Titolo originale | The Sword in the Stone |
Anno | 1963 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 75 minuti |
Regia di | Wolfgang Reitherman, Walt Disney |
Distribuzione | Walt Disney |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,47 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 luglio 2016
Secondo le leggende del ciclo bretone, re Artù scoprì d'essere l'erede legittimo al trono d'Inghilterra quando estrasse senza difficoltà una spada. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, In Italia al Box Office La spada nella roccia ha incassato 7 mila euro .
La spada nella roccia è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Secondo le leggende del ciclo bretone, re Artù scoprì d'essere l'erede legittimo al trono d'Inghilterra quando estrasse senza difficoltà una spada magica piantata nella roccia dal mago Merlino. Questo divertente film della Walt Disney riprende la favola raccontando con accenti umoristici la giovinezza di Artù.
La spada nella roccia è il 18° classico Disney, ispirato alla leggenda di Re Artù, di cui narra la giovinezza, la vita di prima di diventare re, il percorso verso la conquista delle qualità di un sovrano. È un racconto di formazione e sulla formazione, sull’educazione, sui rapporti tra maestro e allievo. Nel film sono presenti tre modelli educativi: quello di Merlino (precettore di Semola), quello di Sir Ettore (padre vicario di Semola), quello del gufo Anacleto (precettore sostitutivo di Semola). Merlino vive in una foresta oscura che simboleggia l’epoca medievale, i «tempi oscuri senza legge né ordine» in cui si svolge la storia, dominati dalla legge della sopraffazione e dei rapporti di potere. Il compito che Merlino si prefigge è quello di educare Semola portandolo all’emancipazione dai dettami del conformismo dell’epoca. La vera magia di Merlino è l’educazione. Per Merlino, l’unico modo di osteggiare l’oscurità di un’epoca basata sulla violenza è un’educazione che punti sulla cultura e sul ragionamento. Solo così si può operare un cambiamento, un progresso. Il progetto educativo di Merlino si basa sul metodo empirico e passa attraverso tre stadi corrispondenti a tre elementi naturali: acqua, terra, aria. Per ognuno di questi stadi si ha la trasformazione in animali: pesci, scoiattoli, uccelli. Come le favole classiche usano il mondo animale per parlare del mondo umano, così Merlino usa le trasformazioni animalesche per parlare delle cose umane. Il modello educativo di Sir Ettore, opposto a quello di Merlino, si basa sulla forza fisica, sul cieco rispetto delle tradizioni, sull’obbedienza a chi ha il potere. Il modello educativo del gufo Anacleto è integrazione di quello di Merlino. Il Mago è un creativo, un utopista, e talvolta può arrivare al distacco dalla realtà. Il modello educativo di Anacleto si radica nel passato e si basa sull’impegno, sulla fatica intellettuale, sul senso di realtà e praticità. Il film ci dice che la buona educazione si pone tra passato (tradizione) e futuro (utopia), tra la pesantezza della fatica intellettuale e la leggerezza della creatività.
18° classico Disney, nonché uno dei più belli e riusciti di sempre, tratto liberamente dalla leggendaria storia di re Artu. La storia del giovane Semola, ragazzo brillante quanto combinaguai, che si ritrova in custodia delle mani del mago più potente del mondo, Merlino, il quale gli farà conoscere quali sono i valori del coraggio, della lealtà, della speranza, [...] Vai alla recensione »
Magnifico film. Uno dei miei preferiti quando ero bambino. Ammetto di averlo un po' lasciato da parte negli ultimi anni, ma ora che l'ho ritrovato e rivisto me ne sono reinnamorato. La Disney, ingegnosa e in particolare qui stupendamente lungimirante, non ha fallito. Una casa di produzione che nel 1963 riesce a divertire con semplici animaletti e piatti volanti, quasi cinquant'anni prima delle saghe [...] Vai alla recensione »
Un giovane garzone finisce per caso sotto l’ala protettiva del mago più potente del mondo. Quest’ultimo vede in lui grandi potenzialità e lo sprona a studiare nutrendo il cervello piuttosto che seguire la mentalità rozza e ignorante dei suoi contemporanei, in particolare il castellano che lo ha adottato e suo figlio Caio.
Il piccolo Semola, addentrandosi nella foresta, finisce nella casa di Merlino. da quel momento Semola sarà allievo del più potente mago del mondo, alla ricerca della conoscenza. Film d’animazione degli anni ‘60, ispirato alla celeberrima figura di re Artù, La spada nella roccia è un divertente excursus sul tirocinio di un giovane destinato a diventare [...] Vai alla recensione »
Adattato dalla prima parte del romanzo Re in eterno di T. H. White, personale contributo dell'autore al celeberrimo ciclo arturiano, pubblicato per la prima volta nel 1958. Come il romanzo, si concentra sull'educazione impartita da Merlino al giovane Artù, narra della sua crescita e delle sue esperienze che lo porteranno a maturare come persona, e solo alla fine del racconto si arriva [...] Vai alla recensione »
un film eccezionale, è un godimento assoluto ma se c'e una cosa che va ricordata di questo film e la mitologica risata del gufo anacleto!! troppo divertente un capolavoro vero e proprio dell'animazione
Sono cresciuto con questo cartone animato e secondo me è senza ombra di dubbio il cartone animato più bello mai fatto, e dire che ne ho visti veramente tanti...Non ci si stanca mai di vederlo,un grazie veramente infinito a quel grande uomo che è stato Wolfgang Reitherman, autore dei cartoni animati più belli della storia. Capolavoro.
quanto ridere che fai con questo film!!!anacleto è uno dei personaggi più incredibili ed esilaranti del film,simpaticissimo è impossibile da dimenticare,molte scene divertenti e bellissime con ottime canzoni e un sacco di trovate geniali,come da tradizione disney!!un film d'animazione imperdibile ed indimenticabile veramente magico e immortale,che nonostante sia fatto nel 63,ancora oggi è grandioso,assoluta [...] Vai alla recensione »
Veramente un bel film, pieno di poesia e di buoni propositi.
Ottimo film di animazione: la battaglia tra i maghi (Merlino e Magò) è uno dei capolavori dei film di animazione.
Definito uno dei meno inventivi cartoni della Disney,a mio parere a torto.La trama è innegabilmente sfilacciata,più che altro una collana di episodi sull'iniziazione alla conoscenza di Semola.Il protagonista si fa praticamente sempre rubare la scena dall'irresistibile Merlino,(e anche Anacleto è uno dei personaggi di contorno più memorabili).E per finire la seconda parte,dal duello tra maghi perde [...] Vai alla recensione »