aurash
|
sabato 31 ottobre 2015
|
provateci voi ...
|
|
|
|
... a descrivere, anzi ad illustrare, a far vedere dandogli immagini e colori, la capacità umana di evolversi e di elaborare i rapporti vissuti attraverso i ricordi. E a mostrare le crisi, ed i rischi ad esse collegate, con la possibile perdita di affetti e fantasia. Poi c'è un tentativo di descrizione della formazione dei sogni ed anche dell'utilizzo del pensiero astratto. Evidente che non siamo di fronte a un trattato scientifico di psicologia, ma parimenti evidente è che non ci si possa non emozionare nel riconoscere nel film dinamiche reali della nostra vita psichica. Ovviamente tutto ciò con ironia e leggerezza oltre che con la ormai consolidata, incredibile perizia tecnica della Pixar.
[+]
... a descrivere, anzi ad illustrare, a far vedere dandogli immagini e colori, la capacità umana di evolversi e di elaborare i rapporti vissuti attraverso i ricordi. E a mostrare le crisi, ed i rischi ad esse collegate, con la possibile perdita di affetti e fantasia. Poi c'è un tentativo di descrizione della formazione dei sogni ed anche dell'utilizzo del pensiero astratto. Evidente che non siamo di fronte a un trattato scientifico di psicologia, ma parimenti evidente è che non ci si possa non emozionare nel riconoscere nel film dinamiche reali della nostra vita psichica. Ovviamente tutto ciò con ironia e leggerezza oltre che con la ormai consolidata, incredibile perizia tecnica della Pixar. Bravi!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aurash »
[ - ] lascia un commento a aurash »
|
|
d'accordo? |
|
stefano73
|
domenica 1 novembre 2015
|
viaggio nella nostra memoria infantile
|
|
|
|
Anche se per i bambini più piccoli potrebbe essere poco compreso é comunque un capolavoro intrapsichico di animazione. La protagonista ha 11 anni ed è si può dire l'età minima in cui si potrebbe vedere il film.
I personaggi che caratterizzano il pensiero e le emozioni della ragazza prendono vita come tutto il suo magazzino di memorie.
Davvero speciale ed emozionante come la presa di coscienza di se stessi e del coraggio.
|
|
[+] lascia un commento a stefano73 »
[ - ] lascia un commento a stefano73 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo_francesco
|
lunedì 2 novembre 2015
|
..per termine di paragone
|
|
|
|
..per tutti gli adulti (?) che qui nei commenti hanno manifestato che grazie a questo misero cartoon hanno capito/scoperto il mondo delle emozioni in relazione ai bambini, consiglio caldamente di vedere "I bambini sanno" che è un film vero sui bambini e la loro sfera emotiva/percettiva..
..e come al solito il meglio lo abbiamo in Italia ma "la grande ignoranza del nostro popolino" che li fa correre solo dietro ai dettami della pubblicità e della massificazione imposta.. prima di commuovervi dietro alla finzione patetica di Lava (per non continuare a dir male del film che segue il corto), provate a immedesimarvi in solo due o tre di questi bambini.
[+]
..per tutti gli adulti (?) che qui nei commenti hanno manifestato che grazie a questo misero cartoon hanno capito/scoperto il mondo delle emozioni in relazione ai bambini, consiglio caldamente di vedere "I bambini sanno" che è un film vero sui bambini e la loro sfera emotiva/percettiva..
..e come al solito il meglio lo abbiamo in Italia ma "la grande ignoranza del nostro popolino" che li fa correre solo dietro ai dettami della pubblicità e della massificazione imposta.. prima di commuovervi dietro alla finzione patetica di Lava (per non continuare a dir male del film che segue il corto), provate a immedesimarvi in solo due o tre di questi bambini..
guardatelo e finalmente avrete un'immagine reale dei bambini e soprattutto eterogena..
Au revoir
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo_francesco »
[ - ] lascia un commento a paolo_francesco »
|
|
d'accordo? |
|
pierri93
|
lunedì 2 novembre 2015
|
film profondo e significativo
|
|
|
|
Film profondo e significativo.
Pieno di colori,adatto per i bambini più grandi,porta a far riflettere grandi e piccoli.
Film assolutamente da vedere !
|
|
[+] lascia un commento a pierri93 »
[ - ] lascia un commento a pierri93 »
|
|
d'accordo? |
|
chiccamareblu
|
giovedì 5 novembre 2015
|
un piccolo....grande capolavoro!
|
|
|
|
Ecco, finalmente, uno di quei pochi film pixar capaci di farci commuovere, ridere e riflettere allo stesso tempo! in una sola parola,: è MERAVIGLIOSO!
Non ne vedevo un pixar di quella qualità fin dai tempi di Story 3 e Up. è una storia davvero molto creativa ed intelligente, che ci porta a capire come eravamo noi da bambini, emotivamente, prima di perdere quella stessa energia di una vollta ormai da adulti. Attraverso la crescita mentale, vediamo infatti molte le differenze tra adulti, adolescenti e bambini. Con tutto la loro personalità, il loro carattere, i loro sogni e i loro desideri....
Ci fa capire che certe emozioni apparentemente negative come Tristezza non sono affatto negative in sè e neppure pericolose per la salute psicologica come sembrano.
[+]
Ecco, finalmente, uno di quei pochi film pixar capaci di farci commuovere, ridere e riflettere allo stesso tempo! in una sola parola,: è MERAVIGLIOSO!
Non ne vedevo un pixar di quella qualità fin dai tempi di Story 3 e Up. è una storia davvero molto creativa ed intelligente, che ci porta a capire come eravamo noi da bambini, emotivamente, prima di perdere quella stessa energia di una vollta ormai da adulti. Attraverso la crescita mentale, vediamo infatti molte le differenze tra adulti, adolescenti e bambini. Con tutto la loro personalità, il loro carattere, i loro sogni e i loro desideri....
Ci fa capire che certe emozioni apparentemente negative come Tristezza non sono affatto negative in sè e neppure pericolose per la salute psicologica come sembrano. Anzi non esistono le emozioni nè positive nè negative. Tutte sono essenziali e possono anche dare un buon equilibrio mentale se lavorano insieme senza troppi ostacoli. proprio come avevano fatto Gioia e Tristezza alla fine del film. Se un bambino cresce, anche le sue emozioni crescono con lui a seconda della consapevolezza. Non capisco invece certe recensioni negative qui come quelle di Paolo-Francesco che vuole vedere questo film qualcosa molto di più....e cioè che doveva essere, secondo lui, più articolata e spiegata bene al mondo del pubblico come dovrebbe essere. Ma che vuol dire?
Prima di tutto, Inside Out è solo un cartone animato, mica un documentario scientifico, o un serio trattato di psicologia. Non c'è bisogno di spiegare com'è fatta la mente, ma solo di rappresentare in modo creativo e divertente l'esistenza delle emozioni. E poi Pete Docter, in una delle interviste recenti, ha spiegato di aver lavorato molto a quel progetto da diversi anni, affidandosi persino ai miglior esperti e psicologi oltre che ai grafici. Anche specialmente dopo aver osservato la crescita mentale di sua figlia. Persino molti bravi psicologici più svegli, dopo aver visto il film, sanno benissimo che non è un documentario scientifico ma una semplice e bellissima rappresentazione animata senza arrivare a criticare inutilmente alcune cose come quelle che tu hai citato. nonostante alcune inesattezze presentate lì. Perchè? per 2 cose: è un solo film d'animazione che, come tutte le altre, può contenere alcune cose inesatte perchè appunto è solo una storia di fantasia. non deve essere per forza perfetto su tutto. lo stesso In Up, Re leone, seconda cosa: perchè sanno anche benissimo che in realtà gli studi sulle emozioni sono attualmente solo ipotetici (si sa, la psicologia non è mai una scienza esatta. è solo una scienza di tipo sperimentale, e basta,) , per esempio non si sa quante emozioni ci sarebbero state nella mente umana. Da almeno 4 o12 o addirittura 24 emozioni. non si sa, per la verità. E poi l'ipotesi più credibile e diffusa vuole che quelle 5 emozioni sarebbero considerate come le "emozioni primarie", cioè le più antiche e le più diffuse eppure le più semplici, che quando si uniscono creano a loro volta delle emozioni secondarie che invece sono più complesse (vedi la melanconia o, meglio dire, la nostalgia, che è nata dall'unione di tristezza e gioia, per esempio. L'importanza di condivere insieme i ricordi felici e quelli tristi).
Esattamente come i colori primari (Almeno secondo la nostra percezione visiva, nella realtà esistono 6 colori principali quali rosso, arancio, giallo, verde, blu e viola) che creano a loro volta dei colori secondari una volta mescolati tra di loro. tante sfumature, tanti sentimenti diversi via via sempre più complessi. ( avrete notato, le emozioni di un bambino come Riley erano più semplici eppure imprevedibili allo stesso tempo, mentre quelle di un adulto sono complesse e più controllate anche se rimaste le stesse di prima). Capisco infatti perche il regista ha scelto proprio 5 emozioni (anche per il fatto che troppe emozioni non ci starebbero in tutto quello spazio in un film animato talmente da creare confusione e disagio). si sa, le cose semplici sono spesso sempre le migliori. Bravissimo, Docter!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chiccamareblu »
[ - ] lascia un commento a chiccamareblu »
|
|
d'accordo? |
|
raguarra
|
giovedì 5 novembre 2015
|
un film d'animazione che emoziona e fa sorridere
|
|
|
|
sicuramente qualcuno avrà storto il naso, semplificare cos' le nostre voci di dentro, raccontarle come una favola d'avventure..io sinceramente ero andato senza sapere nulla della trama, volevo rilassarmi con il " film ben fatto della pixar". invece mi sono piacevolmente sorpreso a seguire le vicende delle nostre emozioni , a correre dietro alle avventure di questi cinque matti, che ne combinano di tutti i colori, giocano con i nostri sentimenti perchè loro stessi ne sono artefici, e giocano con i nostri cuori, perchè in fondo la vita va presa anche un po meno sul serio, giocare con i nostri destini, come in un disegno preordinato, dalle tecnologie che ci condizionano, ma con tanta umana presenza, che alla fine ci fa fare le scelte che contano.
[+]
sicuramente qualcuno avrà storto il naso, semplificare cos' le nostre voci di dentro, raccontarle come una favola d'avventure..io sinceramente ero andato senza sapere nulla della trama, volevo rilassarmi con il " film ben fatto della pixar". invece mi sono piacevolmente sorpreso a seguire le vicende delle nostre emozioni , a correre dietro alle avventure di questi cinque matti, che ne combinano di tutti i colori, giocano con i nostri sentimenti perchè loro stessi ne sono artefici, e giocano con i nostri cuori, perchè in fondo la vita va presa anche un po meno sul serio, giocare con i nostri destini, come in un disegno preordinato, dalle tecnologie che ci condizionano, ma con tanta umana presenza, che alla fine ci fa fare le scelte che contano. e' solo un film per bambini, ma non è così. il regista nei titoli finali lo dice a chiare lettere. lo dedica ai nostri figli. ma a noi "grandi" si raccomanda di non smettere mai di giocare, e non fare mai prigioniero quello che una volta era un bambino, ed ora rimasto ancora un po' in noi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raguarra »
[ - ] lascia un commento a raguarra »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
martedì 10 novembre 2015
|
originale, ma noiosetto
|
|
|
|
L'dea è buona e originale, ma se devo votare per le emozioni che mi ha dato, beh, a parte qualche risata, mi ha annoiato discretamente. Solito finale disney lieto fine un pò emozionante. Che dire, insomma...
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
paola d. g. 81
|
lunedì 16 novembre 2015
|
piccolo capolavoro
|
|
|
|
Premessa: NON è un film per bambini!! Questa nuova perla della Pixar rappresenta con grande delicatezza, ironia e originalità il mondo interiore della mente e delle emozioni. Diverte, commuove e aiuta a guradarsi dentro. Imperdibile, da guardare e riguardare!
|
|
[+] lascia un commento a paola d. g. 81 »
[ - ] lascia un commento a paola d. g. 81 »
|
|
d'accordo? |
|
giacomo95
|
lunedì 16 novembre 2015
|
capolavoro...in quale universo?
|
|
|
|
Sono andato a vederlo al cinema incuriosito dalle recensioni positive che avevo letto in rete. Sono uscito dalla sala con la netta convinzione che mai più andrò al cinema a vedere un film d'animazione.
Come *** fate a paragonarlo a Toy Story?!?!? E' una bestemmia! Non ha niente a che vedere con quella bellissima saga; è scontato, banale, vuoto. Le premesse, già di per se non originali, sono state messe in pratica con una trama banalissima, i personaggi non hanno la minima caratterizzazione, battute scontate e tanta, tanta noia.
Ai bambini sicuramente piacerà, a tutti gli altri probabilmente no.
|
|
[+] lascia un commento a giacomo95 »
[ - ] lascia un commento a giacomo95 »
|
|
d'accordo? |
|
|