The Iron Lady |
||||||||||||||
Un film di Phyllida Lloyd.
Con Meryl Streep, Jim Broadbent, Olivia Colman, Roger Allam, Susan Brown (II).
continua»
Biografico,
durata 105 min.
- Gran Bretagna 2011.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 27 gennaio 2012.
MYMONETRO
The Iron Lady ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
The Iron Lady?
di gianmarco.diromaFeedback: 7173 | altri commenti e recensioni di gianmarco.diroma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 9 febbraio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il punto interrogativo sottolinea sia il maggior punto di forza dell'ultima fatica della regista di Mamma Mia! sia il suo punto di debolezza: il suo punto di forza è da ricercare nella scelta narrativa di ambientare la vicenda di Margaret Thatcher non nel suo evolversi nel corso degli anni dell'ascesa politica, bensì in quelli della vecchiaia. Il tempo presente del film è scandito da continui bicchieri di whisky diluiti nell'acqua, allucinazioni che la tengono in perenne contatto con il marito ormai defunto, nostalgia per un passato che ormai si può solo ricordare tra vecchie foto e vecchi filmini, il morbo di Alzheimer che incombe, lo spazio di una casa da cui non può neanche uscire per comprare un semplice cartone di latte. Il successo tra le fila del partito conservatore inglese e la guida del suo paese come unica Primo Ministro donna per ben 11 anni, fanno solo da cornice ad una dimensione fortemente nostalgica che purtroppo però, non riesce mai a trasformarsi o in dimensione claustrofobica, o allucinatoria o semplicemente kafkiana, permettendo per esempio al ricordo di arrovellarsi a tal punto su sé stesso da far perdere le proprie tracce (arte in cui per esempio si è mostrato grande David Lynch in tutta la sezione finale di Mulholland Drive). "The Iron Lady" quindi viene mostrata nel pieno delle sue paure e del senso di solitudine che la attanagliano, ed in questo senso il titolo assume un valore di forte ambiguità, marcando prepotentemente anche la violenza con cui questa figura si impone nei confronti di chi non la pensa come lei, ma è proprio sul piano dello stile e delle scelte squisitamente cinematografiche che il film fallisce: inquadrature di sbieco, montaggio piuttosto frenetico, ralenti e continue sovrapposizioni di voci fuori campo fanno perdere di forza quello che sarebbe dovuto veramente essere il senso di questo film, ovvero la voglia di questa donna (indipendente da come la si pensi su ciò che è stata ed ha rappresentato) di lottare per delle idee ed in nome di queste "non essere qualcosa, bensì realizzarlo!", abbandonando uno stile da prima pagina, dove allo spettatore non arriva nulla se non la doverosa cronistoria dei principali accadimenti della vita politica di Margaret Thatcher.
[+] lascia un commento a gianmarco.diroma »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gianmarco.diroma:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | hidalgo 2° | tristanodetrabail 3° | pepito1948 4° | leonardo malaguti 5° | luciacinefila 6° | annu83 7° | big85 8° | gianleo67 9° | misesjunior 10° | cintar 11° | luca scialo 12° | paolo_89 13° | gianmarco.diroma 14° | enzo70 15° | renato c. 16° | rikitikitawi 17° | frabi91 18° | dannyj 19° | shiningeyes 20° | si_bor90 21° | angelo umana 22° | filippo gini 23° | zoom e controzoom |
SAG Awards (1) Premio Oscar (6) NYFCCA (2) Golden Globes (2) Critics Choice Award (2) BAFTA (7) Articoli & News |
Link esterni
Official Site |