| Anno | 1973 |
| Genere | Documentario |
| Produzione | Italia |
| Durata | 62 minuti |
| Regia di | Ermanno Olmi, Corrado Stajano |
| Attori | Enzo Cavaglion, Riccardo Cavaglion, Dino Giacosa, Ugo Rapisarda, Nuto Revelli Leo Scamuzzi. |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 23 aprile 2015
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Il film si apre nello studio dell'avvocato Duccio Galimberti, a Cuneo, covo segreto dove ebbe origine un piccolo nucleo di partigiani, che si riunì poi il 12 settembre a Madonna del Colleto, sopra Valdieri. Viene rievocato il dramma di Boves, incendiato dai nazisti per rappresaglia dopo aver trucidato 23 persone. Ma il movimento partigiano non viene soffocato: altre bande sorgono, si rafforzano ovunque, si moltiplicano i colpi di mano e i sabotaggi, come la distruzione del viadotto ferroviario di Vernante. Sequenze ricostruite si alternano a testimonianze e a letture di diari e memorie.