Baarìa |
||||||||||||||
Un film di Giuseppe Tornatore.
Con Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 150 min.
- Italia, Francia 2009.
- Medusa
uscita venerdì 25 settembre 2009.
MYMONETRO
Baarìa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Baarìa: la storia nella Storia
di GioamaFeedback: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 8 ottobre 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La critica è divisa, ma certamente l’ultimo lungometraggio di Giuseppe Tornatore merita l’appellativo di capolavoro. “Baarìa”, come dice lo stesso titolo, è ambientato a Bagheria, in provincia di Palermo; descrive la realtà storica e politica della Sicilia, e perché no un po’ di tutta l’Italia, dagli anni ’30 agli anni ’80, attraverso tre generazioni. Una realtà che forse è la protagonista indiscussa del lungometraggio, al quale la storia d’amore fra i protagonisti Peppino e Mannina fa (inaspettatamente) soltanto da cornice. E probabilmente è proprio questa la forza del kolossal: dal particolare al generale, dalla storia (la trama) alla Storia (il momento storico). Il regista infatti riesce ad “usare” sapientemente i suoi attori: nei protagonisti c’è poco spazio per i sentimenti e per la passione; piuttosto rappresentano semplicemente uno strumento per narrare il più realisticamente possibile le vicende di quegli anni difficili. Così il film invece di soffermarsi sulla storia d’amore, preferisce mostrare gli usi e i costumi siciliani nonché gli avvenimenti storici e politici fondamentali dell’epoca quali le guerre mondiali, il Fascismo, il Comunismo. Si ha quasi la sensazione che i personaggi siano messi in secondo piano rispetto al racconto e alle immagini. Ciò che normalmente è nello sfondo stavolta è in primo piano. Peppino, detto “’u comunista”, è il simbolo della passione politica più che di quella amorosa, che lo porta a stare spesso lontano dalla famiglia per rincorrere i suoi ideali: il momento storico traspare proprio dalle sue numerose esperienze in campo politico. Tornatore non si fa mancare nulla. In “Baarìa” c’è il dramma, ma c’è anche la commedia; ci sono attori emergenti come protagonisti, e volti noti del cinema italiano che recitano una piccola parte o addirittura sono soltanto un cameo (Beppe Fiorello, Monica Bellucci, Laura Chiatti, Raoul Bova, Leo Gullotta, ecc.); c’è il linguaggio dialettale e diretto che lascia poco all’immaginazione, ma non mancano le metafore forti da interpretare (le uova rotte, i serpenti, la mosca, il sassolino). Forse è questa “confusione” di immagini, di storie, di personaggi, che ha alimentato i giudizi, in positivo e in negativo, della critica. Una confusione che improvvisamente scompare al termine del film, in cui l’ultima scena si ricongiunge ad anello con quella iniziale.
[+] lascia un commento a gioama »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maryluu 2° | icaro 3° | clavius 4° | s.e.c. 5° | maryluu 6° | angelo umana 7° | angela diana di francesca 8° | paolo schipani 9° | jos_d 10° | maryluu 11° | sassolino 12° | vipera gentile 13° | dandy 14° | antrace 15° | estonia 16° | whatsgoingon 17° | andrea d 18° | spicciola
Rassegna stampa
Alberto Crespi Natalia Aspesi Fabio Ferzetti Gian Luigi Rondi Luca Mastrantonio Fabio Ferzetti Valerio Caprara Lietta Tornabuoni Silvio Danese Paolo D'Agostini Alessio Guzzano Lietta Tornabuoni Roberto Silvestri Jean-Luc Douin Maria Lombardo Paola Casella Luciana Vecchioli Roberto Silvestri Gian Luigi Rondi Boris Sollazzo Paola Casella Dario Zonta Alessandro Boschi Boris Sollazzo Stenio Solinas Francesco Bolzoni Maurizio Cabona |
Nastri d'Argento (2) Golden Globes (1) European Film Awards (1) David di Donatello (42) Articoli & News |
Link esterni
|