzo Barboni e di molti altri che hanno collaborato nel tempo con l'attore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ricordo rispettoso, un appello appassionato e filologico, a non dare mai per scontata la libertà e a non smettere di impegnarsi per un mondo diverso. Documentario, Italia2017. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Qual è stato il ruolo delle donne nella Resistenza italiana e soprattutto cosa ha significato per loro quel periodo di lotta ed emancipazione personale? Espandi ▽
L'8 settembre 1943 in Italia segnò chiaramente uno spartiacque, l'inizio di un caos al quale nessuno poteva sottrarsi, a maggior ragione le donne, depositarie dell'economia domestica. Poco più di un anno dopo (il 26 novembre 1944) nel programma d'azione dei Gruppi di difesa della Donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà si legge: «donne di ogni ceto sociale, fede religiosa, tendenza politica, donne senza partito si uniscono per la comune necessità di lottare e per il bisogno di pane, pace e libertà». Un documento in cui si chiedeva «uguale salario degli uomini, di partecipare alla vita sociale nei sindacati e nei corpi elettivi e la possibilità di accedere a qualsiasi impiego. Unico criterio di scelta: il merito». Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera meritoria con testimonianze dolorose e dall'enorme valore documentario. Documentario, Italia, Francia2017. Durata 159 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio nei meandri della memoria, capace di parlare al nostro presente. Espandi ▽
Nel fitto dei boschi del Vermont Giovanni, giovane cineasta italiano, si imbatte in Piero, 87enne genovese trapiantato da anni in America. Piero è ben inserito nella società anglosassone, canta nel coro presbiteriano ed è sposato a Lee Aura. Ma non ha dimenticato le sue radici, e in particolare quel passato davvero ingombrante del quale non parla volentieri. Eppure, davanti alla cinepresa di Giovanni, Piero a poco a poco si apre e si racconta come un fiume in piena, dissotterrando una storia personale profondamente incistata nella Storia del nostro Paese. All'età di (quasi) 15 anni Piero infatti è entrato a far parte della milizia fascista dei Risoluti, squadraccia dedita alla violenza, ai sequestri e ai furti, in particolare nei confronti dei cittadini di religione ebraica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.