Alice in Wonderland

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Alice in Wonderland   Dvd Alice in Wonderland   Blu-Ray Alice in Wonderland  
Un film di Tim Burton. Con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Crispin Glover, Anne Hathaway.
continua»
Fantastico, Ratings: Kids, durata 108 min. - USA 2010. - Walt Disney uscita mercoledì 3 marzo 2010. MYMONETRO Alice in Wonderland * * 1/2 - - valutazione media: 2,64 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
great steven domenica 19 luglio 2015
esperienza in un universo dalle mille stranezze. Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

ALICE IN WONDERLAND (USA, 2010) diretto da TIM BURTON. Interpretato da JOHNNY DEPP, MIA WASIKOWSKA, HELENA BONHAM CARTER, ANNE HATHAWAY, CRISPIN GLOVER, ALAN RICKMAN, TIMOTHY SPALL, STEPHEN FRY, CHRISTOPHER LEE, MICHAEL SHEEN, MATT LUCAS, BARBARA WINDSOR
Alice Kingsley teme di essere pazza. Fin da quando è piccola, fa tutte le notti un sogno bizzarro e multicolore, non sta attenta quando le parlano, non si integra nelle regole della buona società di cui fa parte. Costretta dalla madre vedova del marito commerciante ad un matrimonio d’interesse con un giovanotto con problemi digestivi, Alice fugge ben presto dalla cerimonia nuziale e, inseguendo il Bianconiglio che le mostra un orologio per farle capire che è tardi, precipita, attraverso un buco sotto un albero secolare, nel Paese delle Meraviglie, dove è attesa da lungo tempo per permettere alla Regina Bianca di riprendere il trono e spodestare l’usurpatrice Regina Rossa, sua perfida sorella. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
darkleo96 venerdì 15 febbraio 2019
bella trama/grafica, sbagliata propaganda/esempio Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film ha sia punti positivi.
Partiamo da quelli positivi. La trama di ciò che accade nel Wonderland, la dittatura della Regina Rossa (interpretata dalla stessa attrice che fa Bellatrix in HP, e ho detto tutto)  e il suo regno del male, sua sorella che ha perso il potere perchè la r.Rossa ha preso la corona con la forza e instaurato una dittatura, la strana compagnia di Alice che compare anche nel racconto. La trama è in buona parte diversa dal racconto originale, cosi come lo sono diversi personaggi, ma questo è irrivelante e anzi la trovo migliore come cosa perchè fare copia-incolla di racconti storici è banale e scontato.
Il film si basa sulla classica lotta epica e tradizionale tra male e bene: la regina rossa è il male, deforme malvagia tiranneggiante e piena di odio e rancore mentre quella bianca è il bene, lucente sana e pacifica. [+]

[+] lascia un commento a darkleo96 »
d'accordo?
luca scialo lunedì 16 novembre 2020
attinente al cartone disney Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Trasporre una favola per il grande schermo, utilizzando attori in carne ed ossa, seppur aiutandosi con la tecnica della stop motion, non è mai facile. Soprattutto quando la favola è già stata proposta in formato di cartone animato.
Tuttavia, Tim Burton è uno che accetta le sfide difficili, mettendosi continuamente in discussione senza sedersi mai sugli allori. Esponendosi anche a critiche ingiuste. Come nella fattispecie.
Tutto sommato il film è coerente con la versione animata Disney del 1951. Missione ancora più difficile in questo caso, dato che la favola di Alice nel paese delle meraviglie è ricca di personaggi bislacchi e dinamici. Difficili da tenere tutti insieme.
E per riuscire nella mission, Burton ha ancora al suo fianco i fedeli Johnny Depp e la ex moglie Helena Bonham Carter. [+]

[+] lascia un commento a luca scialo »
d'accordo?
federico p. lunedì 8 marzo 2010
perchè un corvo assomiglia ad una scrivania Valutazione 4 stelle su cinque
49%
No
51%

Viaggio psicoanalitico nel paese delle meraviglie o percorso di formazione e di crescita ?
Alice sin dalla età più tenera è turbata da un sogno ricorrente che diventa croce e delizia di un viaggio metaforico volto a smascherare malcostumi e moralità della società vittoriana. Se l'Alice bambina del libro di Lewis Carroll si “limita” a mettere in discussione il senso della realtà, l'Alice adulta del film di Tim Burton viceversa compie un passo ulteriore nel confronto con un mondo in cui la follia non deve sorprendere a anzi aiuta ad affrontare la realtà quotidiana.
l personaggi del Sottomondo da invenzioni fantastiche divengono così una sorta di rilflesso deformato della realtà: la mancanza di un padre premuroso e di “larghe vedute” può essere rimpiazzata dalla irrazionalità fatta regola di vita del Cappellaio matto ? una madre affettuosa ma vittima della società e una “promessa” suocera poco rispettosa della natura e degli animali possono divenire due modelli antitetici a mò di regina bianca e regina rossa ? e via dicendo. [+]

[+] lascia un commento a federico p. »
d'accordo?
cassandra85 mercoledì 22 settembre 2010
alice in gameland Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

Il fascino a tinte fosche di Tim Burton sbarca a Wonderland. Il genio di Burton sposa felicemente il cervellotico Lewis Carroll. Come in un continuus Alice è una giovane donna prossima alle nozze, ma non immemore del ticchettio dell'amico coniglio. L'avventura in Wonderland si ripropone e si svolge come si trattasse di un videogame: ostacoli da superare, armi di cui entrare in possesso, un mondo da salvare; tutto è già stato scritto e la ignara Alice deve solo entrare a far parte del gioco. Risultano sviliti i personaggi creati da Carroll che divengono quasi delle macchiette. A far da padrone e a determinarne il successo è senz'altro lo stile inconfondibile del regista Tim Burton e la carta sempre vincente, l'attore Jonny Deep nel ruolo del Cappellaio Matto; non si tratta, certo, della sua interpretazione migliore ma riesce, senza dubbio, com'è solito, a far presa. [+]

[+] lascia un commento a cassandra85 »
d'accordo?
shishitsu nari lunedì 3 gennaio 2011
carino, ma manca qualcosa. Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%


Trama
Interessante la storia che Alice ritorna nel paese delle meraviglie, un evidente richiamo ad Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, con modifiche evidenti, in quanto molti degli elementi del romanzo erano già stati inseriti nell'Alice Disney degli anni 50.
Il paese delle meraviglie è una sorta di parallelismo del mondo in cui Alice cresce: la frase "Non è la vera Alice" è attribuibile al fatto che Alice non ha il diritto di essere chi vuole, nella vita vittoriana, ma deve dimostrare di essere donna, pur non essendolo ancora. 
Lo scontro della scacchiera è stato praticamente ovvio. [+]

[+] lascia un commento a shishitsu nari »
d'accordo?
peppe97 mercoledì 2 febbraio 2011
una pellicola "aperta a tutti" Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Bello!Veramente molto avvincente questo film fantastico di Burton che,stranamente dalle altre sue creazioni,fa s1 che la suddetta pellicola sia adatta a tutti,sempre tenendo presente della classica favola della Disney.Molto sorprendende lo è anche perchè in un attimo la protagonista"transita"dal mondo reale ad uno opposto ad esso pieno zeppo di strambe creaturee posti fantastici.Questo è sul serio un film da vedere!

[+] lascia un commento a peppe97 »
d'accordo?
marvi venerdì 13 aprile 2012
la parabola discendente di ogni genio (?) Valutazione 2 stelle su cinque
43%
No
57%

In questo adattamento di Burton, del sovvertimento dei processi di significazione del linguaggio (vera ricchezza del testo originale) c’è poco o nulla, a parte l’affermazione del Cappellaio Matto ad Alice “Hai perso la tua moltezza“, diventata presto un tormentone sul web; i dialoghi non riescono a mimare il nonsense dell'opera uscita dal genio combinatorio di Carroll. Quanto all'intreccio, seppure non manchino riferimenti puntuali alla fabula originale, qui la storia si appiattisce su un livello di favoletta moralista, cosa che mai mi sarei aspettata da quell'outsider di Burton. A cominciare dalla connotazione positiva del personaggio del padre di Alice e alla scelta di farlo morire per giustificare la scontrosità della bambina, per andare poi alla trovata melensa della proposta di fidanzamento. [+]

[+] lascia un commento a marvi »
d'accordo?
tchaikovsky91 lunedì 23 aprile 2012
burton,puoi fare di meglio Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

Tim Burton ha combinato uno sfacello stavolta(vabbè,ci si è messa la Disney in mezzo).Poteva realizzare davvero una trasposizione stupenda se il suo genio visionario non avesse avuto alcun bagaglio,ma la collaborazione con la Disney non ha per nulla giovato.Un film scialbo,piatto rispetto ai capolavori a cui ci aveva abituati.Poi sembra che abbia preso elementi sia da un romanzo che dall'altre e li abbia triturati,mischiati creando una nuova trama che presumibilmente avrebbe dovuto infondere nuova linfa alla storia,ma l'ha fatta soltanto appassire(a qursto punto era meglio un titolo alternativo tipo "Il ritorno di Alice"per dire,e non chiamarlo come il libro quando del libro non ha quasi nulla!)Buona la prova per Helena Bonham Carter ma non abbastanza per risollevare le sorti del film. [+]

[+] lascia un commento a tchaikovsky91 »
d'accordo?
marce84 venerdì 30 aprile 2010
alice troppo disney poco burton Valutazione 3 stelle su cinque
38%
No
62%

Era solo questione di tempo, ma era chiaro che la Alice di Lewis Carroll e Tim Burton, il grande regista visionario della nostra epoca, prima o poi si sarebbero incontrati. Quello che non era previsto era la produzione Disney, o meglio era prevista ma ha influito in modo decisamente negativo sul prodotto finale. La storia che ne deriva perde infatti quel carattere di eccentricità, di pazzia, di fuga nell’immaginario della follia che rappresentava l’Alice della tradizione; Tim Burton qui si affida ad una trama decisamente canonica: il mondo immaginato, seppur rappresentato splendidamente nelle scenografie e nei costumi, si piega ad un intreccio banal fantasy dove tutto è già scritto, tutto previsto, dove ci sono draghi, spade, regine, insomma tutto è già visto nei soliti film fantasy. [+]

[+] lascia un commento a marce84 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Alice in Wonderland | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (8)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (3)
Critics Choice Award (6)
BAFTA (12)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 | 144 | 145 | 146 | 147 | 148 | 149 | 150 | 151 | 152 | 153 | 154 | 155 | 156 | 157 | 158 | 159 | 160 | 161 | 162 | 163 | 164 | 165 | 166 | 167 | 168 | 169 | 170 | 171 | 172 | 173 | 174 | 175 | 176 | 177 | 178 | 179 | 180 | 181 | 182 | 183 | 184 | 185 | 186 | 187 | 188 | 189 | 190 | 191 | 192 | 193 | 194 | 195 | 196 | 197 | 198 | 199 | 200 | 201 | 202 | 203 | 204 | 205 | 206 | 207 | 208 | 209 | 210 | 211 | 212 | 213 | 214 | 215 | 216 | 217 | 218 | 219 | 220 | 221 | 222 | 223 | 224 | 225 | 226 | 227 | 228 | 229 | 230 | 231 | 232 | 233 | 234 | 235 | 236 | 237 | 238 | 239 | 240 | 241 | 242 | 243 | 244 | 245 | 246 | 247 | 248 | 249 | 250 | 251 | 252 | 253 | 254 | 255 | 256 | 257 | 258 | 259 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità