Alaska |
||||||||||||||
Un film di Claudio Cupellini.
Con Elio Germano, Astrid Berges-Frisbey, Valerio Binasco, Elena Radonicich, Antoine Oppenheim.
continua»
Titolo originale Alaska.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 125 min.
- Italia, Francia 2015.
- 01 Distribution
uscita giovedì 5 novembre 2015.
MYMONETRO
Alaska ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alto e basso di una relazione amorosa vissuta inte
di FlyantoFeedback: 104180 | altri commenti e recensioni di Flyanto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 16 novembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La storia d'amore raccontata in "Alaska" è una storia quanto mai tormentata che i due giovani protagonisti vivono tra alti e bassi sino al definitivo, sebbene tardivo, coronamento.
I due giovani protagonisti si incontrano per caso un giorno in un hotel di lusso di Parigi dove lui (Elio Germano) svolge l'attività di cameriere e lei (Astrid Berges-Frisbey) sta partecipando ad una selezione in un concorso di modelle. In seguito ad un incidente di percorso ed alla reazione violenta di lui nei confronti di un cliente dell'albergo, egli finisce in carcere dove sconterà una pena di due anni. Quando esce dal carcere egli trova la ragazza ad aspettarlo e con lei, che nel frattempo è lanciata come modella nel mondo della moda, si trasferisce a Milano iniziando a svolgere dei lavoretti più o meno modesti sino a divenire uno dei soci presso un locale notturno di tendenza denominato "Alaska" dove egli riuscirà a risollevare notevolmente la propria condizione economica. Tra alti e bassi e svariati rocamboleschi avvenimenti la storia con la ragazza subisce delle interruzioni e delle rappacificazioni che determineranno la condivisa scelta di coronare finalmente col matrimonio il proprio sentimento dopo, ovviamente, l'uscita dal carcere da parte della ragazza dove nel frattempo è stata a sua volta condannata.
Claudio Cupellini idea una storia d'amore molto controversa e problematica in cui i due protagonisti, animati da profondi e reali sentimenti, non sempre si trovano sulla stessa lunghezza d'onda oppure vengono ostacolati da eventi esterni a loro opposti, in ogni caso la loro relazione amorosa non risulta affatto serena e, comunque, poco probabile verso un lieto fine. In realtà, l'andamento di questo rapporto risulta un poco estremo o, comunque, molto da "feuilleton" moderno, ma fortunatamente, grazie anche all'ottima recitazione dei due attori principali, Elio Germano in primis, esso non scende mai verso il patetico ed il lacrimevole e pertanto l'intera vicenda viene accettata di buon grado dallo spettatore come fosse una qualsiasi relazione controversa, ma sincera, e pertanto alla fine pure trionfante.
Ripeto, il valore della pellicola poggia tutto principalmente sulla recitazione degli attori e Germano qui, ancora una volta, si conferma essere uno dei migliori attori italiani del momento.
Interessante ed abbastanza originale.
[+] lascia un commento a flyanto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flyanto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | tavololaici 2° | giulio 3° | daniela 4° | flavio micarelli 5° | pattismith78 6° | redpa 7° | flyanto 8° | nunziettì 9° | gianleo67 10° | valterchiappa 11° | giovanni morandi 12° | max scia |
Nastri d'Argento (6) David di Donatello (2) Articoli & News |
Link esterni
|