Il pesce rosso dov'è? chiude la trilogia sugli uomini e le donne del Delta del Po, dopo Per soli uomini (2014) e Il pesce siluro è innocente (2014). Espandi ▽
Un mondo di uomini d'acqua che vivono nel Delta del Po, tra fiume e mare. Eredi di una tradizione antica, faticosa, spesso povera, ma gloriosa. Hanno l'orgoglio dell'appartenenza a un mondo instabile, periglioso, soggetto ai fortunali del meteo e della sorte, ma che non cambierebbero con nessun altro luogo. Loro 'sono' il fiume e da questo deriva l'autorevolezza della loro denuncia. Il pesce rosso dov'è? è la domanda che sintetizza la sparizione di non poche specie di pesci. È un mondo di pescatori, malinconici e contenti, che improvvisano canzoni, vendono il pesce all'asta, rimpiangono i pesci che non vedono più, perché, forse, sono scomparsi per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Novoli, un paesino del Salento, dall'11 al 18 di Gennaio si festeggia Sant'Antonio Abate. E la città si trasforma. Espandi ▽
A Novoli, un paesino del Salento, dall'11 al 18 di Gennaio si festeggia Sant'Antonio Abate. In nome del Santo viene eretta una catasta di tralci di vite (La Fòcara) la cui altezza di 25 metri nell'edizione 2014 ha battuto ogni record precedente. I giorno del 16 gennaio a completamento dei riti liturgici e religiosi viene dato fuoco alla Fòcara, dando il via ad una rassega di concerti, incontri culturali ed enogastronomici. Da festa tradizionale e religiosa la Focàra diventa un evento di respiro internazionale. Novoli diventa il centro di contraddizioni ed equivoci, una comunità al servizio di un unico avvenimento vissuto però in maniera del tutto autonoma ed individuale. Si forma una sorta di triangolo ideale i cui vertici sono costituiti da una parte dalla Chiesa che porta tutto alla fede ed alla celebrazione del rito, dall'altra il comitato festa che si occupa di assumere gli operai e condurre i lavori per la costruzione dell'enorme falò, e dall'altra ancora gli organizzatori del Focàra festival, un evento musicale gratuito senza eguali in Europa nel periodo invernale. Su questo sfondo, le voci di Hidetoshi Nagasawa (chiamato a disegnare e progettare la forma della Focara 2014) e di Emir Kusturica (chiamato ad intervenire in generale sulla propria visione della cultura popolare e della sua trasformazione) danno un punto di vista esterno e "verticale" della festa e della sana follia che anima la gente dalla sua preparazione alla sua conclusione, sino a che allo spegnersi degli ardori non rimarrà solo cenere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra immagini di repertorio e le parole del padre di Heath Ledger esce un ritratto dell'attore scomparso prematuramente il 22 gennaio 2008. Espandi ▽
Il padre di Heath Ledger scopre il diario tenuto durante le riprese de Il cavaliere oscuro. Tra le pagine scritte dall'attore durante gli ultimi giorni di vita escono dettagli inquietanti che sembrano presagire il tragico evento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ritrae le avventurose esperienze di Carl Boenish, il padre del movimento BASE jumping, la cui passione per lo skydiving lo ha portato a gesta sempre più spettacolari - e pericolose - di volo umano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che dà spazio ai colori accesi dell'amore, della possibilità di un'altra vita, del coraggio di guardare avanti a testa alta. Documentario, Italia2015. Durata 58 Minuti.
Tre registi italiani raccontano uno dei primi matrimoni gay in Birmania. Espandi ▽
In un piccolo centro rurale della Birmania, sulle rive del fiume Irrawaddy, un venditore ambulante, Soe Ko, e un muratore, Saing Ko, decidono di sposarsi. Il loro è il primo matrimonio omosessuale celebrato in un luogo in cui la paura della reazione militare a un tale evento è qualcosa di reale. Ma i due non sono soli. Un attivista politico, uno sciamano, un maestro elementare, un truccatore, alcuni monaci buddisti e altre persone li aiuteranno a coronare un sogno che rappresenta una battaglia importante nella guerra per i diritti civili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sullo scontro ideologico del Pakistan tra forze moderate e fondamentaliste. Espandi ▽
Una scuola coranica rasa al suolo dal governo e una strage di bambini a opera dei talebani:Among the Believers mostra la battaglia tra l'islam moderato e quello radicale su uno dei campi più ingiusti e spietati di tutti: i luoghi dell'istruzione. Al centro c'è Maulana Aziz, il capo della moschea rossa di Islamabad, che sogna di imporre la Sharia in tutto il Pakistan e persegue il suo obiettivo attraverso una rete di "madrase", le scuole religiose islamiche. Attorno a lui si incrociano i destini di due adolescenti, divisi tra jihad e ricerca della libertà, che incarnano un paese imprigionato nell'ingiustizia sociale e insanguinato dal fanatismo religioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rari filmati di repertorio e interviste con attori e registi nipponici raccontano la figura di Toshiro Mifune. Espandi ▽
Toshiro Mifune è l'attore più importante del periodo d'oro del cinema giapponese. Nella sua carriera ha realizzato quasi 170 pellicole, di cui 16 con Akira Kurosawa, e ha vinto due volte il premio come miglior attore alla Mostra del cinema di Venezia. Il documentario racconta la sua storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basato sugli scritti di Gilles Deleuze, il documentario sonda la storia del cinema proponendo visioni e visuali. Espandi ▽
Un importante nuovo lavoro di Andersen ispirato agli scritti di Gilles Deleuze sul cinema. È un viaggio a più livelli attraverso la storia del cinema, dove il regista si muove giocosamente attraverso decenni e generi, con la passione di tutta una vita. Chi avrebbe mai pensato, per esempio, che è possibile creare una teoria dei colori su pellicole in bianco e nero? Deleuze disegna nuove ed inaspettate connessioni attraverso 100 anni di storia del medium cinematografico, e Andersen disegna le linee tra i punti che il pensatore francese aveva al momento. Turbine cinematografico che soffia attraverso la storia delle immagini in movimento senza mostrare considerazione per la cronologia, è film per chiunque e per coloro che condividono una passione sana per le infinite potenzialità sia del mezzo cinematografico che della la mente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la vita e le speranze degli artisti siriani rifugiati in Giordania e Libano. Espandi ▽
Il documentario di Alessandro Gassman, girato in un viaggio in Siria come ambasciatore UNHCR, racconta la vita e le speranze degli artisti siriani rifugiati in Giordania e Libano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il grande desiderio di Jyoti è diventare medico. Ma una sera il suo destino è in agguato su un autobus, su cui viaggiano i suoi aguzzini. Espandi ▽
Il grande desiderio della giovane Jyoti è diventare medico. Ora ha ventitré anni e quel sogno sta per diventare realtà. Ma una sera di dicembre a Nuova Delhi il suo destino è in agguato su un autobus, su cui viaggiano i suoi aguzzini. Il crimine di Jyoti: essere insieme a un amico, con cui sta tornando dal cinema, di notte. La sua condanna: la morte. Questo film racconta una vita e la tragedia della sua fine, un massacro troppo efferato per lasciare indifferente perfino l'India, dove la violenza sessuale è terribilmente frequente. Racconta la composta disperazione dei genitori e le proteste di piazza, proseguite per oltre un mese. Racconta l'agghiacciante difesa degli assassini e dei loro avvocati, basata su un principio che non smette di fare vittime: quello secondo cui la libertà femminile è una colpa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa significa essere se stessi? Qual è il prezzo da pagare per raggiungere un tale stato? Espandi ▽
Sul palcoscenico di un teatro si sta provando uno spettacolo. Sono presenti due attori e una donna su sedia a rotelle che ha ancora visibili i postumi di un ictus. È Marianna che li coadiuva nella messa in scena della sua storia. È stata Wojtek, sposato con figli, che a un certo punto della vita ha preso la decisione, non più rinviabile, di cambiare sesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo oltre cento anni da assoluta protagonista, la pellicola cinematografica si appresta a congedarsi dal mondo della settima arte. Espandi ▽
"Per fare questo mestiere bisogna amare la pellicola... Se non si ama la pellicola si farà un mestiere dietro pagamento soltanto... Questo è un mestiere che bisogna fare con amore...". Dopo oltre cento anni da assoluta protagonista, la pellicola cinematografica si appresta a congedarsi dal mondo della settima arte in favore della rivoluzione digitale. Il documentario racconta l'epocale passaggio dalla pellicola in favore della totale digitalizzazione delle filiera cinematografica per come è avvenuto in Sicilia, ultima regione d'Italia a "digitalizzarsi". Il racconto di tale passaggio, nelle parole di proprietari di sale cinematografiche, di anziani proiezionisti e di tecnici specializzati nell'uso della pellicola, è scandito dalle immagini di chiusura di molte sale cinematografiche, dallo smontaggio dei proiettori e dalla materiale distruzione della pellicola; ai loro ricordi è affidato il personale rapporto d'amore e lavorativo avuto con la pellicola. Preziose le testimonianze offerte dal Regista e Direttore della Fotografia Daniele Ciprì grande conoscitore e amante della pellicola come supporto tecnico capace di offrire allo spettatore una "falsa magia" che il digitale "estremamente reale" non può dare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo e fedele del grande arrampicatore Renato Casarotto per ripercorre le sue più famose imprese alpinistiche grazie a preziosi materiali di repertorio e alla voce dei suoi amici più intimi e compagni di cordata. Ne emerge una ricerca umana capace di fondersi con la pratica alpinistica immersa nella natura selvaggia. L'esperimento umano "di uno dei più puri e meno celebrati alpinisti di tutti i tempi" svela che cosa succede quando, penetrando in solitudine nella primordialità del mondo naturale, arriva a confrontarsi con l'origine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Prodotto dalle Teche Rai, Pasolini. Il corpo e la voce ci offre la straordinaria occasione di rivedere - ma soprattutto di risentire - alcune delle più celebri apparizioni televisive di Pier Paolo Pasolini. Il documentario, diretto da tre diversi registi - Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellin - rientra nell'omaggio che la Festa del Cinema di Roma rivolge all'intellettuale bolognese nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film ha vinto il Gran Premio Documentari ad Annecy Cinema Italien 2015. Espandi ▽
Quindici detenuti di sette nazionalità diverse insieme in un'aula della casa circondariale di Padova. In attesa di giudizio, con difficoltà di comprendersi e restii ad avere pazienza. In cinque mesi sono diventati attori ed hanno girato un film. E qualcosa è cambiato... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.