60esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 52 film genere documentario. Firenze - 2/9 novembre 2019. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il racconto di alcuni uomini cambogiani che stanno lavorando per dare un futuro al loro paese. Espandi ▽
Il film racconta la storia di diverse famiglie cambogiane mentre scavano una trincea tra le mine antiuomo per posare il primo cavo in fibra ottica del paese da est a ovest. Dal confine tailandese a quello vietnamita, queste persone viaggiano attraverso il paese e raccontano la loro storia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sulla situazione del Vietnam dalla guerra agli anni '90. Espandi ▽
Nel 1969, Robert Kramer si recò nel Vietnam del Nord con un gruppo di pacifisti americani. Nel 1992, è tornato per condurre un seminario cinematografico ad Hanoi. Questo film è il frutto di una riflessione sul passato, sui cambiamenti del nostro pianeta, di una riunione con l'equipaggio del 1969, di nuovi incontri con il popolo vietnamita. Che significato possiamo dare al passato? Cosa sta succedendo nel sud? Quali valori possiamo trovare nell'estensione globale dell'economia di mercato? Perché quasi cinquant'anni di guerra ininterrotta? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione necessaria sul valore della memoria e sulla sua museificazione nell'era degli smartphone. Documentario, Germania2016. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I campi di concentramento: la vita e le storie che hanno caratterizzato gli anni della tragedia dell'Olocausto. Espandi ▽
Una giornata tipo dei visitatori del museo di Sachsenhausen, allestito all'interno di un campo di concentramento, in cui le uniche voci che ascoltiamo appartengono alle guide turistiche che spiegano le torture inflitte nel campo dalle SS e dalla Gestapo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una delle rivoluzioni più importanti dello scorso secolo. Espandi ▽
Una piazza - Maidan, nel centro di Kiev - un regime - quello del filorusso Yanukovich - e una miccia - le decisioni del governo ucraino di rifiutare, alla fine del 2013, gli accordi con l'Europa, scegliendo al contempo la sottoscrizione di un nuovo legame formale con la Russia: così inizia una delle più grandi rivoluzioni di questo inizio secolo. Sergei Loznitsa non solo racconta l'evoluzione di una rivolta che diventa rivoluzione, ma la inserisce nella più ampia storia della democrazia occidentale moderna. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso la cerimonia funebre di Stalin, Loznitsa indaga la ritualità del culto della personalità . Documentario, Paesi Bassi, Lituania2019. Durata 135 Minuti.
Un insieme di materiali d'archivio che raccontano la storia di un paese. Espandi ▽
Un documentario di filmati d'archivio che raccontano i quattro giorni che precedono il funerale di Stalin. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Loznitsa realizza un’opera destinata a deludere i molti che da un documentario vogliono risposte o quantomeno l’emergere di una tesi in modo esplicito. Documentario, Paesi Bassi, Belgio2015. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sergei Loznitsa ripercorre i drammatici momenti del Putsch di Agosto, chiedendosi cosa abbia realmente generato la manifestazione che ne scaturì. Espandi ▽
Agosto 1991.Un tentativo di colpo di stato interrompe il percorso della Perestroika e di fatto destituisce il Segretario del Partito comunista Sergej Gorbaciov. In quei giorni convulsi Boris Eltsin assume il ruolo di difensore della democrazia contro I golpisti e le piazza delle principali città si riempiono di persone che cercano di capire cosa stia accadendo e quale sia il loro futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'assedio di Leningrado durante la Seconda Guerra Mondiale. Espandi ▽
Seconda guerra mondiale. L'assedio di Leningrado da parte dell'armata tedesca. Il progressivo deteriorarsi delle condizioni di vita degli abitanti. La fame, il gelo, la morte che invade le strade. Novecento giorni raccontati in un documentario di montaggio che utilizza esclusivamente footage d'archivio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.