V per vendetta |
|||||||||||||
Un film di James McTeigue.
Con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt.
continua»
Titolo originale V for Vendetta.
Fantascienza,
durata 120 min.
- USA, Germania 2005.
uscita venerdì 17 marzo 2006.
MYMONETRO
V per vendetta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chi vuole essere libero, non conosce catene
di DuhnilFeedback: 100 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 7 luglio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dalle pagine di un fumetto eccezionale, ricco di tonalità oscure e tetre come V per Vendetta, ha preso vita un film altrettanto strepitoso che punta il dito contro i totalitarsimi e le forme di potere che limitano la libertà dell'individuo e la sua umanità. Nel racconto originale è sottolineato il carattere anarchico del protagonista che si contrappone ad ogni forma di potere considerata ingiusta, perchè solo il "fai come ti pare" rende davvero l'uomo tale e svincolato da ogni restrizione. Anarchia che tuttavia non viene mai scambiata con il Caos o altri simili. Nel film viene un po' perso questo aspetto radicale del personaggio, che si concentra di più invece sull'aprire gli occhi alla popolazione, sul motivare la gente a dare una svolta all'oppressione presente da tempo, causata anche dal torpore in cui tutti vivevano per non avere problemi con la "giustizia" dimanticando che la vera forza era nelle loro braccia e non in quelle di un solo uomo salito al potere grazie ai loro voti. è questo dunque il ruolo di V, che partendo da una giustizia privata contro coloro che hanno sperimentato su lui e altri poveri pazienti virus letali, finisce per togliere di mezzo quelli attraverso cui il totalitarismo si era radicato nella società avvelenata. Questo film è da considerare nei suoi aspetti un grido alla libertà innegabile di ogni uomo, è la riscoperta attraverso gli occhi della piccola Evey, coprotagonista insieme a V, di una relatà diversa, migliore da quella grigia che ormai si era abituati o meglio rassegnati a vedere. Ognuno ha un percorso all'interno della storia, un percorso verso la rinascita dalle tenebre, verso la rottura delle catene che limitavano la vita fin dalla nascita. Dentro agli sguardi di quei personaggi così realistici disegnati da Alan Moore possiamo ritrovare noi stessi, con le nostre paure e angoscie, con i nostri dogmi inculcatici da eserni...ci è offerta la possibilità di fare una scelta. Così come Evey possiamo scegliere se tirare o no la leva del treno, se accettare o no la verità; in ogni caso la decisione spetta ad ognuno di noi. Questo film è un tentativo di svegliare quelle persone troppo addormentate per accorgersi di quello che accade; nella nostra vita forse non incontreremo persone così sconvolgenti come V, ma prima o poi verrà chiesto anche a noi se vivere in un mondo plasmato da altri in catene, o ribellarci e respirare davvero aria pura. Usciremo anche noi da quella cella.
[+] lascia un commento a duhnil »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | max the stampede 2° | nico 3° | ema89 4° | un_virus 5° | nello 6° | andromeda 7° | weach 8° | sixy89 9° | roxy 10° | dado 11° | antonello villani 12° | ultimoboyscout 13° | monia 14° | lady libro 15° | pjmix 16° | beatrice amata 17° | irvin mujcic 18° | duhnil 19° | slask 20° | nick carter 21° | renato c. 22° | henry cold 23° | peterpan64 24° | andyflash77 25° | shiningeyes 26° | great steven 27° | alexrem 28° | shingo tamai 29° | jacopo b98 30° | giu/da(g) 31° | fabian t. 32° | dj 33° | ale 34° | luca scialò 35° | akira9 36° | aleres 37° | alberto86 38° | veritas 39° | gulliver 40° | xxmiulan 41° | ste' 42° | violet carson |
|