Una giornata particolare |
||||||||||||||
Un film di Ettore Scola.
Con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon, Alessandra Mussolini, Françoise Berd.
continua»
Drammatico,
durata 105 min.
- Italia 1977.
MYMONETRO
Una giornata particolare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film sempre attuale
di minnieFeedback: 6118 | altri commenti e recensioni di minnie |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 25 marzo 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
bari, mercoledì 25 marzo 2015 - Qual è il segreto dei grandi romanzi? come pure dei grandi film? L'ha sottolineato Ettore Scola nella lezione magistrale che ha tenuto martedì 24 marzo alla sesta edizione del Bifest, in corso in questi giorni a Bari, con un parterre di ospiti degno degli Oscar. Il segreto è che sono sempre attuali e che poi possono essere riconsiderati a seconda dei momenti della vita in cui li si rivede. Prendiamo questo film, che ormai sta per raggiungere i suoi primi 40 anni: "Volevo fare un film, oltre che sulla particolare giornata di un incontro sciagurato dal punto di vista storico, per denunciare la condizione degli omosessuali e la condizione della donna". Ebbene, la vicenda di Antonietta e Gabriele, si sa, si riferiva al 1938, però se pensiamo che oggi un ragazzo a Torino viene picchiato sul tram perché omosessuale e che le donne sono spesso vittime di violenze domestiche, ecco che un film come questo, presentato tra l'altro nella splendida edizione restaurata, torna di attualità. E' sempre valido. Si presta a molteplici letture, nel segno dell'impegno. Scola non ha deluso di certo coloro che lo hanno visto sempre come un portavoce dei principi di giustizia e libertà e ha invitato i giovani presenti - "molto numerosi, molto attenti, sempre in giro fra le sedi del Festival, siete impegnati, bravi!" - ad agire, a fare per il bene del Paese, a rinnovare davvero ("con come quelli che vedo ora al governo") come hanno fatto i ragazzi della sua generazione che hanno raccolto il testimone dai padri che hanno combattuto il nazifascismo. Un messaggio che traspare da tutti i suoi film, tutti impegnati, da "C'eravamo tanto amati" alla "Terrazza" alla "Famiglia", il cui protagonista, un professore disilluso, aveva fatto tanto arrabbiare il presidente Pertini. Film a cui un francese come Annaud (classe 1943) ha reso omaggio.
[+] lascia un commento a minnie »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di minnie:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | tauosre 2° | andrea 3° | andrea 4° | andrea 5° | greyhound 6° | luigi chierico 7° | joker 91 8° | luigi chierico 9° | filippo catani 10° | minnie 11° | giorpost 12° | angelo umana 13° | renato c. 14° | mariaflavia 15° | giorgio76 16° | frenky23 |
Premio Oscar (2) Nastri d'Argento (10) Golden Globes (3) David di Donatello (4) Articoli & News |
|