I clowns |
|||||||||||||
Un film di Federico Fellini.
Con Anita Ekberg, Riccardo Billi, Liana Orfei, Tino Scotti, Fanfulla.
continua»
Commedia,
durata 93 min.
- Italia 1971.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Girato per la televisione, il film costituì quasi una vacanza per Fellini.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Girato per la televisione, il film costituì quasi una vacanza per Fellini. La prima parte, che descrive l'arrivo del circo in un paesetto della Romagna, rappresenta una vera e propria "prova generale" del successivo Amarcord; segue un'inchiesta sui più celebri clowns del passato condotta dal regista in persona. ![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||
premi nomination |
Nastri d'Argento 1 1 |
David di Donatello 1 1 |
DVD | I clownsUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 5 marzo 2008
|
SOUNDTRACK | I clownsLa colonna sonora del film
Disponibile on line da martedì 17 aprile 2012
|
di Gian Luigi Rondi Il Tempo
Sono cominciate in un cinema di Roma le proiezioni del film di Federico Fellini I clowns trasmesso in televisione la sera di Natale. Se n’è già dato conto l’estate scorsa quando venne proiettato a Venezia, a colori e su grande schermo, al Palazzo del Cinema, in contemporanea con una proiezione su schermo televisivo a Palazzo Labia. Ci si limiterà così a ricordare che, pur facendo il giro di molti circhi italiani e francesi e pur facendoci incontrare con questo o quel clown, dal vero, con il tono della cronaca o dell’intervista, il film è il contrario esatto di un racconto oggettivo; è invece un personalissimo viaggio compiuto da Fellini nel mondo dei clowns e, nello stesso tempo, nel mondo a lui più caro e congeniale, quello della memoria, alla luce di un sentimento che gronda malinconie e nostalgie, l’invecchiamento, la fine, la morte dei circhi. » |
di Walter Veltroni
Alessandro Baricco, in un suo bellissimo articolo su La Stampa, ha citato, come esempi di tristezza, il circo e la verdura cotta. Non so perché, ma l’accostamento mi è sembrato folgorante. La verdura cotta sembra insalata presa a schiaffi, insultata, straziata. Ha l’aria dimessa di chi nella vita le ha sempre prese. Il circo è il posto delle sofferenze. Soffrono gli animali reclusi e maltrattati, soffrono i clown così disperatamente tristi perché inutilmente costretti a far ridere, tristi gli equilibristi e i giocolieri ai quali va bene se non sbagliano, triste il pubblico. » |
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Nastri d'Argento (2) David di Donatello (4) Articoli & News |