annalisa
|
lunedì 20 marzo 2006
|
v come veramnte bello..
|
|
|
|
Bello forse è dire troppo, però buono è un termine appropriato.. E' proprio un buon film, che sicuramente fa sognare e godere le persone che subiscono quasi ogni giorno soprusi, abusi, insolenze, maltrattamenti...perchè qua c'è la Vendetta, che non ti può rendere quello che ormai hai perso, ma che ti fa stare bene nel momento in cui la pratichi. Bellissima interpretazione dell'attrice principale..
[+] no
(di petroniusarbiter)
[ - ] no
[+] non proprio
(di bisco)
[ - ] non proprio
[+] ..giusto bisco
(di gandalf)
[ - ] ..giusto bisco
|
|
[+] lascia un commento a annalisa »
[ - ] lascia un commento a annalisa »
|
|
d'accordo? |
|
anakin
|
lunedì 20 marzo 2006
|
svegliamoci...
|
|
|
|
Come ai suoi tempi ci fu MATRIX, e mi riferisco solo al primo unico vero gran capolavoro, ora abbiamo un nuovo film da ricordare!!!"Non devono essere i popoli ad avere paura dei governi, ma i governi ad aver paura dei popoli"!Questo film è perfetto per i tempi in cui viviamo dove le finte democrazie ed il libero arbitrio sono oramai semplici parole prive di significato reale!!!La storia è fatta da cicli e ricicli e certi fatti si possono ripetere se non si attenti e vigili...e nessuno sara' privo di colpe se si riverificheranno perchè bisogna riappropriarsi della vita pubblica e della passione civile senza deleghe a rappresentanti privi di ogni scrupolo!!!!RAGAZZI SVEGLIAMOCI,guardate quello che sta succedendo in FRANCIA.
[+]
Come ai suoi tempi ci fu MATRIX, e mi riferisco solo al primo unico vero gran capolavoro, ora abbiamo un nuovo film da ricordare!!!"Non devono essere i popoli ad avere paura dei governi, ma i governi ad aver paura dei popoli"!Questo film è perfetto per i tempi in cui viviamo dove le finte democrazie ed il libero arbitrio sono oramai semplici parole prive di significato reale!!!La storia è fatta da cicli e ricicli e certi fatti si possono ripetere se non si attenti e vigili...e nessuno sara' privo di colpe se si riverificheranno perchè bisogna riappropriarsi della vita pubblica e della passione civile senza deleghe a rappresentanti privi di ogni scrupolo!!!!RAGAZZI SVEGLIAMOCI,guardate quello che sta succedendo in FRANCIA...Siamo sempre noi che decidiamo nel bene e nel male!!!Da amante del Cinema dico andate a vedere tutti questo gran Film e riflettete...Ma sopratutto AGITE!!!
[-]
[+] svegliati tu!
(di enzo83)
[ - ] svegliati tu!
[+] anakin...
(di )
[ - ] anakin...
[+] piccola obiezione...
(di gandalf)
[ - ] piccola obiezione...
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] ciao
(di the bombolon)
[ - ] ciao
[+] matrix
(di anakin)
[ - ] matrix
[+] insomma,
(di gandalf)
[ - ] insomma,
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] bel forum
(di matteo)
[ - ] bel forum
[+] v per vendetta
(di giulio...eric draven)
[ - ] v per vendetta
[+] bravissimo
(di v)
[ - ] bravissimo
|
|
[+] lascia un commento a anakin »
[ - ] lascia un commento a anakin »
|
|
d'accordo? |
|
gianluca codegone
|
lunedì 20 marzo 2006
|
bello, non pensavo.
|
|
|
|
Entrando in sala credevo che avrei assistito alla solita boiata, ma devo ammettere di essermi dovuto ricredere. mi è piaciuto particolarmente il modo in cui il passato si unisce al futuro, dandoci una sorta di idea di quale potrebbe essere il nostro destino nel peggiore dei casi. interessante la critica di fondo ai mass media e alla loro capacità di muovere l' opinione pubblica in qualsiasi direzione. Tra l'altro mi ha colpito la scena a rallentatore, un miglioramento della tecnica introdotta con matrix. in conclusione un film da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a gianluca codegone »
[ - ] lascia un commento a gianluca codegone »
|
|
d'accordo? |
|
roxy
|
domenica 19 marzo 2006
|
libertà! sempre!
|
|
|
|
Stupendo. Un'esplosione di ritmo, emozioni e messaggi profondi. Personaggi accattivanti: un protagonista che dalla sola gestualità riesce a rappresentare una personalità labirintica e buia, misteriosa e affascinante nel contempo. Dal canto suo la Portman trasmette un incredibile senso di dolcezza, fascino quasi intoccabile, per trasformarsi man mano anche lei in un'anima ribelle e rivoluzionaria. Altri caratteri da citare sono l'ispettore, personaggio combattuto tra il dovere e la verità, e il conduttore televisivo amico stretto di Evey.
Per non parlare delle scenografie, teatricalmente dark, che miste a una colonna sonora impeccabile rendono il tutto ancora più attraente e ricco di fascino, creando un'atmosfera claustrofobica e quasi apocalittica.
[+]
Stupendo. Un'esplosione di ritmo, emozioni e messaggi profondi. Personaggi accattivanti: un protagonista che dalla sola gestualità riesce a rappresentare una personalità labirintica e buia, misteriosa e affascinante nel contempo. Dal canto suo la Portman trasmette un incredibile senso di dolcezza, fascino quasi intoccabile, per trasformarsi man mano anche lei in un'anima ribelle e rivoluzionaria. Altri caratteri da citare sono l'ispettore, personaggio combattuto tra il dovere e la verità, e il conduttore televisivo amico stretto di Evey.
Per non parlare delle scenografie, teatricalmente dark, che miste a una colonna sonora impeccabile rendono il tutto ancora più attraente e ricco di fascino, creando un'atmosfera claustrofobica e quasi apocalittica.
Scena memorabile quella dell'esplosione del Big Ben, come quella del domino che cadendo a terra forma un'enorme V rosso fuoco.
Ma la cosa più sorprendente del film è la sua straordinaria capacità di trasmettere quel senso di rivolta, desiderio di ribellione, facendo arrabbiare e commuovere, incitando la libertà di parola e opinione. Bellissima la frase introduttiva che descrive il valore delle idee e degli uomini che le creano.
Non un film politico, assolutamente, ma comunque dai messaggi piuttosto chiari...
Giudizio complessivo: 8. Assolutamente da vedere!!
[-]
[+] !
(di )
[ - ] !
[+] concordo in pieno!
(di trilly)
[ - ] concordo in pieno!
[+]
(di gandalf)
[ - ]
[+] concordo pienamente
(di @gilwen@)
[ - ] concordo pienamente
[+] sono d'accordo
(di nik)
[ - ] sono d'accordo
[+] bravissimo
(di fawkes)
[ - ] bravissimo
|
|
[+] lascia un commento a roxy »
[ - ] lascia un commento a roxy »
|
|
d'accordo? |
|
aleres
|
domenica 19 marzo 2006
|
se fosse stato...
|
|
|
|
Poteva essere un ottimo film, peccato che si e' perso in qualcosa di indefinito.
Non ho letto il fumetto (un peccato a cui provero' a porre rimedio in settimana) ma il film mi e' sembrato poco sviluppato nelle trame secondarie; comprendo che e' essenziale per un opera che deve durare un tot predefinito di tempo il concentrarsi sull'azione e sulla trama principale, ma si rischia di snaturare anche i personaggi principali.
Ad esempio il concetto di terrorista e di paura per il terrore.
Sono temi caldi ai giorni nostri e forse il regista non li ha voluti affrontare degnamente per il timore di essere etichettato come politicamente scorretto.
Facendo cosi' pero' ha commesso l'errore piu' grave cioe' quello di rasentare la superficialita';chi conosce il fumetto dovrebbe essere d'accordo con me (spero).
[+]
Poteva essere un ottimo film, peccato che si e' perso in qualcosa di indefinito.
Non ho letto il fumetto (un peccato a cui provero' a porre rimedio in settimana) ma il film mi e' sembrato poco sviluppato nelle trame secondarie; comprendo che e' essenziale per un opera che deve durare un tot predefinito di tempo il concentrarsi sull'azione e sulla trama principale, ma si rischia di snaturare anche i personaggi principali.
Ad esempio il concetto di terrorista e di paura per il terrore.
Sono temi caldi ai giorni nostri e forse il regista non li ha voluti affrontare degnamente per il timore di essere etichettato come politicamente scorretto.
Facendo cosi' pero' ha commesso l'errore piu' grave cioe' quello di rasentare la superficialita';chi conosce il fumetto dovrebbe essere d'accordo con me (spero).
Forse son riuscito a capire il senso di questo personaggio creato da Alan Moore egli non e' solamente un mix di Zorro il conte di montecristo con una cultura sopra la media ed una faccia presa in prestito da Guy Fawkes, ed e' anche qualcosa in piu' rispetto a quello che pronuncia la Portman nella scena finale, ma gli sceneggiatori quest'analisi non sono riusciti a trasmetterla... hanno lasciato spazio all'immaginazione di chi guarda il film (un po' come tutti i punti interrogativi del primo Matrix), alle volte e' un bene fare cio', soprattutto quando si parla di fantascienza, ma con dei temi piu' vicini alla realta' tutto cio' non dovrebbe avvenire perche' si perde il significato della possibilita' futura di determinati avvenimenti o il ricordo del passato a noi prossimo.
Ripeto bello ma e' mancato il pizzico di sale per trasformarlo in capolavoro
[-]
[+] ciao
(di nico)
[ - ] ciao
[+] x nico
(di germano)
[ - ] x nico
[+] x germano
(di nico)
[ - ] x germano
[+] x germano 2
(di nico)
[ - ] x germano 2
|
|
[+] lascia un commento a aleres »
[ - ] lascia un commento a aleres »
|
|
d'accordo? |
|
max the stampede
|
domenica 19 marzo 2006
|
capolavoro
|
|
|
|
E' praticamente impossibile pretendere di riassumere esaurientemente, in una manciata di righe, le caratteristiche di un'opera così profondamente stratificata e ricca di significati.
V for Vendetta è un film dall'effetto devastante che si diffonde rapidamente come un'arma batteriologica, facendosi strada tra le maglie delle convinzioni in fatto di percezione, portando un attacco ai limiti del terrorismo psicologico all'apparato sensoriale.
V prende i cinque sensi, li coinvolge e li stravolge tramite intricati riferimenti sinestetici e ne abbatte con una facilità disarmante le fittizie barriere divisorie, obbligandoli ad entrare completamente all'interno del suo mondo, così liricamente fantastico ma anche così drammaticamente realistico.
[+]
E' praticamente impossibile pretendere di riassumere esaurientemente, in una manciata di righe, le caratteristiche di un'opera così profondamente stratificata e ricca di significati.
V for Vendetta è un film dall'effetto devastante che si diffonde rapidamente come un'arma batteriologica, facendosi strada tra le maglie delle convinzioni in fatto di percezione, portando un attacco ai limiti del terrorismo psicologico all'apparato sensoriale.
V prende i cinque sensi, li coinvolge e li stravolge tramite intricati riferimenti sinestetici e ne abbatte con una facilità disarmante le fittizie barriere divisorie, obbligandoli ad entrare completamente all'interno del suo mondo, così liricamente fantastico ma anche così drammaticamente realistico.
Una volta che V entra in azione non si può più fare nulla... solo lasciarsi trasportare in un'esperienza lucidamente allucinatoria ed allucinata in cui il '"lungo, immenso e ragionato sregolamento di tutti i sensi"' perde il suo status di citazione 'colta' divenendo una vera e propria cifra stilistica, peraltro assai spontanea e per nulla forzata.
Il coinvolgimento è totale, la sensazione di disagio è grande, la convinzione di trovarsi di fronte a qualcosa che è davvero limitativo definire 'una storia' cresce di minuto in minuto.
Solo alla fine ho capito che V è un virus, diciamo così... 'buono'. Solo alla fine ho capito che tutti i violenti traumi procuratimi erano a fin di bene... il mio bene.
Solo alla fine ho capito che V ha vinto e che ora, nella mia vita, non è più il Fato a comandare. Alla fine, e solo alla fine, ho capito che l'Inghilterra ero io... e forse tutti noi.
L'unica cosa che mi dispiace di tutto ciò è che io non c'entro nulla. Ha fatto tutto V... E' questo che odio dei Capolavori... io posso solo "vederli".
Fatelo anche voi, non ve ne pentirete...
[-]
[+] é vero
(di fawkes)
[ - ] é vero
|
|
[+] lascia un commento a max the stampede »
[ - ] lascia un commento a max the stampede »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
domenica 19 marzo 2006
|
grandissimo film
|
|
|
|
Che bello!Un film per il grande pubblico finalmente con un grande significato e che trasmette idee che,come tutte le idee,sono più o meno condivisibili.I ragazzini in sala ne sono rimasti entusiasti per le parti d'azione(poche ma realizzate con ottimo stile e di grande efficacia).Gli adulti sono rimasti stupiti dalla cooncretezza del film.Tratto dall'omonima grafic novel di ispirazione Orwelliana(1984),realizzato dalla premiata ditta "Matrix & co" in maniera stupenda.E' un film che farà discutere,il protagonista è un terrorista,ma iil tutto va visto con più profondità.Un film sulla libertà e sulla censura,,tratta di religione(della sua parte politica,niente teologia) e di politica,ed è tutto in un grande spettacolo.
[+]
Che bello!Un film per il grande pubblico finalmente con un grande significato e che trasmette idee che,come tutte le idee,sono più o meno condivisibili.I ragazzini in sala ne sono rimasti entusiasti per le parti d'azione(poche ma realizzate con ottimo stile e di grande efficacia).Gli adulti sono rimasti stupiti dalla cooncretezza del film.Tratto dall'omonima grafic novel di ispirazione Orwelliana(1984),realizzato dalla premiata ditta "Matrix & co" in maniera stupenda.E' un film che farà discutere,il protagonista è un terrorista,ma iil tutto va visto con più profondità.Un film sulla libertà e sulla censura,,tratta di religione(della sua parte politica,niente teologia) e di politica,ed è tutto in un grande spettacolo.Fantastica le scene dell'emittente televisive,della prima esplosione,della satira televisiva sul cancelliere(una sorta di grande fratello;ques'attore interpretava anvece nel film 1984 il ribelle!).Hugo Weaving riesce ad essere con la maschera più espressivo di tanti suoi colleghi.In lingua originale(vedendo i trailer) ho notato che la voce di Hugo è molto più enfatica e appropriata di quella del nostro doppiatore ma comunque... Natalie Portman veramente eccezzionale,mi ha ricordato Matilda in Leon,ilbellissimo rapporto tra i protagonisti e simile a quello del grandissimo film di Luc Besson(uno dei miei preferiti).La scena finale mi ha commosso e lasciato estasiato. Da vedere.
[-]
[+] hai ragione
(di 7072persempre)
[ - ] hai ragione
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
gulliver
|
sabato 18 marzo 2006
|
un pò cretino
|
|
|
|
Un anonimo eroe che combatte, solitario e avvolto di mistero, contro una feroce dittatura. C'è di che fare un entusiasmante film, no?
Ma il film difetta di supporto teorico. GLi ideali del bene sono quello che il più ingenuo dei sinistrorsi potrebbe auspicare: una generica libertà, una altrettanto generica tolleranza, e soprattutto la lotta al tiranno. Il tiranno è quasi innoquo. La sua tirannia è un misto di concezioni destrorse esasperate e senza alcun motivo, atti criminali fini a sè stessi, e poi in Inghilterra che fine ha fatto la regina?
Il tiranno ha senza scopo alcuno abolito la musica e le arti; il suo simbolo, molto simile alla croce di Lorena, è quasi blasfemo. Non poteva mancare la retorica dei poveri omosessuali perseguitati e degli islamici ( non se ne vede nemmeno uno, però si vede una copia del corano ) e del perfido fanatismo religioso ( come capire la differenza? ) E non manca un bel prete pedofilo.
[+]
Un anonimo eroe che combatte, solitario e avvolto di mistero, contro una feroce dittatura. C'è di che fare un entusiasmante film, no?
Ma il film difetta di supporto teorico. GLi ideali del bene sono quello che il più ingenuo dei sinistrorsi potrebbe auspicare: una generica libertà, una altrettanto generica tolleranza, e soprattutto la lotta al tiranno. Il tiranno è quasi innoquo. La sua tirannia è un misto di concezioni destrorse esasperate e senza alcun motivo, atti criminali fini a sè stessi, e poi in Inghilterra che fine ha fatto la regina?
Il tiranno ha senza scopo alcuno abolito la musica e le arti; il suo simbolo, molto simile alla croce di Lorena, è quasi blasfemo. Non poteva mancare la retorica dei poveri omosessuali perseguitati e degli islamici ( non se ne vede nemmeno uno, però si vede una copia del corano ) e del perfido fanatismo religioso ( come capire la differenza? ) E non manca un bel prete pedofilo.
Il protagonista è Hugo Weaving, ma il suo bel faccino ( si fa per dire ) non si vede mai: il personaggio è un misto di BAtman e fantasma dell'opera, ma ha il brutto vizio di parlare sempre con citazioni Shakespiriane che lo rendono un pò pedante. La Portman è piuttosto brava in un ruolo che non ha capo nè coda.
Le inquadrature sono discutibili: sempre molto strette, primi piani a go-go, e il risultato è che tutto è alquanto costipato.
Questa astratta aspirazione alla libertà, questo buonismo spalmato su tutto, un moralismo strisciante ma poco solido è lo spirito del film.
L'esplosione finale è di grande effetto, ma ai fini della storia assolutamente inutile.
Si ha davvero il dubbio che sia tutta una grande americanata. I Wachowsky continuano, dopo MAtrix REvolutions, la loro parabola discendente.
[-]
[+] ma de che??
(di io)
[ - ] ma de che??
[+] per capire meglio la storia
(di nico)
[ - ] per capire meglio la storia
[+] meglio semplici, che oppressi.
(di )
[ - ] meglio semplici, che oppressi.
[+] cosa osano consigliarti???
(di raptus)
[ - ] cosa osano consigliarti???
[+] oppressi?
(di alessio)
[ - ] oppressi?
[+] meglio il conte di montecristo
(di lam12)
[ - ] meglio il conte di montecristo
[+] buonismo de che???
(di valery.)
[ - ] buonismo de che???
[+] hai ragione
(di )
[ - ] hai ragione
[+] forse hai sbagliato film
(di andreapasotti)
[ - ] forse hai sbagliato film
[+] mah
(di metal)
[ - ] mah
[+] x metal
(di raptus)
[ - ] x metal
[+] critica generale
(di pb47)
[ - ] critica generale
|
|
[+] lascia un commento a gulliver »
[ - ] lascia un commento a gulliver »
|
|
d'accordo? |
|
noisemaker_85
|
sabato 18 marzo 2006
|
veramente bello
|
|
|
|
Devo dire che ero propenso a pensare che fosse un film più d'azione che altro, invece si è prestata molta attenzione anche alla situazione politica e alla parte "intellettuale" insomma.
Sono rimasto positivamente colpito da questo film. Ben costruito e di ottima scorrevolezza. Chiunque si aspettava un film d'azione storcera il naso, è decisamente un film più impegnativo, ma rimane avvincente e il peronaggio di V è ottimamente costruito e approfondito, come anche gli altri personaggi principali.
Spero che rimanga fantascenza, perche non è eccessivamente lontano dalla verità.
DA VEDERE
|
|
[+] lascia un commento a noisemaker_85 »
[ - ] lascia un commento a noisemaker_85 »
|
|
d'accordo? |
|
raptus
|
sabato 18 marzo 2006
|
ridicolo ...forse
|
|
|
|
In un mondo dove Dario Fo vince il premio Nobel per la letteratura gli eroi dovrebbero battersi contro altre ideologie rispetto a quella, comunque turpe, del fascismo. Fa ridere che il protagonista si vanti di difendere la storia, la cultura e la memoria e che infine faccia saltare in aria un palazzo secolare. Fa ridere che si tema il ritorno del fascismo quando in realtà i nostri giornali, i nostri fumetti, i nostri film, le nostre librerie, le nostre scuole sono imbottite di ben altra ideologia totalitaria. Non fa ridere, invece, vedere che già adesso numerose persone stiano facendo a pezzi la nostra cultura sfasciando le nostre città (vedi Milano e Genova). Questo film è un manifesto no-global di prima categoria ammantato di una poetica da quattro soldi.
[+]
In un mondo dove Dario Fo vince il premio Nobel per la letteratura gli eroi dovrebbero battersi contro altre ideologie rispetto a quella, comunque turpe, del fascismo. Fa ridere che il protagonista si vanti di difendere la storia, la cultura e la memoria e che infine faccia saltare in aria un palazzo secolare. Fa ridere che si tema il ritorno del fascismo quando in realtà i nostri giornali, i nostri fumetti, i nostri film, le nostre librerie, le nostre scuole sono imbottite di ben altra ideologia totalitaria. Non fa ridere, invece, vedere che già adesso numerose persone stiano facendo a pezzi la nostra cultura sfasciando le nostre città (vedi Milano e Genova). Questo film è un manifesto no-global di prima categoria ammantato di una poetica da quattro soldi.
Nulla in confronto a quanto altri regimi adesso, in questo tempo (vedi Cuba) stanno compiendo contro i fondamentali diritti umani. Ma di questo nessuno parla, ci sentiamo degli eroi a batterci contro un sistema che, tutto sommato, ci lascia liberi. Ci sentiamo dei veri eroi a spaccare auto e vetrine di negozi di persone che (forse perché davvero democratiche) non ci rispondono col manganello. Nessuno che osi soccorrere invece, ma che dico soccorrere, almeno parlare dei cubani, dei vietnamiti, dei nordcoreani, dei lager cinesi e di molti altri soprusi che in numerosissimi stati vengono commessi contro l'umanità. Bel coraggio! Bel film davvero! Dopo averlo visto tornate a casa e sentitevi come il protagonista, ve lo consiglio! Patetico! L'occidente è davvero patetico! Forse merita davvero di finire!
[-]
[+] pienamente d'accordo
(di gulliver)
[ - ] pienamente d'accordo
[+] non sono assolutamente d'accordo
(di nico)
[ - ] non sono assolutamente d'accordo
[+] non sono assolutamente d'accordo 2
(di nico)
[ - ] non sono assolutamente d'accordo 2
[+] me lo auguro anch'io
(di raptus)
[ - ] me lo auguro anch'io
[+] x gulliver
(di nico)
[ - ] x gulliver
[+] risposta a nico
(di )
[ - ] risposta a nico
[+] ma che cosa stai dicendo? tristezza
(di giamp)
[ - ] ma che cosa stai dicendo? tristezza
[+] pensa prima di parlare
(di dante)
[ - ] pensa prima di parlare
[+] proprio perché leggo libri...
(di raptus)
[ - ] proprio perché leggo libri...
[+] di chi è l'editoria?
(di john)
[ - ] di chi è l'editoria?
[+] x dante
(di oddo)
[ - ] x dante
[+] ma perchè?pensa semplice anche se semplice nn lo è
(di ludovica)
[ - ] ma perchè?pensa semplice anche se semplice nn lo è
[+]
(di gandalf)
[ - ]
[+] critica al commento....
(di gandalf)
[ - ] critica al commento....
[+] ..
(di gandalf)
[ - ] ..
[+] ..
(di gandalf)
[ - ] ..
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] continuazione
(di gandalf)
[ - ] continuazione
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] ..
(di gandalf)
[ - ] ..
[+] ....
(di gandalf)
[ - ] ....
[+] ...
(di gandalf)
[ - ] ...
[+] ..
(di gandalf)
[ - ] ..
[+]
(di gandalf)
[ - ]
[+] il mondo e pieno di idioti
(di rain)
[ - ] il mondo e pieno di idioti
[+] non confondiamoci 1
(di mt)
[ - ] non confondiamoci 1
[+] non confondiamoci 2
(di mt)
[ - ] non confondiamoci 2
[+] non confondiamoci 3
(di mt)
[ - ] non confondiamoci 3
[+] forse il messaggio...
(di mt)
[ - ] forse il messaggio...
[+] il solito fascistello ignorante
(di v4v)
[ - ] il solito fascistello ignorante
[+] basta!!
(di haring7)
[ - ] basta!!
[+] ahah
(di most)
[ - ] ahah
[+] che c'entra?
(di anonimo501605)
[ - ] che c'entra?
|
|
[+] lascia un commento a raptus »
[ - ] lascia un commento a raptus »
|
|
d'accordo? |
|
|