Una giornata particolare |
||||||||||||||
Un film di Ettore Scola.
Con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon, Alessandra Mussolini, Françoise Berd.
continua»
Drammatico,
durata 105 min.
- Italia 1977.
MYMONETRO
Una giornata particolare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Duce visto attraverso un camp ed un'ignorantella perbene 1
di AndreaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 2 giugno 2001 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rispettando le tre unità aristoteliche Scola dirige la Loren e Mastroianni (per la dodicesima volta insieme) nell’interpretazione più grande realizzata dalla celebre coppia assieme a “Matrimonio all’italiana” di De Sica. Il viraggio seppia della fotografia di De Santis che rende sbattuto in particolare il viso della Loren (di una bellezza “sfolgorantemente sfiorita”) oltre a quello altrettanto meravigliosamente vissuto di Mastroianni tende a creare un contrasto efficacissimo con le altisonanti e marziali emissioni radio dell’E.I.A.R. che si diffondono dal cortile e raggiungono i protagonisti ovunque. Affascinante è la capacità del film di rendere centrale più che la storica visita del Fuhrer a Mussolini l’incontro tra altri due “binari” che improvvisamente s’intersecano dopo aver proceduto/vissuto paralleli per due mesi a poche decine di metri di distanza. Il pappagallo che provoca l’incontro tra i due rappresenta, in qualche modo, la libertà che l’Italia sta perdendo inesorabilmente dai tempi dell’avvento del fascismo e così il suo tentativo di fuga simbolizza il presentimento della terribilità insita nel suggellamento anticipato del Patto d’Acciaio in quella “giornata particolare”, patto che sarà formalizzato l’anno successivo. Inoltre l’uccello è, al tempo stesso, un “ponte” verso la Realtà per la Loren, ciecamente cresciuta nel culto fisico e “intellettuale” del Duce e della sua ideologia. I pochi attimi della scena di Mastroianni che insegna la rumba alla Loren sembrano essere sospesi nel tempo prima di essere brutalmente interrotti dalla “musica del Duce”, interruzione musicale splendidamente chiosata da Mastroianni: «Questo è meno ballabile » che già ne rivela la “sovversività” (così è bollata/etichettata dal regime la sua omosessualità ed anche la Loren non riesce ad accennare ad essa con altro termine). La profondità di campo è utilizzata da Scola nelle inquadrature dalle finestre dei due protagonisti per “legare” come attraverso un invisibile filo sempre più strettamente i destini dei due. Un momento importante del film si ha nel movimento magistrale della m.d.p. di Scola quando alla fine della telefonata all’amante, poco dopo aver pronunciato una battuta meravigliosa (« Piangere si può farlo anche da soli, ma per ridere bisogna essere in due »), Mastroianni confessa al compagno che gli mancherà e la m.d.p. partendo da un primissimo piano in movimento del viso dell’attore esegue una carrellata all’indietro
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | tauosre 2° | andrea 3° | andrea 4° | andrea 5° | greyhound 6° | luigi chierico 7° | joker 91 8° | luigi chierico 9° | filippo catani 10° | minnie 11° | giorpost 12° | angelo umana 13° | renato c. 14° | mariaflavia 15° | giorgio76 16° | frenky23 |
Premio Oscar (2) Nastri d'Argento (10) Golden Globes (3) David di Donatello (4) Articoli & News |
|