| Anno | 2016 |
| Genere | Documentario, |
| Produzione | Francia |
| Durata | 93 minuti |
| Regia di | Hala Alabdalla |
| Distribuzione | CineAgenzia |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 1 dicembre 2017
|
CONSIGLIATO N.D.
|
L'editore siriano Farouk Mardam-Bey ha dedicato la vita a far conoscere la poesia e il pensiero arabi contemporanei: esule in Francia da molti anni, dirige la collana Sindbad della casa editrice Actes Sud, grazie alla quale autori come Mahmoud Darwish sono stati scoperti e apprezzati in Europa. È anche autore di opere storiche, politiche e letterarie, oltre che esperto dell'arte culinaria del suo Paese. Ed è proprio durante una cena, per la quale riunisce intorno a un tavolo scrittori e intellettuali, che si sviluppa un dialogo difficile e appassionato sulla Siria e il Medio Oriente, tra uomini e donne che instancabilmente cercano di costituire ponti tra l'Europa e mondo arabo, che hanno scelto di combattere non con la violenza, ma con la cultura.