Inland Empire - L'impero della mente

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Inland Empire - L'impero della mente   Dvd Inland Empire - L'impero della mente   Blu-Ray Inland Empire - L'impero della mente  
Un film di David Lynch. Con Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Julia Ormond.
continua»
Titolo originale Inland Empire. Drammatico, durata 172 min. - USA, Polonia, Francia 2006. - Bim Distribuzione uscita venerdì 9 febbraio 2007. MYMONETRO Inland Empire - L'impero della mente * * * 1/2 - valutazione media: 3,74 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
sylya domenica 27 gennaio 2013
un film da sentire, non da comprendere Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Come e più dell’altro film di Lynch che ho avuto modo di vedere (Mulholland Drive), in Inland Empire vediamo una trama che da lineare o solo vagamente misteriosa si trasforma in un buco nero di scene spezzate, frammenti di una storia che è tante storie, che si distendono su una pellicola di circa tre ore e sembrano riflettere continuamente decine di trame, momenti e personaggi diversi o in diverse prospettive. Lynch prende uno specchio, lo pone di fronte ad una trama (potenzialmente) logica, lo rompe e ci mostra il riflesso di ogni pezzo del mosaico, che però non aiuta a ricomporre ciò che prima era un intero e che dunque non permetterà mai di vedere la trama iniziale, bensì essa in decine di dimensioni diverse, raccogliendone colori e sfumature, dettagli e luci, che non saranno mai più altro che pezzi. [+]

[+] lascia un commento a sylya »
d'accordo?
marco sabato 10 febbraio 2007
più che un film, un'esperienza Valutazione 5 stelle su cinque
52%
No
48%

Un film da girare. Un'attrice che deve interpretare il ruolo di una donna fedigrafa, ma finisce con il tradire realmente il proprio marito. Un mistero e un mistero che avvolgono questo film [i]Il buio cielo del domani[/i], remake di una pellicola mai portata a termine, causa morte dei due attori protagonisti. La trama di INLAND EMPIRE è comunque un semplice pretesto; un punto di partenza da cui si sviluppa un viaggio allucinato nella psiche, nell'inconscio; nei sogni e nelle paure; nei desideri e nei ricordi. Una vera e propria odissea mentale e fisica quella dell'attrice Nikki Grace (una grandissima Laura Dern) che altro non è che un libero flusso di pensiero, immagini e suoni che prendono diverse direzioni. [+]

[+] lascia un commento a marco »
d'accordo?
spencer lunedì 12 maggio 2008
complesso e kafkiano Valutazione 5 stelle su cinque
56%
No
44%

Lynch torna ad abbracciare la sua visione del cinema(e forse anche dell'arte)come qualcosa di integrante e palpabile nella vita reale,come e forse di più che nelle sue opere prime(i personaggi con la testa di coniglio potrebbero essere una citazione del suo primo lungometraggio"Rabbits").Riesce ad entrare nell'animo della protagonista facendo vivere allo spettatore i suoi incubi e le sue angosce,bombardandolo senza sosta con elementi ora orrorifici,ora comprensibili,ora enigmatici(vedi le persone "normali" come prostitute,week enders ad un barbeque,barboni,ecc...)creando un'atmosfera disturbante,psichedelica e onirica insieme.La lunghezza eccessiva può spazientire,e va da se che chi non ha visto almeno tutti i precedenti film del regista non potrà assolutamente apprezzare. [+]

[+] solo una precisazione (di matteoduranti)
[+] lascia un commento a spencer »
d'accordo?
sirio venerdì 20 marzo 2009
ai limiti del visionario Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Un'attrice intrappolata in un personaggio da interpretare. O forse è il contrario? O forse questo non centra proprio nulla. Realtà, finzione, concreto, astratto, tangibile: solo parole fini a sé stesse, che qui abbandonano il proprio significato e ci trascinano in una spirale sensoriale. Un'infinita sequenza di immagini e suoni che si intrecciano tra loro in un turbinare di emozioni che non possono lasciare indifferente lo spettatore, se solo per un attimo vogliamo lasciare da parte la razionalità a cui siamo tanto assuefatti e che ci costringe per abitudine a cercare di dare un senso a tutto.

[+] lascia un commento a sirio »
d'accordo?
noia1 venerdì 6 giugno 2014
“è tutto ok, stai solo morendo …” Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Folle serie di complessi flashback il cui filo conduttore consiste nella relazione tra Nikki, il personaggio del film da lei interpretato e una ragazza che guarda una TV nella quale si dipana la vicenda dell’attrice. Come al solito non aspettiamoci un film facile, se dietro la cinepresa c’è il maestro del delirio cinematografico (David Lynch) non ci si può aspettare di perdere due ore stravaccati sul divano. David Lynch, un regista a cui non basta sconvolgerci con il suo immenso talento, non serve che sto qui a perdere tempo ad elencare i meriti di sceneggiatura, tecnici e la bellezza delle varie inquadrature perché si sa già anche prima di vedere il film che saranno al limite della perfezione. [+]

[+] lascia un commento a noia1 »
d'accordo?
jacopo b98 martedì 23 giugno 2015
l'ultimo lynch: un indimenticabile addio Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

 Una famosa attrice (Dern) di Hollywood deve girare un film importante. A una riunione però scopre che il film altro non è che un remake di un film mai terminato, a causa della morte di alcuni membri del cast. La donna è in pericolo: non sa perché ma ne è certa, grazie anche all’inquietante rivelazione di una vicina di casa (Zabriskie). La donna viene scaraventata in un vortice senza fondo di sogni, incubi, deliri, in cui nulla è più distinguibile, fra realtà, finzione filmica e puro delirio. David Lynch pare davvero giunto all’arrivo, punto di conclusione di una carriera leggendaria, punteggiata da capolavori senza pari (The Elephant Man, Una storia vera, Mulholland Drive, solo per citarne alcuni). [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
giacomo93 domenica 18 giugno 2017
allucinato, allucinante, eppure perfetto. Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Incomprensibile, allucinato, allucinante, eppure perfetto. "INLAND EMPIRE - l'impero della mente" è un'esperienza. Non cerca di avere un senso, ma lascia che ognuno trovi il suo significato. Non si lascia raccontare, ma fa vivere emozioni. Non si lascia seguire, ma ti trascina in un vortice di sequenze oniriche, da sogno, da incubo. Fugge l'idea di film per diventare opera d'arte. Il film è unico, ma mutevole: ogni volta ci sarà qualcosa di nuovo a livello dell'esperienza. Le immagini ci trascianno in un buco nero dove i personaggi galleggiano e si mostrano, uno dietro l'altro. Sta a noi capire, interpretare, ma soprattutto sentire cosa quest'opera voglia dirci. [+]

[+] lascia un commento a giacomo93 »
d'accordo?
figliounico lunedì 28 novembre 2022
straordinario ma inguardabile Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Linch smonta il mondo costruito dalla mente ordinaria, squarcia il velo di Maya e ce lo mostra nudo, ovvero come un’accozzaglia di immagini senza senso e senza tempo. D’obbligo il riferimento a Pirandello, a Sei personaggi in cerca d’autore, per il rapporto ambiguo e reciprocamente trasmutante tra realtà e finzione, a Persona di Bergman per la trasposizione dell’inconscio in celluloide, a L’innominabile di Beckett per l’abbandono dei consueti schemi sintattici del racconto. Lo stile è quello immaginifico, visionario, onirico, surreale di Muholland Drive e Strade perdute, laddove tuttavia era conservata marginalmente la logica convenzionale e la successione cronologica degli avvenimenti, sebbene perversamente invertita o involuta su se stessa a loop. [+]

[+] lascia un commento a figliounico »
d'accordo?
darjus mercoledì 11 aprile 2007
la vita non ha senso,xchè dovrebbe averne un film? Valutazione 4 stelle su cinque
46%
No
54%

Lynch moltiplica esponenzialmente la tetra-tomia chiasmica sogno/veglia – finzione/realtà, attraverso la tecnica del meta-linguaggio e usando un approccio antinarrativo, atemporale ed illogico, proprio dello stato del sogno. “Inland Empire” è, in tutta la sua evidente schizofrenia, un incubo di pulsioni che strazia ogni residuo di purezza, dilaniando le carni del vivere comune. I continui paradossi tra reale, simbolico ed immaginario si perdono nei labirinti della mente ed i vari livelli si contaminano, mescolandosi ed influenzandosi in maniera reciproca. E così un film ritrae eventi reali accaduti durante la lavorazione di un altro film che condiziona la trama del primo film che, a sua volta, determina diverse realtà. [+]

[+] lascia un commento a darjus »
d'accordo?
giuliana martedì 6 febbraio 2007
laura dern è una dea Valutazione 4 stelle su cinque
42%
No
58%

Ragazzi, mettete da parte i pregiudizi e vedetevi il film anche solamente per le stupende interpretazioni degli attori (molti sono già comparsi in diversi film di Lynch, e qui tornano nel loro splendore sotto una luce completamente diversa). Il film è innovativo e allo stesso tempo riassume tutta la poetica lynchana. E' davvero un piccolo capolavoro, un gioiello del cinema contemporaneo che rimarrà impresso forse addirittura più degli altri suoi film, anche per il magico connubio di due mondi che prima nella sua filmografia non si erano mai incontrati veramente, se non verbalmente: parlo degli Stati uniti e dell'Europa. Un pensierino da parte mia: il link a un sito francese in cui potete visionare un altro trailer (bande-annonce) e 3 spezzoni dal film in lingua originale, sottotitolati in francese. [+]

[+] é vero! (di luca)
[+] grazie (di bruce harper)
[+] lascia un commento a giuliana »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Inland Empire - L'impero della mente | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità