Un villaggio viene attaccato da un gruppo di conigli assassini e le giovani donne del luogo cominciano a sparire. Espandi ▽
Gli abitanti di un villaggio cominciano ad avere paura quando le giovani donne del posto iniziano a scomparire nel nulla. Gli abitanti del villaggio si riuniscono così intorno a Melchoir per respingere gli invasori che sono dei conigli assassini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I ragazzi di un collegio indonesiano prima della pausa per il ramadan. Espandi ▽
Italo Spinelli è tra i pochi europei ad essere entrati in un pondok pesantren, un collegio islamico. Lì ha potuto filmare la quotidianità dei giovani studenti islamici che preferiscono contrappone la gentilezza alla violenza e alle bombe. La videocamera di Spinelli segue la giornata tipo di quattro di questi studenti - Rafli, Masduqui, Yazid, Shofi - a partire dal loro risveglio fino al tardo pomeriggio, attraverso i momenti delle preghiere e delle chiacchierate, rigorosamente in arabo. Attraverso i loro racconti, emerge il loro grande sogno: quello di divenire un giorno delle guide spirituali, dei predicatori dei precetti di Allah. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto da una storia vera pubblicata sui social e divenuta virale al punto da ricevere 260.000 'like' ed essere trasmessa via twitter 80.000 volte. Espandi ▽
Il film ricostruisce sul grande schermo la storia di un papà, da poco divorziato, alle prese ogni mattina con la preparazione dello obento (cestino del pranzo) per la figlia liceale. Mansione di solito appannaggio delle mamme giapponesi che dispongono con cura e ricercata coreografia nel cestino gli alimenti per il pranzo dei loro figli, la preparazione dello obento richiede tempo, dedizione e un certo gusto per l'estetica e il confezionamento. Spesso presente nel cinema giapponese di ieri e di oggi, lo obento è stato anche il soggetto cinematografico del film Noriben (2009) di Akira Ogata. Difficile che un padre lavoratore abbia tempo di cimentarsi in quest'arte culinaria divenuta persino oggetto di workshop in tutto il mondo. Questo spiega l'enorme successo del post pubblicato dalla studentessa e il desidero del regista di questo lungometraggio di mettere in evidenza non solo i nuovi ruoli casalinghi a cui vengono chiamati i papà divorziati, ma anche i diversi modi in cui si declina l'affetto tra un papà single e i suoi figli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sull'amore intergenerazionale, l'accettazione dell'altro e di diversi tipi di educazione. Commedia, USA2017. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I due papà Dusty e Brad devono unire le forze per affrontare un Natalie insieme ai loro relativi genitori. Espandi ▽
Dusty e Brad uniscono le loro forze per regalare ai figli il miglior Natale possibile. Ma questa volta all'aeroporto arrivano i loro padri: l'attraente padre di Dusty e quello super affettuoso di Brad, sbarcati per passare le feste insieme ai nipoti. Le vacanze così si trasformano in un vero caos. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Daisy è una ragazzina di undici anni. Grazie al rapporto difficile con la madre troverà la forza per diventare grande. Espandi ▽
Daisy ha undici anni e una madre con la quale ha un rapporto complesso. Grazie all'evolversi di questo rapporto la ragazza riuscirà a trovare la forza per crescere e cominciare a credere in se stessi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta la storia d'amore tra Dalida e il cantautore Luigi Tenco, morto suicida in una camera d'albergo a Sanremo. Espandi ▽
Il film racconta la storia d'amore della cantante e attrice italo-francese Dalida con il cantautore Luigi Tenco, che proprio a Sanremo si tolse la vita, il 27 gennaio del 1967, in una camera dell'hotel Savoy. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quarant'anni dopo Padre padrone, memorie e aneddoti sul film riemergono con la testimonianza dei registi e dei protagonisti Espandi ▽
1977. Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani vince la Palma d'oro. Quarant'anni dopo, memorie e aneddoti sul film riemergono con la testimonianza dei registi e dei protagonisti Omero Antonutti e Saverio Marconi che tornano in Sardegna, ritrovano i luoghi del set e le comparse sarde che regalano inediti ricordi. A far da collante a queste voci - tra cui Nanni Moretti - lo scrittore Gavino Ledda, autore del libro al quale si ispirarono i Taviani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una spia ancora sconvolta dalla morte del figlio partecipa ad una missione fallimentare. Ma scopre di essere solo la vittima di un gioco pericoloso. Espandi ▽
Ambientato durante la caduta del muro di Berlino nel 1989, il film racconta di una spia veterana mandata sotto copertura in Siria per contrabbandare uno scienziato di armi chimiche e la sua famiglia fuori dal paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una promessa della danza interrompe gli studi dopo un grave infortunio. Ma non si darà per vinta. Espandi ▽
Tara ha studiato all'accademia nazionale di danza ma un grave infortunio ha spezzato la sua carriera sul nascere. Determinata a perseguire il suo sogno, non esiterà a partire e a lasciarsi tutto alle spalle. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basta il ripristino del ciclo naturale e tutto cambia in modo irreversibile. Espandi ▽
Cosa succede alla terra quando la si fertilizza solamente con il letame naturale? E quali sono le conseguenze di tutte queste scelte sul formaggio prodotto con latte crudo, caglio e latte innesto? La "danza con le ragazze con le corna" di Onno Gerritse è la risposta a queste domande, e mostra come si possano allevare animali rispettandone il benessere e lavorando in equilibrio con la terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.