61esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 37 film. Firenze - 15/22 novembre 2020. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il festival presenta le sue retrospettive e si illumina con una luce nuova. Dal 15 al 22 novembre a Firenze e in streaming su MYmovies. Vai all’articolo »
La vicenda di uno dei tanti minorenni richiedenti asilo in Belgio. Espandi ▽
Ogni anno arrivano in Belgio diverse migliaia di minori stranieri non accompagnati. La maggior parte di loro chiede asilo, come Sahil, un ragazzo afgano di 15 anni. Dopo un anno di vita passato da un centro di accoglienza all'altro, Sahil si unisce a una famiglia ospitante. Questo nuovo ambiente è la speranza di una vita più stabile, in attesa del verdetto dell'Ufficio Stranieri. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo e profondo di una comunità resistente: quella dei residenti in un complesso di public housing londinese decisi a difendere le proprie abitazioni dalla speculazione. Espandi ▽
Aylesbury Estate, il più grande complesso di public housing di Londra, costruito negli anni '60 sulle macerie delle vecchie case popolari nel South East, attraversa oggi un nuovo cambiamento epocale. Carlotta Berti offre un ritratto intimo e profondo di una comunità resistente, mostrando dall'interno la lotta dei residenti che difendono le loro case dai tentativi di speculazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da qualche parte nel Mar Egeo si trova un'isola erosa dove un mito omeriano si scontra con lo spirito dei nostri tempi virtualizzati: Lemnos. Espandi ▽
L'isola di Lemnos, rinominata Altis, è il centro di una battaglia condotta da giocatori connessi in rete in tutto il mondo. Attraverso la sovrapposizione tra immagini del gioco e immagini di un uomo che vive sull'isola, questo luogo ibrido trasforma lo spettatore in un giocatore dallo statuto ambiguo, sospeso tra i fantasmi e le utopie di una geografia di una crisi che attraversa il tempo e lo spazio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A 200 anni dall'eroica liberazione di Bogotà, il film ripercorre i luoghi attraversati da Simon Bolívar, in cerca del suo spirito e delle sue tracce. Espandi ▽
Duecento anni dopo l'impresa di Simon Bolívar, che liberò Bogotà dall'oppressione del vicereame spagnolo, Bicentenario ripercorre i luoghi attraversati dal Libertador nell'eroica campagna militare alla ricerca del suo spirito e delle tracce del suo passaggio. Pablo Álvarez-Mesa costruisce una delicata esperienza sensoriale, che unisce in maniera pregevole la dimensione evocativa con quella politica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A partire dai ricordi del nonno, la regista segue il filo di un legame che supera generazioni e distanze. Espandi ▽
Bosco è un luogo reale e insieme immaginato, fuori dal tempo e radicato nella terra, che vive sospeso tra il presente degli ultimi abitanti e la memoria degli emigrati. Alicia Cano Menoni parte dai ricordi impossibili di suo nonno, che non ha mai visto il paese natale ma ne puó descrivere ogni angolo, per seguire il filo di un legame che attraversa le generazioni e le distanze. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica più ampia della musica house che dà voce alle esperienze carcerarie. Espandi ▽
Alla musica house è spesso associato il concetto di divertimento, sballo, liberazione dalle energie negative. Ma la radice black del movimento ha sempre avuto una profonda valenza politica. Per questo il regista Phil Collins ha organizzato e filmato Bring Down the Walls, un evento che, grazie all'esperienza multisensoriale della house music, dà voce alle storie di ex detenuti, segnate da iniquità giudiziarie e traumatiche esperienze carcerarie. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film intimo sul rapporto tra la regista e la madre malata in cui si intrecciano temi di migrazione, alienazione tra culture e separazione generazionale. Espandi ▽
La regista torna ad occuparsi della madre Aicha, ormai malata di Alzheimer, una donna che ebbe laforza di crescere da sola quattro figli tra Tangeri e Bruxelles. Un film intimo e struggente sulrapporto tra madre e figlia, che riesce a tessere la complicata trama della migrazione marocchina,l'alienazione di sentirsi tra due culture e l'inesorabile separazione tra generazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un desolante oltremondo, un uomo si lascia vivere nella ripetitività di un tempo sempre uguale. Il lockdown in una cittadina del nord Italia raccontato con sguardo lucido e impassibile. Espandi ▽
In un desolante oltremondo, un uomo osserva se stesso esistere nella ripetitività di un tempo sempre uguale. Stralci di comunicazioni e sirene punteggiano il silenzio di una vita sospesa, misteriosamente a proprio agio in uno stato di confinamento imposto e, forse, desiderato. Filippo Ticozzi racconta con sguardo composto e impassibile i mesi del suo lockdown in una cittadina del nord Italia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista prosegue la sua indagine sui riti di un meridione di cui sembra essersi persa la memoria. Documentario, Italia, Francia2020. Durata 80 Minuti.
In un Sud ancora ricco di magia un anziano cartomante deve fare i conti con una società civile radicalmente cambiata. Espandi ▽
Achille esce dal carcere in cui è stato a lungo detenuto e riprende la sua attività di cartomante. La società è mutata ma le richieste di aiuto sono ancora numerose. Moka invece è un artigiano originario del Marocco che ha trovato nel fondere i metalli e dare loro nuova vita il senso di un'attività che lo gratifica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2000 la città di Kisangani fu teatro di violenti scontri tra Rwanda e Uganda. Oggi il conflitto e le sue vittime sembrano essere stati dimenticati dalla società congolese. Espandi ▽
Nel 2000 la città di Kisangani fu il teatro di violenti scontri tra Rwanda e Uganda. Oggi il conflittoe le sue vittime sembrano essere stati dimenticati dalla società congolese, ma l'Associazione delleVittime della Guerra dei Sei Giorni continua a lottare con ostinazione contro l'oblio. DieudoHamadi ne filma con urgenza e passione il viaggio per reclamare il diritto alla dignità e allamemoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro ragazze cresciute a Brescia ma provenienti da contesti culturali diversi si raccontano in un film-laboratorio che si apre a incantate epifanie visive. Espandi ▽
Un film-laboratorio che accoglie i racconti e le visioni di quattro adolescenti, provenienti da contesti culturali diversi e cresciute a Brescia. Un viaggio non solo tra le mura domestiche delle ragazze, in cui collidono visioni del mondo e generazioni lontane, anche nei loro immaginari fatti di balletti e confessioni, ma aperti a incantate epifanie visive e a confronti di grande spessore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un'imbarcazione che fa da spola tra le Cicladi. Espandi ▽
Nelle Cicladi i venti soffiano implacabili, d'inverno il cielo è grigio e la terra arida, e questo fa si che tutti gli approvvigionamenti debbano provenire dalle isole più grandi, come Amorgos e Naxos. Un'imbarcazione, l'Express Scopelitis, fa la spola all'interno dell'arcipelago da oltre un trentennio, garantendo ad abitanti e turisti una mobilità e uno scambio che altrimenti sarebbe impossibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un villaggio marocchino, l'intraprendente Fadma spinge le altre delle donne a rivendicare i propri diritti, mettendo in discussione i privilegi di una società maschilista. Espandi ▽
Un film dai ritmi di commedia che racconta lo scontro tra uomini abituati ai loro privilegi e donneche vogliono vedere riconosciuti i loro diritti. In un piccolo villaggio in Marocco arrivano per levacanze Fadma e la sua famiglia. Ben presto Fadma si mette a capo di un movimento di rivoltadelle donne del villaggio costrette da secoli a lavorare e a occuparsi di casa e famiglia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione inusuale sui cambiamenti climatici. Espandi ▽
Il film, mediante il riutilizzo di archivi video pubblicati sul web, costruisce un parco di divertimenti da incubo, che altri non è che il nostro pianeta, sconvolto dalle conseguenze del cambiamento climatico. Liliana Colombo dà vita a un viaggio nell'assurdo, offrendo altresì uno sguardo consapevole su una materia quanto mai urgente, osservandola da una prospettiva analitica globale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo vive all'interno della propria auto, conducendo un'esistenza fatta di libri e sogni e lasciando tracce del proprio passaggio con le foto scattate dal cellulare. Espandi ▽
Massimiliano vive all'interno della sua auto, un ventre di lamiera dove conduce un'esistenza fatta di libri e sogni. La camera lo osserva dall'esterno, mentre l'uomo lascia tracce del suo passaggio fugace sul mondo con delle foto scattate col cellulare. Il libro di Giona rivela uno sguardo incantato e dolce su una vita fragile in uno stato di sospensione tra il mondo esterno e quello interiore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.