Inland Empire - L'impero della mente

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Inland Empire - L'impero della mente   Dvd Inland Empire - L'impero della mente   Blu-Ray Inland Empire - L'impero della mente  
Un film di David Lynch. Con Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Julia Ormond.
continua»
Titolo originale Inland Empire. Drammatico, durata 172 min. - USA, Polonia, Francia 2006. - Bim Distribuzione uscita venerdì 9 febbraio 2007. MYMONETRO Inland Empire - L'impero della mente * * * 1/2 - valutazione media: 3,74 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luca sabato 10 febbraio 2007
mythos & logos a holliwood boulevard Valutazione 4 stelle su cinque
45%
No
55%

Chissà, forse prima di accendere il fuoco, prima di scorrazzare sulla ruota, l'uomo delle caverne fu costretto a seguire diversi sentieri, disegnare diverse tracce, linee della mente, per così dire, differenti fra loro. in effetti può essere che esistano diversi modi di percorrere le stanze dell'immaginario,e che ci sia stata (forse) una selezione di esse, alla fine una, sola, una dialettica sia imposta sulle altre, e abbia vinto la conquista, la territorializzazione della nostra mente. almeno sui più di noi, e comunque non totalmente. Forse quello che chiamiamo inconscio é molti inconsci, molti sensi, che, di fatto, sono paragonabili in tutto é per tutto al nostro, sono logiche 'altre', associazioni mentali altre, e infinite catene di queste associazioni, ed immagini legate fra di loro all'infinito. [+]

[+] tu non sei normale (di frency)
[+] risp. a frency (di luca)
[+] grande (di polygon windows)
[+] lascia un commento a luca »
d'accordo?
silvio domenica 11 febbraio 2007
il tempo del cinema Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

Avete presente quando una telecamera riprende un’altra telecamera che sta inquadrando la scena con dietro un enorme videowall o una foto di uno specchio che riflette davanti ad un altro specchio? La scena si ripete all’infinito, fino a perdersi e ciò che testimonia la scena diventa, allo stesso momento, parte della scena, un mondo dentro altri mondi infiniti che si perdono all’orizzonte dello sguardo, scatole cinesi che si autocontengono, la più grande contiene una più piccola che ne contiene un’altra fino ad una piccolissima, che però, riesce a contenere la prima che a sua volta le conteneva tutte. INLAND EMPIRE forse è questo, è lo ieri, l’oggi, il domani, l’adesso, il dopo, il mentre, il sempre e il mai. [+]

[+] mah ?? (di bobby perù)
[+] rabbits per silvio (di bobby perù )
[+] lascia un commento a silvio »
d'accordo?
athos giovedì 22 febbraio 2007
il delirio di lynch Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

La mia modesta interpretazione: il film è tutto un'allucinazione della ragazza mora seduta sul letto che soffre l'astinenza da droghe pesanti. Di lei ne parla la ragazza orientale nella scena della finta morte della Dern. Ella soffre, mischia ricordi, o meglio pseudoricordi, si "fonde" il cervello. Ma la cosa più importante è che Lynch lo fonde a noi il cervello. Io sconsiglio a due generi di esseri umani di vederlo: a quelli facilmente influenzabili mentalmente e ai cosiddetti "razionali"(che poveretti si definiscono positivisti e pensano che la dea Ragione spieghi qualunque cosa). Lynch è un regista irrazionale (pazzo?), in lui prevalgono i sentimenti e gli istinti più profondi. E tutto questo ce lo sbatte di fronte in un delirio totale. [+]

[+] lascia un commento a athos »
d'accordo?
jj smoke domenica 12 agosto 2007
david linch sei obsoleto e ridicolo Valutazione 0 stelle su cinque
48%
No
52%

mulholland drive, gran film, sempre teso al punto giusto, angosciante, ben realizzato... inland empire... il peggiore film mai visto. con piacere noto molti pareri negativi sul film, sono qui a visitare un forum perchè ieri sono andato a vedere inland empire al cinema, sono uscito verso la fine con uno scazzo addosso tale da voler dire la mia da qualche parte e sono capitato qui. forse david linch riuscirà ancora ad affascinare alcuni patetici appassionati nostalgici di quando campanava ancora qualcosa, affiora un sorisetto ogni volta che leggo commenti come "inland empire, il capolavoro", ma smettiamola di masturbarci perfavore, passare 3 ore seduti al cinema passando tra noia e angoscia per non arrivare a nessuna soluzione finale, a nessun click che faccia tornare il tutto o comunque a nessuna possibilità interpretativa significa essere presi per il culo, sveglia vari intenditori e cineasta che con le vostre parolone commentate positivamente questa cacata pazzesca di un vecchio che ormai non sa fare altro che spiattellarci in faccia la sua disperata e patetica frustrazione folle. [+]

[+] non capisci (di 332zero)
[+] non capisco? (di jj smoke)
[+] enigma (di naivewoodcutter)
[+] per 332zero (di montalbano)
[+] pienamente daccordo (di fulvet)
[+] natale è vicino (di berto)
[+] il cinema non è il tuo forte (di anonimo333783)
[+] non si può amare mulholland e odiare inland!!! (di brainiac76)
[+] e dài... (di motasex)
[+] è difficile (di schoupena)
[+] ma scherzi ? ;o (di eraserhead)
[+] lascia un commento a jj smoke »
d'accordo?
oblivion7is venerdì 23 settembre 2011
terrificante estremismo che cerca la perfezione. Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Lynch cerca la perfezione stilistica ma trova solo le legnate che gli darebbero quelli che non hanno voglia di godersi "esperienze visive" (come si suol dire essenzialmente di tutte le sue pellicole) per tre ore senza una trama facile da spiegare (sento già le voci dei suoi detrattori: "trama?"). Polonia degli anni '50: una prostituta viene picchiata. Salto temporale: ai giorni nostri una ragazza in lacrime guarda la TV, ci sono dei coniglietti che parlano e dopodiché anche degli uomini, in polacco anch'essi. Poi in TV qualcos'altro prende vita. Un'attrice di nome Nikki riceve una visita da una vicina di casa allucinata che le racconta strane storie apparentemente prive di senso o di morale e dopodiché le chiede se c'è un omicidio nel film in cui costei sta per recitare. [+]

[+] rivisto due volte (di oblivion7is)
[+] lascia un commento a oblivion7is »
d'accordo?
blackdragon89 mercoledì 9 maggio 2012
i meandri della mente secondo lynch Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%

Una prostituta sottomessa, un uomo in ardente ricerca di un ingresso, una ragazza in lacrime davanti al televisore. Sono queste le premesse che introducono all'impervio mondo dell'attrice Nikki Grace, la cui carriera sta per avere una svolta. Una misteriosa vicina le fa visita, frammentando ogni concezione di spazio e tempo tramite un discorso apparentemente privo di logica; i presupposti ora ci sono tutti, e la stravagante donna mostra alla padrona di casa quel ciò avverrà il giorno successivo. Nikki viene scelta per un film, ma quando il regista (Jeremy Irons) svela a lei e al co-protagnonista Devon che il soggetto è un remake dall'oscuro passato, il caos Linciano ha finalmente il suo incipit. [+]

[+] lascia un commento a blackdragon89 »
d'accordo?
ema domenica 11 febbraio 2007
lynch non stupisce più Valutazione 3 stelle su cinque
43%
No
57%

E' stato definito un'esperienza, qualcosa a cui lasciarsi andare, ma anche considerandolo così il film resta comunque noioso: non spaventa, non crea mistero, non disorienta, e gli espedienti a cui ricorre Lynch suonano datati, una celebrazione di se stesso, in conclusione è semplicemente tempo perso. In questo Inland Empire è come trovare frammenti dei suoi precedenti film: stupiva venti anni fa in Velluto Blu, il culmine dell'evoluzione era Mulholland Drive del 2001, ma alla fine ci si abitua a tutto, e i 180 minuti risultano davvero noiosi. I film di Lynch sono "spiazzanti", ma terminano di esserlo nel momento in cui sai cosa ti aspetti. Basta Lynch, regalaci esperienze nuove.

[+] completamente d'accordo (di bobby perù)
[+] pensaci (di ercole)
[+] esattamente l'opposto (di axxon n)
[+] lascia un commento a ema »
d'accordo?
stemar venerdì 2 marzo 2007
i sogni anche se non comprensibili sono precisi. Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

La storia c'è. Ed è perfetta. nulla è lasciato al caso, simbologia compresa. Una donna e un uomo, polacchi, un marito e una moglie. Lui all'insaputa di lei è sterile. Il vero dramma accade quando lei confessa al marito di essere incinta, al che lui le rivela la sua sterilità. Lei infatti aveva una relazione extraconiugale con Billy. Lui parte con un gruppo di circensi e attraverso la magia di uno di essi, denominato fantasma, una donna qualunque viene ipnotizzata e mandata ad uccidere con un cacciavite la moglie. A questo punto parte la trasfigurazione della donna morente che proietta, nel momento del trapasso, la sua vita nella facoltosa e borghese hollywood e Laura Dern può essere una bella e ricca attrice che sta per mettere in scena il remake della sua vita vera, un film mai completato per la morte dei protagonisti. [+]

[+] buono (di dale cooper)
[+] mah.. (di berto)
[+] lascia un commento a stemar »
d'accordo?
mark sabato 10 febbraio 2007
senza parole! Valutazione 1 stelle su cinque
44%
No
56%

3 ore, sono lunghe a passare! Spesso al cinema volano via, inseguendo trame e personaggi. Qui credo che il regista si proponga un rimpiattino con lo spettatore, ma il gioco si fà barocco, stucchevole e dispersivo, un gioco di specchi che non porta da nessuna parte, e che credo renda faticoso lo scorrere del tempo. 3 ore sono molte, e in uno spazio così dilatato si potrebbe raccontare di tutto, tanto vale farlo bene, raccontarlo bene. Conosco poco il regista, è vero, ma anche se questo film non fosse trama o romanzo, ma piuttosto "esperienza sensoriale" (tra l'altro, bel modo di esprimere la cosa, anche andare in bagno è un esperienza sensoriale, e almeno non costa 7 euro) andiamo a vedere cosa lascia: perplessità, fastidio, nonsense. [+]

[+] capisco... (di jfk)
[+] e io capisco (di mark)
[+] lascia un commento a mark »
d'accordo?
adalberto lunedì 12 febbraio 2007
ma lynch......ci è o ci fa ? Valutazione 1 stelle su cinque
41%
No
59%

Pur rischiando si sembrare una “voce fuori dal coro”, devo ammettere che, lynchiano di prima ora, sin dai tempi di ERASERHEAD, ho avuto l’impressione che in INLAND EMPIRE, il nostro si sia perso totalmente nei suoi sogni/incubi, al punto da far sembrare che, giunto sui set, si sia sbizzarrito ad ordinare alla troupe di girare quello che gli veniva in mente, salvo poi divertirsi al montaggio. E qualcuno potrebbe anche essersi chiesto: ma Lynch ci è o ci fa ? Concepito e strutturato nei termini in cui è mostrato, il film, già di per se disturbante ed interminabile, potrebbe durare all’infinito (e non sarebbe certo un’accezione positiva!).

[+] lascia un commento a adalberto »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Inland Empire - L'impero della mente | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità